Skip to main content

Ogni tanto rispunta fuori la patrimoniale. Vuoi con la buona intenzione di riordinare il sistema fiscale, che di riordino avrebbe bisogno, vuoi con la cattiva di rincorrere la spesa improduttiva, vuoi con la sciocca di fare demagogia, nel qual caso gli evocatori si dividono in favorevoli, perché i ricchi devono pagare, e in contrari, perché a pagare sono sempre gli stessi, in ogni caso, ogni volta, sembra che in Italia non esistano le patrimoniali. Invece ne esistono quattro dichiarate e altre camuffate. Due meriterebbero oggi un approccio diverso.

Una è l’Imu, che si paga sugli immobili, con esclusione della prima casa, la seconda è la Tari, che dice di essere una tassa per lo smaltimento dei rifiuti, nella realtà è un’imposta patrimoniale, calcolata in base ai metri quadrati di case e uffici. L’una e l’altra prevedono, senza entrare qui nel dettaglio, forme di attenuazione o esenzione, ad esempio relativamente a immobili inagibili, o non abitati, non utilizzati, ceduti in comodato a parenti e altro. Orbene, veniamo da un anno in cui nelle seconde case non si è potuti andare e in cui gli uffici sono rimasti in gran parte vacanti. Il diritto di proprietà resta inalterato, ma il diritto d’uso di tale proprietà è stato mutilato. Così come, del resto, la casa dove non sei potuto andare o l’ufficio che non ha i potuto frequentare non ha prodotto la spazzatura di prima. Sarebbe saggio tenerne conto, nel chiedere ai cittadini di pagare.

Anche perché, altro tema che ricorre, si parla di “pace fiscale”, avendo il pudore di non dire “condono”, e rifà spesso capolino l’idea di venire incontro a chi, ben prima della pandemia, non pagò il dovuto. Sarebbe davvero singolare non si pensasse prima a chi è obbligato a versare il non dovuto, perché non utilizzato.

Infine: so bene che quei tributi alimentano la cassa e tutto mi passa per la testa tranne mettermi a imitare i demagoghi fiscali, ma a parte che si paga più volentieri quando non si ha l’impressione che i propri soldi servano ad alimentare spese propagandistiche, almeno si riconosca a uffici, imprese e famiglie d’essere ora doppiamente vittime: di non avere potuto utilizzare e di dovere pagare come se lo avessero fatto. D’essere stati banditi e di restare tassati.

Patrimoniale? Italiani tartassati e beffati. La versione di Giacalone

Ogni tanto rispunta fuori la patrimoniale e tutte le volte, sembra che in Italia non esistano già. Invece ne abbiamo quattro dichiarate e altre camuffate. Due meriterebbero oggi un approccio diverso. Il commento di Davide Giacalone

Guida ragionata all’agenda green (e resiliente) di Draghi

Erasmo D’Angelis, segretario generale dell’Autorità di Bacino dell’Italia centrale, spiega come il presidente del Consiglio incaricato può declinare il Recovery Plan italiano sostenendo gli investimenti necessari per la tutela dell’ambiente e la resilienza del Paese. Tutti i dettagli (da leggere)

90 anni fa nasceva James Dean, ribelle senza famiglia

“La valle dell’Eden”, “Gioventù bruciata”, “Il gigante”: tre capolavori in due anni: James Dean l’attore bravo e bello, morto a 24 anni, diverrà il simbolo della gioventù in rivolta. Elvis Presley e Bob Dylan lo ammiravano. Sul piano della recitazione, portò avanti le innovazioni di Toshiro Mifune, influenzando attori quali Paul Newman, Jean Luis Trintignant e Jean Pierre Leaud. Un elzeviro di Eusebio Ciccotti

La Chiesa americana fra Biden e Francesco. Calabrò spiega il rebus

La Chiesa dovrà confrontarsi con il secondo presidente cattolico della storia degli Stati Uniti. Il significato del comunicato dell’arcivescovo di Los Angeles, José Horacio Gómez, e le mosse di papa Francesco nell’analisi di Maria Antonietta Calabrò

Così l'accordo Ue-Cina ha spaccato l'asse franco-tedesco. Il commento di Amighini

La firma dell’accordo commerciale Ue-Cina ha spaccato l’asse franco-tedesco ed esposto a problemi l’allineamento tra Usa e Ue nei confronti di Pechino, che con Biden seguirà un processo di condivisione multilaterale. Conversazione con Alessia Amighini, economista dell’Università del Piemonte Orientale e co-head dell’Asia Center dell’Ispi

Cina bot campagna social media

Dall'Italia agli Usa, così le fake news cinesi hanno fatto il bot

Un report di Graphika rilanciato da Associated Press svela un aumento della propaganda cinese su Twitter attraverso i bot. Nel mirino le divisioni della società americana ma anche Paesi europei. È un’onda lunga che inizia l’anno scorso con una campagna svelata da Formiche.net. Ecco perché

vaccino covid-19

Tesserino di immunità, sì o no? Le considerazioni (anche legali) di Paganini e Crea

Di Pietro Paganini e Giovanni Crea

La misura rischia di produrre effetti discriminatori. Da un lato, lo Stato impone a tutti la vaccinazione e, dall’altro, non è in grado di organizzare e gestire un sistema che possa garantire a tutti il medesimo (tempi e modi) accesso al vaccino. La riflessione di Pietro Paganini (Competere) e Giovanni Crea, direttore della rivista Diritto, Economia e Tecnologia della Privacy dell’Istituto Italiano per la Privacy

Mario Draghi, Clarich

Draghi ha un problema da manuale (Cencelli). Lo spiega Celotto

La “spartizione di cariche e incarichi” ideata dal giovane funzionario della DC potrebbe non applicarsi in un governo solo tecnico, ma il premier incaricato sa che sarebbe più debole in Parlamento, come ben ricordiamo per Mario Monti. Gli scenari di Alfonso Celotto

Nato e Ue alla prova Biden. Alli spiega cosa cambia

Dazi, Ucraina, Turchia, Russia. L’agenda di Biden per l’Ue e la Nato è piena di insidie. Ma chi pensa che si tratti di una semplice restaurazione dell’era Obama potrebbe sbagliarsi. L’analisi di Paolo Alli, nonresident Senior fellow dell’Atlantic Council e già presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato

North Stream 2 e Navalny, se le sanzioni Ue (non) funzionano

Le sanzioni Ue contro la Russia hanno cambiato il mercato interno e aperto un corridoio a Est. Dal caso Navalny al North Stream II, l’arma di Bruxelles rischia di rivelarsi spuntata. A meno che… L’analisi di Igor Pellicciari, professore di Storia delle Relazioni internazionali alla Luiss e all’Università di Urbino

×

Iscriviti alla newsletter