Attentato contro un convoglio delle Nazioni Unite
Archivi
Turismo italiano 2021. La crisi annunciata
Riuscirà il neo ministro Garavaglia a mettere mano a uno dei settori più colpiti dalla pandemia, assieme a tutta la filiera ad esso collegata? Con la chiusura delle regioni e lo stop nei fine settimana, il blocco del turismo sembra proseguire ancora anche nel 2021
Apertura agli Usa, pressioni su Onu e Ue. La linea iraniana sul nucleare
L’Iaea e Teheran hanno raggiunto un accordo tecnico temporaneo per collegare le posizioni per mantenere il livello necessario di monitoraggio e verifica. L’Iran va avanti con violazioni e pressioni, ma lascia la porta aperta al dialogo e il ministro degli Esteri annuncia che parteciperà a un “incontro informale” con Usa e Ue. Il punto è far coincidere agende e priorità
L’Ue dice no al forum di democrazie anti Cina. C’è lo zampino di Merkel?
Dall’Ue filtrano dubbi sull’alleanza di democrazie (D-10) pensata da Biden e Johnson per arginare la Cina. Ma dietro i sussurri della diplomazia europea ci sono Merkel e Macron. Ecco perché
Egitto e Israele saranno collegate da un gasdotto. Ecco a chi (non) piace
Israele ed Egitto continuano a espandere la loro cooperazione sulle questioni del gas naturale, mentre la regione del Mediterraneo orientale cerca un riassetto verso un equilibrio tattico. Il messaggio al nuovo presidente statunitense Joe Biden: disponibilità a disinnescare le tensioni nella regione
Chi è Pietro Serino, nuovo capo di Stato maggiore dell'Esercito
Il Consiglio dei ministri presieduto da Mario Draghi ha scelto il successore di Salvatore Farina. È Pietro Serino, attuale capo di gabinetto del ministro della Difesa. A lui il compito di guidare l’Esercito nell’atteso processo di modernizzazione della forza terrestre, nonché nell’operazione logistica già in corso per la distribuzione del vaccino
Il primo "vero" Cdm per Draghi. L'agenda di oggi e della settimana
Nel Cdm di oggi il governo Draghi affronterà il tema caldo delle misure di lotta al Covid, m anon solo. Dalla proroga del divieto di spostamento tra le regioni a tutti gli aspetti normativi rimasti inevasi nel passaggio di consegne tra un governo e l’altro. Sul tavolo del Consiglio dei ministri c’è anche il nodo della nomina dei sottosegretari
Memetic Warfare nell'infosfera trumpiana. Il secondo capitolo della ricerca di Antinori
L’essenza estremistico-violenta del movimento pro-Trump descrive un movimento connettivo che ha fatto tesoro della teoria russa della guerra ibrida, in particolare nell’introdurre il disordine geopolitico nell’attività interna americana. Il secondo capitolo della ricerca di Arije Antinori, professore di “Criminologia e Sociologia della Devianza” alla Sapienza di Roma
La globalizzazione dell'Eurasia che viaggia in ferrovia
A molti sembrerà sicuramente rétro parlare di ferrovie nel XXI secolo. E tuttavia, anche nel tempo della straordinaria fioritura di cavi sottomarini e antenne 5G, le vecchie strade ferrate che rivoluzionario le economie e le società del secolo XIX rimangono uno degli strumenti attraverso i quali procede l’internazionalizzazione iniziata più di 150 anni fa, e certo non a caso. Le ferrovie, infatti, in certe condizioni, rappresentano un mezzo…
Libia senza pace. Così le milizie di Zawiya entrano a Tripoli
Regolamento di conti a Tripoli. Le milizie di Zawiya entrano in città contro il ministro Bashaga. Situazione caotica a pochi giorni dalla nomina della nuova autorità esecutiva