Skip to main content

La caduta del regime di Bashar al-Assad in Siria ha innescato una rapida riconfigurazione della presenza militare russa nel Mediterraneo e in Nord Africa. Un’intensa attività aerea, con più di un volo al giorno di giganteschi Antonov AN-124 e Ilyushin IL-76 dalla base siriana di Hmeimim verso la base libica di al-Khadim, vicino Bengasi, rivela l’urgenza di Mosca nel riposizionare le sue forze strategiche.

L’obiettivo del Cremlino appare chiaro: trovare un’alternativa alle basi siriane di Hmeimim e Tartus, che per quasi un decennio hanno garantito alla Russia una presenza militare significativa nel Mediterraneo. Le prime mosse sono state immediate: un aereo della compagnia siriana Cham Wings è atterrato a Bengasi trasportando ufficiali fedeli al regime di Assad, mentre lo stesso Assad e la sua famiglia hanno trovato asilo a Mosca “per motivi umanitari”.

Il fulcro di questa strategia è il rafforzamento della presenza russa in Libia, con particolare attenzione alla base di al-Khadim e alla costruzione di una nuova installazione militare presso l’ex base aerea di Matan As Sarra. Quest’ultima – per i più curiosi ecco le coordinate: 21°41′20″N 021°49′50″E – che prima del suo abbandono nel 2011, disponeva di tre piste e infrastrutture per ospitare numerosi velivoli militari, rappresenta un punto strategico cruciale per la sua posizione nel triangolo tra Libia, Ciad e Sudan ideale per poter lanciare operazioni nell’Africa subsahariana.

L’Africa Corps russa, erede del gruppo Wagner nel continente africano, sta già utilizzando la Libia come hub per le operazioni in Mali, Repubblica Centrafricana, Sudan e Burkina Faso. Video geolocalizzati mostrano aerei russi che, dopo aver fatto scalo in Libia, proseguono verso Bamako in Mali, dove Mosca ha recentemente sostituito l’influenza francese di lungo termine.

Parallelamente, la Russia sta trasferendo in Libia orientale sistemi di difesa aerea avanzati, inclusi i missili S-400 e S-300, precedentemente dislocati in Siria. Il viceministro della Difesa russo, Yunus-Bek Yevkurov, ha effettuato diverse visite in Libia per consolidare i legami con il generale Khalifa Haftar, il leader autodichiarato della Libia orientale, suggerendo la possibilità di trasformare un porto sotto il suo controllo in un’alternativa alla base navale di Tartus.

La mossa russa ha provocato immediate reazioni internazionali. Il primo ministro libico Abdul Hamid Mohammed Dbeibeh ha espresso un netto rifiuto all’ingresso di forze russe provenienti dalla Siria, sottolineando che qualsiasi presenza militare straniera deve essere autorizzata attraverso accordi ufficiali. L’Unione europea, attraverso il suo ambasciatore in Libia Nicola Orlando, ha enfatizzato l’importanza del ritiro di tutti i combattenti e mercenari stranieri dal paese.

Le implicazioni strategiche di questo riposizionamento russo sono molteplici. Per la NATO, la presenza russa in Libia rappresenta una sfida significativa, portando le forze di Mosca ancora più vicine ai confini dell’Alleanza. Per i paesi del Nord Africa, questo sviluppo potrebbe alterare gli equilibri regionali, con la Libia che rischia di diventare un nuovo terreno di confronto tra potenze globali.

La situazione rimane fluida e le sue implicazioni per gli equilibri regionali sono ancora da definire. Ciò che appare chiaro è che la Russia, pur avendo subito un significativo rovescio in Siria, sta cercando di trasformare questa crisi in un’opportunità per ridefinire e potenzialmente espandere la sua presenza in Nord Africa. Il successo o il fallimento di questa strategia potrebbe ridisegnare significativamente gli equilibri di potere nel Mediterraneo meridionale e influenzare le dinamiche geopolitiche dell’intera regione nei prossimi anni.

Operazione Fenice, così la Russia rinasce in Libia. Scrive il gen. Caruso

Di Ivan Caruso

L’Africa Corps russa sta utilizzando la Libia come hub per le operazioni nel continente africano, mentre il Cremlino negozia con il generale Haftar per assicurarsi una base navale alternativa a Tartus. Nonostante l’opposizione del governo libico e le preoccupazioni Nato, Mosca tenta di trasformare la sconfitta siriana in una nuova opportunità strategica nel Mediterraneo. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi)

Dieci anni da Charlie Hebdo. Il terrorismo in Europa spiegato da Bertolotti

L’insurrezionalismo in Afghanistan e l’appello di Hamas a colpire Israele e i suoi alleati hanno svolto un ruolo determinante nella ripresa di un terrorismo ispirato ed emulativo. Elementi a cui si somma l’entusiasmo della galassia jihadista conseguente alla vittoria degli islamisti in Siria, che bene sono riusciti a mascherarsi agli occhi degli occidentali attraverso un pragmatico opportunismo. L’analisi di Claudio Bertolotti, direttore di Start Insight

I Re Magi, eroi dimenticati della Natività. Il commento di Cristiano

Un viaggio nella storia dei Re Magi, dalla loro ricerca di Gesù fino al loro ruolo cruciale nel proteggere il neonato dalla minaccia di Erode, e il loro posto nelle tradizioni moderne. Il commento di Riccardo Cristiano

Papa Francesco, il creativo. L’omelia di monsignor Cavalli a Medjugorje

Nell’omelia del 30 dicembre ai pellegrini italiani, monsignor Aldo Cavalli, nominato visitatore apostolico a Medjugorje, ha rassicurato i pellegrini: “Potete venire, qui ci sono frutti di fede”

Jet e spie. La storia segreta del Concorde

Di Roberto Toncig

Mentre il mondo era diviso tra due superpotenze, il progetto non solo rappresentava un traguardo ingegneristico straordinario, ma anche un teatro di spionaggio internazionale. Dal sogno supersonico di Francia e Regno Unito alle rivalità globali con Stati Uniti e Unione Sovietica, fino alle operazioni segrete di intelligence, ha attraversato un’epoca di intrighi e innovazioni

Petroliera

Ecco numeri, dati e fatti sulla flotta ombra russa

Il recente incidente nel Baltico è parte di una serie di episodi simili dall’inizio della guerra in Ucraina, legati alla flotta ombra russa. Si tratta di quasi 600 petroliere, secondo S&P, usate per evadere le sanzioni occidentali

La svolta di Meloni e Schlein, donne al comando. Il commento di D’Anna

È soprattutto il ruolo delle prime donne della politica a caratterizzare i bilanci e le prospettive degli imminenti scenari istituzionali e parlamentari. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Dobbiamo preoccuparci della sicurezza del volo? L'analisi del gen. Tricarico

Recenti incidenti aerei, tra cui l’abbattimento di un aereo civile azero e l’atterraggio senza carrello di un Boeing in Corea del Sud, evidenziano gravi carenze nel coordinamento tra traffico civile e difesa aerea, e crescenti preoccupazioni per i problemi tecnici degli aerei. L’Icao è chiamata a intervenire con misure rigorose per migliorare la sicurezza dei voli civili. L’analisi del generale Leonardo Tricarico

Caso Cecilia Sala, guai a distorcere fatti e regole. L’opinione di Cazzola

Attenzione ai tentativi di attribuire agli Stati Uniti (che pretendono l’estradizione di Abedini) una corresponsabilità nel sequestro della giornalista italiana. L’opinione di Giuliano Cazzola

Per Ferrovie un 2025 sprint sulle infrastrutture strategiche. Cosa c'è in cantiere

La linea AV/AC Brescia-Verona, il passante AV di Firenze e la linea AV/AC Napoli-Bari, realizzati da Rete ferroviaria italiana e Italferr, sono tre progetti dal valore complessivo di circa 21 miliardi di euro e che non solo miglioreranno l’efficienza dei collegamenti, ma rappresentano un passo decisivo verso una mobilità più sostenibile, sicura e connessa a livello europeo. Tutti i dettagli

×

Iscriviti alla newsletter