L’arresto di Pablo Hasél per apologia del terrorismo e incitazione all’odio ha provocato disordini a Barcellona e Madrid, accendendo il dibattito sulla libertà di espressione e lo stato della monarchia spagnola. Il caso ha fatto esplodere lo scontento sociale per la pandemia, che cova non solo in Spagna
Archivi
Vi spiego la destra coraggiosa e di governo di Giorgia Meloni
È il momento di una destra non solo mai più marginale, ma anche sempre alleabile come Giorgia Meloni ha più volte chiarito, non venendo mai meno all’insegnamento di Tatarella di dividere la “casa al 65% di italiani non di Sinistra”, come Pinuccio definiva il centrodestra di cui fu il padre politico. L’intervento di Fabrizio Tatarella, vice presidente Fondazione Tatarella
Riforme e governance in mano al Tesoro. Il Recovery Plan parta da qui. Parla Bagella
L’economista ed ex preside della Facoltà di Economia di Tor Vergata: bravo Draghi a trasmettere la sensazione che possiamo farcela, sia ai mercati sia all’Europa. Ora in due mesi dobbiamo scrivere un Recovery Plan a base di riforme e investimenti che creino crescita anche oltre il 2026. Lo spread? Credito e debito costano meno, sfruttiamo il momento
Crescita, spesa e buona Pa. Il discorso di Draghi alla Corte dei Conti
L’intervento integrale del premier in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei conti
Climate and health: Draghi's multilateral agenda debuts at G7
Italy’s new PM Mario Draghi will join a G7 meeting called by his British counterpart. Vaccinations and health issues take centre stage, and the environment lingers at the horizon with the British-Italian led COP26 climate conference. Here’s why Italy should bet on both issues to regain stage centre
Giorgetti, Totti e quella trattenuta di D'Incà. L'esordio di Draghi in aula
Un vero tour-de-force l’esordio del premier Mario Draghi durante la fiducia a Camera e Senato. L’uomo venuto da Francoforte deve ancora prendere confidenza con riti e trucchi dei palazzi romani. Meno male che c’è Giorgetti a sussurrargli all’orecchio…
Il governo Draghi: sette fatti sorprendenti sull’Italia
Gli italiani hanno fatto molti sacrifici in questi venti anni, eppure vengono descritti come irresponsabili e spendaccioni sui media internazionali. Due economisti austriaci raccontano i punti di forza del nostro Paese ed esortano gli altri Stati membri a sostenere il rilancio italiano, che è indispensabile affinché l’Unione Europea possa competere con Stati Uniti e Cina
Draghi, per le donne è l’ora della svolta
Nel più drammatico periodo di emergenza sanitaria ed economica mondiale, l’Italia e l’Europa salutano con ottimismo l’insediamento del presidente del Consiglio Mario Draghi. Il nuovo governo rappresenta per le donne una grande opportunità
La svolta green del governo, l’eredità in chiaroscuro dei 5 Stelle
In questi anni è mancato il coraggio della decisione che equivale alla responsabilità politica. Allo stesso modo, seguendo le linee programmatiche di Draghi, bisognerà trovare la forza per distinguere produzioni e filiere non più compatibili con scenari ecosostenibili non solo italiani, ma globali. L’Europa ha lanciato il Next Generation Ue ambientale, che guiderà le scelte dei prossimi mesi. Ma forse in Italia ci era già noto prima
Usa-Iran. Sarà l'Ue a sbloccare il dialogo?
Una mossa in avanti dell’Ue per promuovere la coreografia attorno ai dialoghi sul nucleare con l’Iran. Gli Stati Uniti pronti a negoziati usando la piattaforma diplomatica che già l’Europa aveva costruito nel corso delle trattative che hanno creato il Jcpoa, ricorda Annalisa Perteghella, Iran Desk dell’Ispi, a Formiche.net