Come preannunciato su Formiche.net, la Repubblica di San Marino si è aggiudicata una spedizione di dosi del vaccino russo Sputnik V contro il Covid. Cosa spiega i legami del “Titano” con Mosca e perché il Cremlino ci tiene tanto? Il retroscena del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino/Luiss)
Archivi
La transizione ecologica è una corsa a tappe. L'analisi di Zollino
Dove vogliamo arrivare nel 2026 e a cosa puntiamo per il 2030 e il 2050? Lo spiega Giuseppe Zollino, professore di Tecnica ed Economia dell’energia e impianti nucleari a fissione e fusione presso l’Università di Padova
Iran, da Israele la porta è chiusa. Dentice spiega perché
Israele non intende intraprendere alcuna forma di contatto con l’Iran. La posizione è condivisa da tutte le forze politiche, con poche sfumature, e trova consenso nelle strutture (che si contendono le trattative con gli Usa) e nell’attuale e nel futuro governo. Per ora la porta è chiusa, spiega Dentice (CeSI) a Formiche.net
Conte, si fa presto a dire Federatore. Il mosaico di Fusi
L’ex premier è strattonato da due forze che tirano in modo opposto. Un M5S balcanizzato e una ex coalizione che dopo l’arrivo di Draghi non riesce a trovare una nuova identità. Avrà la forza per tenere tutti insieme? Il precedente di Prodi non sembra essere un ottimo auspicio
Draghi, Di Maio e Guerini accolgono le salme di Attanasio e Iacovacci a Ciampino. Il video
Draghi, Di Maio e Guerini accolgono le salme di Attanasio e Iacovacci a Ciampino [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Q8Aug6Z4qx8[/embedyt] Sono arrivate ieri sera all'aeroporto di Ciampino le salme dell'ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci, uccisi in un attacco nella Repubblica Democratica del Congo. Ad accoglierle il presidente del Consiglio, Mario Draghi, assieme ai ministri degli Esteri Luigi di Maio, e della…
Caro Dante, niente tema. Il commento del preside Ciccotti
Nel VII centenario della morte di Dante Alighieri, padre della lingua italiana, il neo-ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi, sentito il mondo della scuola, i sindacati e i dotti politici, ha deciso, in forma forse pilatesca, che i nostri giovani saranno maturi anche senza la necessità di una prova nella lingua madre. Nemmeno un semplice tema. Il punto del preside e storico del cinema Eusebio Ciccotti
Di Maio e Speranza in Parlamento. L'agenda di oggi 24 febbraio
I ministri Luigi Di Maio e Roberto Speranza in Parlamento riferiranno sull’uccisione dell’ambasciatore italiano in Congo e sulla lotta alla pandemia. L’agenda di oggi, 24 febbraio 2021
Antonio Catricalà, una vita dedicata allo Stato
Giovanissimo magistrato e consigliere di Stato, è stato capo di gabinetto in governi di ogni colore e orientamento. Ha guidato l’Antitrust negli anni in cui si sviluppava la tutela dei consumatori, ed è stato uomo chiave di Palazzo Chigi nei governi Berlusconi e Monti.
Come Italia, Ue, Usa e Cina si stanno muovendo sulle Big Tech
Gli Stati si stanno muovendo in ordine sparso nei confronti dei giganti della Silicon Valley. Tra multe senza potere deterrente, proposte di smembramento, e sgambetti pubblici in stile cinese, è necessaria una normativa non protezionista né punitiva ma omogenea. A partire dall’Unione Europea
Il paradosso dell'Etica
C’è un paradosso che si cela sotto mentite spoglie, quello che ruota attorno alla questione dell’Etica. Nelle vicende dell’economia sembra intromettersi in due modi; nel secondo sta quel che non t’aspetti. Dunque, se vado tre giorni a Bruxelles debbo prendere prima l’aereo poi il taxi, infine l’albergo. Tatatà, questo mi costa; devo scegliere poi spendere. Qui mi assale una vocina:…