Skip to main content

Similmente a quanto sta già accadendo per le tecnologie relative alle intelligenze artificiali, anche le tecnologie quantistiche stanno registrando una serie di progressi tecnici che ne prefigurano un vasto spettro di applicazioni, sia in ambito civile sia militare. Nel Regno Unito, il Defence science and technology laboratory (Dstl) del ministero della Difesa ha sviluppato un orologio atomico basato su tecnologia quantistica per la conduzione di operazioni militari. Lo sviluppo di questo sistema è parte degli sforzi di innovazione condotti dalla Difesa britannica, la quale ha destinato 28 milioni di sterline in ricerca e sviluppo.

Riguardo a questo raggiungimento il ministro della Difesa e dell’industria di Londra, Maria Eagle, ha affermato: “L’integrazione di tecnologie all’avanguardia nelle capacità esistenti esemplifica l’impegno del governo per l’innovazione nel settore della difesa e per garantire che le nostre Forze armate abbiano il miglior equipaggiamento possibile per mantenerci sicuri in patria e forti all’estero”. Inoltre, come per altri settori tecnologici legati al mondo della Difesa, le possibili applicazioni non si fermano a settore militare e possono rappresentare un salto qualitativo per l’intero Paese. Come evidenziato da Eagle, “la sperimentazione di questa tecnologia emergente e all’avanguardia potrebbe non solo rafforzare la nostra capacità operativa, ma anche guidare il progresso dell’industria, rafforzare il nostro settore scientifico e sostenere posti di lavoro altamente qualificati”. 

I cosiddetti “orologi atomici” utilizzano la frequenza delle oscillazioni naturali degli atomi, che sono estremamente regolari, come un pendolo di riferimento per misurare lo scorrere del tempo con precisione e perdendo meno di un secondo in miliardi di anni. Gli atomi più comunemente utilizzati sono il cesio-133 o, nei modelli più avanzati, l’iterbio e lo stronzio. Nell’ambito delle operazioni militari, questi strumenti permetteranno di ridurre la dipendenza delle Forze armate britanniche dai sistemi di navigazione come il Gps, i quali sono vulnerabili a interferenze e azioni di jamming da parte degli avversari. In uno spettro della conflittualità caratterizzato dalla centralità del munizionamento guidato, tale ulteriore garanzia di precisione permetterà di impiegare armamenti avanzati con maggiore sicurezza. Inoltre, tramite l’impiego di questi orologi quantistici, sarà possibile migliorare anche i sistemi di comunicazione, garantendo uno scambio di informazioni in tempo reale, sincronizzato e crittografato. Da ciò consegue anche un implicito rafforzamento della conduzione di operazioni multi-dominio, per le quali gli elementi della temporalità e della coordinazione sono condizioni abilitanti indispensabili. Da ultimo, la prosecuzione della ricerca permetterà di miniaturizzare progressivamente gli orologi quantistici, al punto che in futuro sarà possibile produrli in massa e prevederne un impiego massivo come ulteriore equipaggiamento all’avanguardia su ogni tipo di mezzo militare. A detta degli esperti che hanno realizzato l’orologio, tale tecnologia dovrebbe poter essere impiegata dalle Forze armate entro i prossimi cinque anni.

Sviluppato in Regno Unito il primo orologio atomico per scopi militari. Di cosa si tratta

Le tecnologie quantistiche rappresentano una delle più promettenti frontiere della ricerca tecnologia, capaci di portare beneficio a una pluralità di settori. In ambito militare, il nuovo orologio atomico sviluppato e costruito nel Regno Unito promette di portare innovazioni importanti sul piano della sicurezza delle comunicazioni e del coordinamento delle operazioni multi-dominio

Tra IS e polarizzazione, lo squarcio sociale Usa sulle strade di New Orleans

Radicalizzazione e polarizzazione stanno creando un contesto culturale più incline a derive violente, mettendo in discussione la stabilità della democrazia statunitense, fa notare Del Pero (SciencesPo). L’attacco di New Orleans è un campanello di allarme, perché “quando il gruppo è in grado di convincere gli occidentali a lanciare attacchi, è ancora più prezioso”, spiega Clarke (Soufan Group)

Così Lovecraft trasformava il terrore in arte. La versione di Santangelo

“Questi saggi vorrebbero offrire un’analisi approfondita della figura e delle opere di Lovecraft, mirando a restituire al pubblico la vera essenza del suo genio, oltre gli stereotipi consolidati nel tempo”. Conversazione con Salvatore Santangelo, giornalista professionista e docente universitario

Nuovi blindati per l’Esercito italiano. 76 Vbm in attesa del nuovo Aics

L’aggiornamento delle capacità terrestri dell’Esercito italiano passa per una nuova fornitura di Vbm Freccia, mentre proseguono gli studi sugli standard che costituiranno la base del nuovo veicolo corazzato di fanteria prodotto da Leonardo e Rheinmetall

Romania e Bulgaria nell'area Schengen. A vincere è l'Ue

Con la piena adesione a Schengen i due Paesi compiono un altro passo verso la riunificazione balcanica. Cosa cambia a livello economico e come potranno compiersi altri progressi politici e diplomatici in una macro regione diventata ultrasensibile agli equilibri internazionali

Un drone navale ucraino abbatte un elicottero russo. E fa la storia

L’abbattimento di un elicottero russo da parte di un drone marittimo ucraino rappresenta un traguardo storico per l’uso dei sistemi unmanned in guerra, aprendo nuove prospettive per la difesa aerea e la proiezione di potere nel Mar Nero

Nell’anno dell’incertezza, la speranza del cuore. L'augurio di Elvira Frojo

La speranza regina dell’anno 2025. Contrappasso della disperazione per attivare energie profonde recuperando una dimensione individuale e collettiva che si nutra di valori comuni. Un sogno collettivo per credere in un orizzonte possibile perché “la società è più della mera somma degli individui”, come ha ancora ricordato il Pontefice

Perché lo stop al gas russo dall'Ucraina non preoccupa più

Oggi, al netto della difficoltà strutturale in cui resta invischiata la Germania, il panorama europeo può definirsi sostanzialmente in equilibrio con gli obiettivi e non soggetto a salti nel buio. Con la nave Bw Singapore a Ravenna, la capacità complessiva di rigassificazione italiana a 28 miliardi di metri cubi, è uguale ai volumi importati via gasdotto dalla Russia prima dell’invasione dell’Ucraina

Quando la Pop Art apre le porte al carcere. Ciccotti recensisce "Made in Jail"

«Made in Jail» (Matteo Morittu e Gianluca Calabria, 2024) è un documentario che ci racconta come lavorare, vivere e sperare preparandosi sin dalla prigione ad una “seconda vita”. Un inno alla speranza che, nell’anno del Giubileo, piacerebbe a papa Francesco

Modello SpaceX anche per i caccia del futuro. La scelta del Pentagono

Nel 1979, un funzionario del Pentagono analizzò che il costo dei caccia statunitensi era cresciuto di dieci volte ogni vent’anni. Questa tendenza continua ancora oggi e sembra proiettata verso il futuro, mettendo a rischio la sostenibilità del potere aereo. Per affrontare la sfida il dipartimento della Difesa punta sull’intelligenza artificiale e sui droni, ma a cambiare deve essere anche la cultura del procurement, e il successo di SpaceX nel settore spaziale mostra che efficienza e performance non sono incompatibili

×

Iscriviti alla newsletter