In Parlamento Europeo vige una strettissima regola, quella del “cordon sanitaire”: i parlamentari della Lega non possono ricevere incarichi, nonostante siano il gruppo nazionale più numeroso dopo la CDU tedesca. La regia di Giorgetti e il sostegno di Salvini per far scongelare il potere negoziale della Lega in Europa.
Archivi
E così Biden gela la Cina e l'Iran prima del Super Bowl
Xi Jinping non ha un osso democratico nel suo corpo, e non sarà fatto nessun primo passo con l’Iran. Il presidente Joe Biden sceglie una linea ruvida per dettare paletti ai rivali internazionali nella sua intervista televisiva
Cosa ha scritto La Stampa contro Meloni e perché ha fatto scandalo
Pioggia di polemiche per un articolo de La Stampa che chiama in causa la figlia di Giorgia Meloni, “prodotta con il compagno”. Vicinanza trasversale, da Salvini alla Muroni, da Crosetto alla Concia. In serata le scuse del direttore Giannini e del giornalista
Cina, Russia e Iran. Biden non sarà sleepy. E sull’Europa...
Ospiti del live talk di Formiche “Biden foreign policy” la vicepresidente del Centro Studi Americani Marta Dassù e il direttore di Aspenia Online Roberto Menotti spiegano il nuovo corso diplomatico americano. Berlino al centro delle geometrie europee, ma anche Roma può avere spazio. Cina, Russia, Iran, ecco la virata
La Sant'Egidio (che ho conosciuto) ha qualcosa da dirci. Gli auguri di Cristiano
Sant’Egidio ha portato leader religiosi di ogni esperienza e credenza a dialogare tra loro, e con noi. Questa importante eredità giovannipaolina è rimasta incisa nella realtà della Chiesa e della cultura italiana. Oggi, il giorno del loro “compleanno” trovo che Sant’Egidio abbia qualcosa da dirci a tutti
Memetic Warfare, l'ironia nera che può diventare terrorismo. La ricerca di Antinori
La portata strategica dell’uso militarizzato del meme sta nella capacità di trasformare i cittadini in armi di una guerriglia xenofoba, islamofoba, antisemita e, in generale, di odio nei confronti delle minoranze. I social media sono il principale ambiente di coltivazione radicale a livello globale, tra information warfare e cyberwarfare. Il primo capitolo della ricerca di Arije Antinori, Professore di “Criminologia e Sociologia della Devianza” alla Sapienza di Roma
Draghi a stelle e strisce. Dottori svela il fattore Usa dietro la crisi
Dietro il riassetto della politica italiana intorno alla figura di Mario Draghi c’è una congiuntura internazionale che parte da Washington DC. Anche da lì nasce il nuovo arco costituzionale attorno all’euro-atlantismo e al rigetto internazionale del populismo. L’analisi di Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes
Altro che diplomazia, è il solito Erdogan (contro Usa e piazza)
Mentre gli studenti della Boğaziçi che protestano a Istanbul rischiano lo “schema Gezi Park”, è durata poco la svolta pro America di Erdogan: dall’annunciata nuova era dei rapporti Usa-Turchia, alle solite accuse a Washington del golpe 2016
Perché sarà Biden a guidare le relazioni con la Russia (anche per la Ue)
Borrell a Mosca si è mostrato debole? Secondo Mikhelidze (IaI) la risposta è sì: l’Alto rappresentante europeo poteva almeno alzare la voce sui diritti umani. E invece è finito per esporsi alle operazioni di propaganda del Cremlino, che risponde con attacchi alle aperture, segno che “non è pronto per il dialogo”
Fulminati sulla via di Bruxelles. Cazzola spiega l'effetto Draghi
Altro che Conte bis. Il vero “ravvedimento operoso” dell’Italia verso l’Ue inizia con il Draghi 1. Dalla Lega al M5S, sono tutti fulminati sulla via di Bruxelles. Ora si lascino indietro quel 4 marzo del 2018. L’analisi di Giuliano Cazzola