Una delle prime sfide del governo Draghi sarà individuare una governance efficace, oltre all’elaborazione di contenuti e progetti più operativi per il Recovery plan da presentare all’Europa. L’analisi di Luigi Tivelli
Archivi
Che cosa abbiamo imparato in un anno di Covid
Era l'11 Febbraio 2020, l'International Committee on Taxonomy of Viruses decide ufficialmente di chiamare la malattia COVID-19 Il Covid ci ha lasciato tre insegnamenti fondamentali, di cui dobbiamo far tesoro se vogliamo che questa disgrazia si trasformi in un’opportunità. La C di Covid (ad un anno esatto) può diventare infatti: C di Competenza Abbiamo compreso l’importanza della competenza e della…
A che punto è la variante inglese (ma occhio alla brasiliana)
Non c’è più solo la lotta al Covid, perché non c’è più un unico Covid, ma il corpo a corpo con le varianti, nell’evidenza che se non si accelera sul fronte dei vaccini il virus che da un anno a questa parte ha cambiato la vita dell’intero Pianeta muterà e muterà ancora, costringendo la scienza ad una rincorsa permanente, se fosse una gara di fondo sempre in coda al gruppo delle mutazioni
Ai militanti di Maduro le prime dosi di Sputnik V
Il leader del regime venezuelano consegna le prime 100.000 dosi del vaccino russo al personale medico, insegnanti e membri del partito (pro-governo) Movimiento Somos Venezuela. L’accordo con Guaidó per la campagna di vaccinazione
Xi spende 66 miliardi per l’istruzione (anche la nostra)
L’Istruzione è il dipartimento in cui Pechino investe di più (almeno stando ai dati pubblici, nei quali non c’è però la Difesa): 66 miliardi per il ministero che gestisce anche gli ex Istituti Confucio
Un pragmatico a Palazzo Chigi. Palano legge la dottrina Draghi
Mario Draghi è una persona pragmatica, nel senso che alle idee (e ideologie) preferisce i fatti. Il suo pragmatismo non è trasformismo né c’entra con il camaleontismo di Conte. La radiografia di Damiano Palano, direttore del Dipartimento di Scienze politiche alla Cattolica di Milano
Il bazooka verde di Draghi e il ministero della transizione ecologica secondo Muroni (LeU)
Intervista all’ex presidente nazionale di Legambiente e attuale deputata di Liberi e uguali Rossella Muroni: “Per la prima volta il tema ambientale è diventato centrale nel dibattito pubblico italiano, a tal punto da arrivare a essere determinante per la formazione del governo”. Ma ora ci vogliono soluzioni coerenti e pragmatiche per accelerare la transizione
L'Ue pensa a nuove sanzioni alla Russia ma i vecchi affari (Nord Stream) restano in piedi
La Russia minaccia una reazione dura se l’Europa dovesse decidere ulteriori sanzioni, ma Mosca sa che le sanzioni spesso sono usate per mandare un segnale alle opinioni pubbliche di chi le applica, spiega Biagini (Unitelma/Sapienza) perché poi grandi affari restano in piedi. Vedere il Nord Stream
I fari del Pentagono sulla Cina. La mossa di Biden letta dal gen. Arpino
L’analisi del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa, sulla visita di Joe Biden al Pentagono e il lancio della nuova task force sulla Cina, seguito dal primo “freddo” contatto con Xi Jinping. “Back to the future” è il mantra del nuovo presidente in politica estera, e noi tutti ci auguriamo che gli porti fortuna. Ma non sarà facile
Tensioni tra Turchia e Iran. Un diplomatico di Teheran in manette
Arrestato un diplomatico iraniano di servizio a Istanbul: sarebbe implicato nell’omicidio di un dissidente. Un caso che ricorda quello saudita di Khashoggi