Il papa: “La Dad catastrofe educativa”. Il premier incaricato Mario Draghi: “Va ripensato il calendario scolastico” per recuperare le lezioni perdute. Attenzione, non si può parlare di scuola con obiettività non conoscendola da vicino. Il mondo della scuola italiana è, rispetto a quello di altri Paesi, variegato e complesso. Il parere del preside Eusebio Ciccotti
Archivi
Memetic Warfare, the dark irony that may become terrorism
The strategic significance of the militarized use of memes lies in their ability to transform citizens into weapons of xenophobic, Islamophobic, anti-Semitic guerrillas, and more generally to instil hatred towards minorities. Social media is where most of the radicalisation happens at the global level, between information warfare and cyberwarfare. The first chapter of the research by Arije Antinori, Professor of Criminology and Sociology of Deviance at the Sapienza University in Rome
Dal modello Genova a quello Draghi, ecco la rivoluzione per le infrastrutture
L’ex presidente della Bce si è contraddistinto per la capacità di dare esecuzione ai suoi progetti. Se questa prerogativa si confermasse anche nella accelerazione delle infrastrutture sarebbe la più importante novità culturale degli ultimi decenni nel nostro Paese. L’analisi di Stefano Cianciotta, presidente Osservatorio Nazionale Infrastrutture Confassociazioni
Voto su Rousseau, Grillo: "Aspettiamo che parli Draghi. Ma niente governo con la Lega". Il video
Voto su Rousseau, Grillo: "Aspettiamo che parli Draghi. Ma niente governo con la Lega" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=PlpChgsOU70[/embedyt] Le parole del garante del MoVimento 5 Stelle Beppe Grillo in seguito alle consultazioni con il premier incaricato Mario Draghi. Grillo ha chiesto alla base M5S di pazientare, aspettando che Draghi esprima pubblicamente il suo programma di governo prima di esprimere un voto sulla…
Draghi e l’atlantismo come filosofia politica. Parola di Panarari
L’atlantismo, insieme all’europeismo e all’ambientalismo, fornirà la stella polare dell’esecutivo Draghi. Un “governo di salute pubblica” anche sotto questo profilo, dopo gli sbandamenti a corrente alternata in politica estera, a volte pro-Cina e a volte pro-Russia. Il corsivo di Massimiliano Panarari, professore di Sociologia della comunicazione ed editorialista per le testate del Gruppo Gedi
Bastone e carota. La strategia di Huawei con Biden (e pure in Italia?)
Il fondatore di Huawei auspica una “politica aperta” da parte degli Usa di Biden. Intanto però l’azienda ha avviato una causa contro l’esclusione decisa dalla Fcc. Vedremo un copione simile in Italia?
Il voto su Rousseau sarà inutile o dannoso? Il mosaico di Fusi
Proprio adesso che ce ne sarebbe estremo bisogno visto che si affaccia una nuova proposta di grande spessore, il partito che ancora oggi è di maggioranza relativa in Parlamento diventa afasico, ondeggiante, incapace di risolvere i propri conflitti, e sceglie di scaricarli sulla collettività
Anche in Italia è arrivato il momento di un ministero per la transizione ecologica
Beppe Grillo propone di fondere gli attuali ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico, in un unico super ministero green, come è stato fatto in Francia, Spagna e in altri Paesi. Dopo anni da cenerentola, è ora di un salto anche da noi?
Droni, opportunità e rischi per le città del futuro. Scrive Garavini
Per approfittare in pieno delle potenzialità derivanti dall’uso dei droni, ma essere al contempo in grado di ridurne i potenziali rischi, è necessario dotarsi di una legge che ne normi l’utilizzo. Va chiarito quali siano le autorità competenti per il contrasto di eventuali droni ostili. Così come è necessario definire le modalità con cui le Forze Armate possono supportare le autorità competenti, nella tutela della pubblica sicurezza. L’intervento di Laura Garavini, vicepresidente Commissione Esteri Senato
Draghi, il relativismo e le riserve dello Stato
Il presidente Draghi proviene da due settori della riserva dello Stato: il mondo universitario e quello dei dirigenti apicali. Sa che gran parte del suo successo sarà dovuto all’opera di questi grand commis de l’état e sa che solo creando con loro, anche personalmente, un forte spirito di squadra istituzionale e una solida complicità nel far bene si potranno contenere gli inevitabili tentativi di deviare nella prassi dagli obiettivi strategici e dagli indirizzi decisi dal presidente. L’analisi di Claudio Zucchelli, presidente aggiunto onorario del Consiglio di Stato