Il passaggio dal Far West digitale alla Economia digitale liberale non sarà un pranzo di gala, ma è proprio nell’applicazione dei principi della cultura liberale che si troveranno le risposte. Il commento di Rosario Cerra, presidente Centro economia digitale
Archivi
Perché la politica ha bisogno dei popolari. La riflessione di De Mita e Mauro
Il popolarismo non è più una evocazione nostalgica, ma una orgogliosa rivendicazione di novità politica. Del resto, in un tempo in cui il problema delle democrazie sembra essere quello di aver dimenticato il popolo, il pensiero popolare resta, dopo le sbornie demagogiche dei populismi, tra le possibilità democratiche più concrete. L’intervento di Giuseppe De Mita e Mario Mauro
Sull'ex Ilva la mina della giustizia. Ma Giorgetti e sindacati serrano i ranghi
Il primo incontro dell’era Draghi sul futuro di Taranto sancisce la volontà di governo e lavoratori di trovare uno sbocco a una crisi industriale decennale. Benaglia (Fim-Cisl) a Formiche.net: l’acciaio è strategico, ora attuare l’ingresso di Invitalia
Missione Nato in Iraq. Cosa c'è dietro all'aumento dei militari
I ministri della Difesa dell’Alleanza Atlantica decidono di aumentare la presenza in Iraq. Addestrare le truppe locali nel contrasto al terrorismo è l’obiettivo formale, mentre analizzando gli intenti si può intravvedere la necessità di bilanciare la presenza iraniana nel Paese e quello di coinvolgere la Turchia su obiettivi comuni bloccando parte dell’avventurismo di Ankara
Draghi: "Il Recovery una prova di fiducia straordinaria, Ue più solidale". Il video
Draghi: "Il Recovery una prova di fiducia straordinaria, Ue più solidale" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=yeOz5MbZB2k[/embedyt] Milano, 19 feb. (askanews) - "Mai nella storia europea i governi avevano tassato i loro cittadini per darli a altri Paesi europei, è avvenuto con Next generation: si tratta di una straordinaria prova di fiducia reciproca che se validata da scelte oneste ed efficaci potrà un giorno…
Draghi punge la Corte dei Conti sulla lunghezza dei processi
Se i magistrati avvertono il governo sull’uso dei fondi del Recovery Plan, il neo-premier invita la Corte ad abbreviare i tempi delle decisioni amministrative e dei controlli su di esse ed evitare quel fenomeno “paralizzante” che Draghi ha definito la “fuga dalla firma”
La Lega al Viminale. Così Salvini vuole gestire l'immigrazione
Dopo Toninelli, Trenta e Conte, con Lamorgese e Di Maio sono finite le testimonianze dei ministri sulla vicenda della nave Gregoretti della Guardia Costiera. Nella nuova udienza Salvini ha raccolto altri punti a suo favore e ne ha approfittato per lanciare precisi messaggi sulla politica dell’immigrazione prossima ventura anche con la presenza di un leghista come sottosegretario all’Interno. Il punto di Stefano Vespa
La Cina mette alle corde Alibaba, ma finisce per danneggiare famiglie e imprese
Dopo la parziale messa fuori gioco delle finanziarie di Jack Ma, i competitor stanno riempiendo i vuoti lasciati dal gigante dei pagamenti. Ma applicando tassi su prestiti e transazioni ben più alti. E così famiglie e imprese cinesi rischiano il default
Questo governo è lo stress test per i partiti. L'analisi di Panarari
Le spaccature all’interno del Movimento sono il frutto di un processo (abortito) verso la partitizzazione. Il sociologo Panarari ha dubbi sulla possibilità che l’Esecutivo Draghi possa durare. Non sul presidente: “Una visione di Paese che proietta l’Italia in una nuova dimensione”
Il rover Perseverance atterra su Marte, l'entusiasmo nella sala di controllo NASA. Il video
Il rover Perseverance atterra su Marte, l'entusiasmo nella sala di controllo NASA [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=YDtW7prvCP4[/embedyt] Entusiasmo e applausi nella sala di controllo della NASA alla notizia dell'avvenuto arrivo del rover Perseverance sulla superficie di Marte, dove inizierà la raccolta di campioni che, per la prima volta nella storia, verranno poi riportati sulla Terra. Fonte: YouTube NASA