Skip to main content

La fusione nucleare è un treno da non perdere, continua a ripetere il Ministro Roberto Cingolani, mentre gli ambientalisti restano fermi sulle critiche. Il nucleare di nuova generazione nella transizione ecologica italiana è una partita dagli esiti sempre più incerti. Attraversa la politica e i movimenti i quali hanno guadagnato sì un Ministero nuovo di zecca, ma hanno davanti uno scienziato che parla chiaro.

Intanto l’Enea – una nostra eccellenza – va avanti con il megaprogetto sperimentale DTT (Divertor Tokamak Test) per la fusione nucleare. Il grande impianto per produrre energia rinnovabile con lo stesso principio che alimenta le stelle resta il più avveniristico piano di utilizzo di questa fonte nel “post fossili”. Parliamo di una struttura da collocare nella sede di Frascati destinata a generare energia per il Paese che tra i primi negli anni ’60 esplorò le alternative a petrolio e gas. Ora siamo in tutt’altra epoca e le buone intenzioni del neo Ministro vanno prese per quel che sono: un affrancamento graduale dai peggiori agenti climalteranti. L’immagine delle stelle, del resto, è la stessa che Cingolani usa per sostenere la necessità di inserire la fusione nucleare nella transizione verde italiana.

Quanto, ad oggi, sia realistica questa opzione non si sa. I dubbi sono molto diffusi, come si diceva. Negli italiani c’è il ricordo di un referendum vinto e il sentimento di ottenere tutta la green energy da eolico, fotovoltaico, idrogeno verde, biomasse. Ma ognuna di queste fonti pulite presenta dei problemi ed è fuori luogo negarlo. Sarebbe anche troppo lungo ripercorrere il perché e il per come negli anni si sono formati schieramenti favorevoli e contrari ad ogni trasformazione energetica. Nelle grandi aziende – le big oil – un tempo si scrutava il futuro e, quindi, si programmava e si investiva nell’interesse della collettività.

In un certo senso è il punto dirimente dell’oggi che si riflette nella soddisfazione dell’Enea per il suo disegno nucleare. Sul campo gli scienziati raccolgono partecipazione e soldi necessari. Alle parole del Presidente Federico Testa, felice per essere riuscito ad aggregare altre sei partner al DTT, si sono aggiunte quelle dello stesso Cingolani. L’Italia ha il dovere di potenziare la propria partecipazione attraverso il PNRR ai progetti internazionali, ha detto. Una prospettiva nella quale Politecnico di Torino, Università della Tuscia, Milano Bicocca, Roma Tor Vergata e Istituto di fisica nucleare si sono uniti all’Enea nello sviluppo dell’impianto di fusione. Stanno andando bene anche le gare per lo sviluppo che hanno superato gli 85 milioni di euro nel costo complessivo di oltre 600 milioni. Tutto è nella disponibilità della Società DTT Scarl che presidia l’intero business.

“L’ingresso di sette nuovi soci con elevate competenze è un importante valore aggiunto per questo progetto sfidante e complesso. Il DTT è la più importante infrastruttura di ricerca a livello nazionale prevista negli ultimi decenni, un’opportunità unica per consolidare il primato scientifico, tecnologico e industriale raggiunto dall’Italia in un settore che ha portato a successi importantissimi, anche a livello economico”. E le risorse economiche restano centrali.

Al di là di ciò che ci sarà (o non ci sarà) nel Recovery plan appare difficile sfilarsi da un domani riconvertito anche grazie al nucleare. Poco o nulla a che vedere con le vecchie centrali, dice la parte favorevole alla sperimentazione, per cui non solo vale la pena proseguire, ma darvi spazio. Cingolani ci sta provando. La Bei, per esempio, ha fatto proprie valutazioni economiche inserendo il DTT tra i Progetti Strategici europei.

Vi ha accordato un prestito di 250 milioni di euro, dato che i suoi analisti vedono nel futuro impianto ricadute di oltre 2 miliardi di euro e migliaia di nuovi posti di lavoro. IL DTT si collega anche ad altri programmi europei come l’ITER e il DEMO destinati a dare elettricità in una dimensione continentale e sempre da fusione nucleare. C’è qualcuno che alla fine avrà la forza di fermare tutto questo? E le Università e i centri di ricerca che sostengono il DTT sono tutti sulla strada sbagliata? Il governo ascolterà le parti in causa, ma non deciderà pensando solo ai soldi del Recovery.

Il nucleare ha un futuro in Italia? I piani dell'Enea (e di Cingolani)

Al di là di ciò che ci sarà (o non ci sarà) nel Recovery plan appare difficile sfilarsi da una transizione ecologica che passa anche per il nucleare. Poco o nulla a che vedere con le vecchie centrali, dice la parte favorevole alla sperimentazione, per cui non solo vale la pena proseguire, ma destinare risorse e attenzione. Cingolani ci sta provando

Italia e Stati Uniti, Di Maio c’è. Con Blinken, Albright e i think tank

Il ministro degli Esteri sarà lunedì a Washington per celebrare i 160 anni di relazioni diplomatiche tra i due Paesi e per incontrare l’omologo Blinken. Ecco gli incontri preparati dall’ambasciatore Varricchio

Sulla Gregoretti Salvini verso il proscioglimento. Lui promette di rifare tutto

L’azione penale non doveva essere iniziata perché l’azione di Salvini è un atto politico insindacabile, dice il pm, e dunque non c’è stato nessun sequestro di persona né violazione di convenzioni internazionali. Il leader della Lega festeggia parlando degli ingredienti del suo spuntino, e promette che se tornerà ad avere ruoli nella sicurezza, rimetterà in pratica le stesse politiche sulle migrazioni

Audizione di Gabrielli, il Copasir riparte (finalmente). Ecco l’agenda

Mercoledì il Copasir ha in agenda l’audizione di Gabrielli, sottosegretario agli 007. Un’occasione (da non sprecare) per lasciarsi alle spalle le polemiche parlamentari e concentrarsi sui dossier urgenti

Modello o caso di studio? Gli errori italiani nella pandemia

L’Italia nel 2021 ancora non ha una strategia di gestione dell’emergenza e si trova tra i Paesi maggiormente esposti alla imprevedibilità del Vaccino Economico Occidentale. L’analisi di Igor Pellicciari, Università di Urbino e Luiss Guido Carli

Come la decarbonizzazione può essere il volano dell’economia

Secondo l’organizzazione sindacale guidata da Paolo Pirani occorre sfruttare al meglio le risorse disponibili creando catene del valore e massimizzando gli investimenti sulle filiere. Inviata una lettera ad dicastero della Transizione ecologica con le proposte della Uiltec rivolte al Piano per la Transizione Energetica Sostenibile per le Aree Idonee

L'Italia in 10 selfie. Il dossier Symbola sull'eccellenza del nostro Paese

È stato presentato il dossier “L’Italia dei 10 selfie” che ritrae i punti forti della nostra economia circolare. Un Rapporto quello del 2021 che si prefigge di essere punto di partenza per “una sfida di enorme portata che richiede il contributo delle migliori energie tecnologiche, istituzionali, politiche, sociali, culturali”, come afferma Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola

Si scrive vaccino, si legge Pil. Le previsioni di Confindustria

Il Centro studi di Viale dell’Astronomia aggiorna le previsioni per l’economia italiana: nel 2021 Pil al 4,1% ma tutto dipenderà dal ritmo della campagna vaccinale. La ripresa mondiale verrà trainata da Cina e Usa, l’Europa arranca. Come al solito

Il maresciallo Badoglio e la circolare su AstraZeneca. I dubbi di Celotto

Dopo mesi di indicazioni spesso contraddittorie su chiusure, aperture, viaggi, noi cittadini ci sentiamo sempre più confusi e incerti: e iniziamo a perdere la fiducia nello Stato, pur sapendo che la fiducia dei cittadini è il “collante” della democrazia. Forse è proprio vero – come dice qualcuno – che siamo in uno stato di guerra e che iniziamo a sentirci un po’ come nei tragici giorni dopo l’8 settembre

Taiwan diventa l'avamposto del conflitto diplomatico sino-americano

Nuove regole, più aperte, per parlare con Taiwan. Washington sfrutta le relazioni diplomatiche con l’isola per pressare la Cina

×

Iscriviti alla newsletter