Le aziende del settore del riciclo di carta, plastica e metalli lamentano la scarsa attenzione che il Pnrr ha finora riservato al settore. Inutile parlare di sostenibilità e green economy se non si dà un sostegno forte all’economia circolare, scrive Nunzio Ingiusto, giornalista esperto di temi ambientali ed energetici
Archivi
TikTok e non solo, così l'Europa (con gli Usa) può vincere la sfida digitale. Parla Floridi
Conversazione con Luciano Floridi, studioso di fama mondiale, esperto di filosofia ed etica dell’informazione. “Libertà di parola intoccabile e innovazione sempre e comunque sono due dogmi del liberalismo sfrenato”. Base Italia? “Domani potrebbe diventare una piattaforma comune, magari per una buona coalizione”
Eterni migranti, vittime degli aiuti. Pellicciari e l’emergenza in Bosnia
Il timore di molti in Bosnia ed Erzegovina è che i campi profughi si istituzionalizzino fino a diventare delle vere e proprie soluzioni sub-urbane di lungo periodo sul modello palestinese, giordano e libanese. Trasformando l’area in un deposito umano di quei migranti che la Ue non vuole prendere, essendo disposta a pagare l’Onu affinché li gestisca ab limitum. L’analisi di Igor Pellicciari, professore alle università di Urbino e Luiss
La via verso il Conte Ter è ancora in salita. Parla Lina Palmerini
“Il tentativo del presidente della Camera dovrebbe consentire l’avvicinamento tra le posizioni dei partiti ma ciò non significa che conduca al Conte Ter”. Parola di Lina Palmerini, firma e notista politica del Sole 24 Ore
C’era una volta il M5S. Arditti e la crisi vista dai grillini
Dopo aver tuonato contro il “nemico” Matteo Renzi con parole di fuoco tutto è già prontamente rientrato, non appena constatato che l’ex premier è riuscito a vincere il primo round della crisi. Il Movimento come l’abbiamo conosciuto non c’è più, e forse non tornerà
Italia, Usa e difesa europea. Cosa cambia con Biden? Risponde Minuto-Rizzo
“L’Italia è storicamente, di fatto, il Paese più filoamericano d’Europa e i rapporti con gli Stati Uniti continuano a prescindere dai cambiamenti politici”, spiega l’ambasciatore Alessandro Minuto-Rizzo, già segretario generale ad interim della Nato oggi presidente della Nato Defense college foundation
Il tempo del sinodo ormai è maturato. Le parole di Bergoglio sull'Italia
“La Chiesa italiana deve incominciare un processo di Sinodo nazionale, comunità per comunità, diocesi per diocesi: anche questo processo sarà una catechesi”. Le parole di papa Francesco, ricevendo oggi in udienza i partecipanti all’incontro promosso dall’Ufficio Catechistico nazionale della Conferenza Episcopale Italiana (Cei)
La Nato scommette sulle idee giovani. I cinque temi del futuro
Al via ieri il primo Policy Hackathon della Nato, si concluderà venerdì con un discorso del segretario Stoltenberg. Cinque obiettivi, dieci università coinvolte. Tutti i dettagli
Incarico a Fico? Improbabile, ma Draghi (o Cartabia)... Parla Giannuli
In un partito che fa finta di avere uno statuto e una organizzazione interna ogni sassolino diventa pietra d’inciampo. Incarico a Fico? “In un governo del Presidente si cerca una figura esterna, come avvenne con Monti”. Conversazione con Aldo Giannuli
La ricetta di Hardt (Cdu) e Quartapelle (Pd) per il dialogo transatlantico
Nel primo appuntamento di Strategic Dialogues, un progetto di Formiche e della Fondazione Konrad Adenauer, Jürgen Hardt (Cdu/Csu) e Lia Quartapelle (Pd) discutono su come l’Europa debba muoversi nell’era Biden – dalla Cina e la Russia al Medio Oriente, dalla competizione leale al clima