Dal mese prossimo sarà online l’app “Dillo a Clemente” per intercettare le necessità dei residenti di Benevento. In realtà, alla base, c’è un progetto politico più ambizioso: ritornare a parlare alle persone. Sul governo? “Draghi fa quello che può, in una situazione difficile. L’auspicio è che l’Europa esca da logiche burocratiche”
Archivi
Draghi halts Chinese 5G tech purchase
The Italian PM exerted the executive’s “golden power” to bar the telco company Fastweb from acquiring ZTE equipment. The move signals Mr Draghi’s cautious, Atlanticist approach on next-gen telecoms and security issues
Vi spieghiamo perché l’Indo-Pacifico è un mare (anche) nostro
Biden dovrà ampliare i compiti della Nato, trasformandola anche in una “guardia” dell’Oriente per operare in sintonia con il Quad. L’analisi di Arduino Paniccia e Alessandro Mazzetti (Asce – Scuola di competizione economica internazionale di Venezia)
Mosca cieca! Se Sputnik ringrazia (in inglese) Salvini ma dimentica...
Retweet = endorsement. Il profilo ufficiale di Sputnik V, il vaccino russo, ringrazia “il politico italiano Matteo Salvini” e rilancia il suo assist al farmaco di Mosca. Ma il “Capitano” non è l’unico a fare pubblicità (citofonare Zingaretti). Perché solo lui viene ringraziato?
La linea Blinken è arrivata alla Nato. Gli spazi per l'Italia secondo Bressan
Tony Blinken ha riportato alla Nato i toni tradizionali di solidità transatlantica. Si cerca ancora una linea comune su Cina e Nord Stream 2, mentre l’Alleanza esce compatta su terrorismo, cyber e cambiamento climatico. Per l’Italia, ci sono gli spazi per alimentare l’attenzione al fianco sud. L’analisi di Matteo Bressan, docente di Studi strategici presso la Lumsa, analista della Nato Defense College Foundation
Poteri dello Stato e regioni colorate. Chi ha l'ultima parola sulla pandemia?
Come conciliare la sentenza della Consulta che riafferma la competenza dello Stato sulla salute dei cittadini, e i poteri delle Regioni cui il governo ha delegato la gestione delle zone “colorate”? Le libertà costituzionali vengono prima di tutto. L’opinione del costituzionalista Tommaso Edoardo Frosini, ordinario all’Università Suor Orsola Benincasa
Una nuova energia nel Mediterraneo. Strategie di sicurezza a confronto
È iniziata la due-giorni “Energy strategies” relativa al futuro dei mercati e della sicurezza energetica nell’area Euro-Mediterranea. Ecco cosa è emerso tra crisi climatica, instabilità nel nord Africa e ruolo della Nato nei dossier energetici
Lockdown? Merkel non ha sbagliato neppure stavolta. Parla Brok
Elmar Brok, politico della Cdu di lungo corso, spiega perché Angela Merkel ha fatto bene a cambiare idea e perché questa mossa non avrà conseguenze politiche di medio termine
Biden al Consiglio Ue e 700 anni di Dante Alighieri. L'agenda di oggi
Oggi la prima giornata del Consiglio europeo. Si occuperà di Covid, relazioni con la Russia e con la Turchia e, in una sessione straordinaria, della cooperazione Ue-Usa, con la partecipazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden. L’agenda di oggi giovedì 25 marzo
Cara Ue (e caro Draghi), o Biden o Putin. Parla l’amb. Vershbow
Conversazione con Alexander Vershbow, già vicesegretario generale della Nato e ambasciatore degli Usa a Mosca. Alla ministeriale Nato un messaggio da Biden: l’Ue e l’Italia devono spazzare ogni ambiguità sulla Russia di Putin, North Stream a rischio. Sputnik? Aspettiamo l’Ema, stop alla propaganda russa