Skip to main content

Per chi ha scritto il Recovery plan va bene così. Per chi deve metterlo in pratica bisogna necessariamente aggiornare la parte dedicata all’economia circolare. Questione di soldi, innanzitutto, ma anche di un nuovo sistema industriale per l’Italia del futuro.

Partiamo dalle cifre. Nell’ultima versione del PNRR ci sono 7 miliardi destinati ad agricoltura sostenibile ed economia circolare, senza però specificare come saranno allocate queste risorse. Le imprese del riciclo temono di non ricevere una cifra sufficiente, che per loro sarebbe 2,625 miliardi di euro. Le associazioni di categoria Unirima, Assorimap e Assofermet hanno chiesto al governo se davvero intenda puntare sulla green economy, e di essere coinvolte in ambito di revisione generale del documento prima dell’invio a Bruxelles.

È vero che il  testo del Conte2 (tema forte  della crisi di governo ) prevede 4,5 miliardi per adeguare gli impianti di trattamento dei rifiuti. Ma viene contestata l’ assenza di risorse da destinare alle imprese che riciclano carta, plastica e metalli. La circolarità dei materiali con le virtuose ripercussioni sugli acquisti, sull’energia, sulla lotta agli sprechi e alle discariche,  è centrale per far avanzare l’Italia verso obiettivi di Agenda 2030. Le industrie si muovono per interessi. Tuttavia, senza adeguati supporti statali non si capisce bene come si potranno toccare quei livelli. Nonostante la compagine politica predichi sostenibilità ed innovazione.

Quanto alla vision  di un disegno industriale complessivo, le  300 imprese attive in Italia lamentano anche i tempi per creare le strutture. “Il nostro Paese si caratterizza per tempi troppo lunghi in ogni aspetto, a partire dalla realizzazione degli impianti. In media  da noi ci vogliono due anni, all’ estero sei mesi” ha ricordato  Walter Regis, Presidente dell’Associazione Nazionale Riciclatori e Rigeneratori di Materie Plastiche. Lo ha fatto in un  recente confronto con i rappresentanti dei partiti.

Ed era chiaro il riferimento a quel passaggio del Recovery Plan che per “la realizzazione degli investimenti prevede un orizzonte 2026, partendo da progetti disponibili proposti da città metropolitane, presenti nella pianificazione regionale”. Solo un azzardo?

In fondo la contrarietà al PNRR in circolazione tocca i cardini di una buona economia circolare. La chiusura del ciclo dei rifiuti in Italia, inseguita da decenni, con la produzione di materie prime secondarie richiede una politica di sostegno alle imprese e a chi ci lavora. In questi anni si sono organizzate da sole mediante accordi bilaterali con enti ed istituzioni locali. Evidente che per andare oltre, bisogna riorganizzare produzione, consumo e recupero.

Rimuovere ostacoli, alleggerire le procedure, origine molto spesso di illeciti di ogni tipo. Come si  possono sviluppare le filiere del recupero? “O con gli incentivi o con divieti ed obblighi” ha detto  Stefano Vignaroli, Presidente della Commissione bicamerale sui rifiuti. Quanto agli obblighi, le aziende hanno presentato al Ministero dello Sviluppo Economico un progetto di investimento sull’economia circolare. Hanno ricordato come la Corte dei Conti europea avesse segnalato il ritardo italiano sugli obiettivi 2030 mentre le aziende del riciclo sono appena al 60% della loro capacità installata. Perché? Per la mancanza di un piano organico nazionale , si diceva. Quando? Il 16 novembre 2020.

L’economia circolare è l’anello debole del Recovery Plan

Di Nunzio Ingiusto

Le aziende del settore del riciclo di carta, plastica e metalli lamentano la scarsa attenzione che il Pnrr ha finora riservato al settore. Inutile parlare di sostenibilità e green economy se non si dà un sostegno forte all’economia circolare, scrive Nunzio Ingiusto, giornalista esperto di temi ambientali ed energetici

TikTok e non solo, così l'Europa (con gli Usa) può vincere la sfida digitale. Parla Floridi

Conversazione con Luciano Floridi, studioso di fama mondiale, esperto di filosofia ed etica dell’informazione. “Libertà di parola intoccabile e innovazione sempre e comunque sono due dogmi del liberalismo sfrenato”. Base Italia? “Domani potrebbe diventare una piattaforma comune, magari per una buona coalizione”

Eterni migranti, vittime degli aiuti. Pellicciari e l’emergenza in Bosnia

Il timore di molti in Bosnia ed Erzegovina è che i campi profughi si istituzionalizzino fino a diventare delle vere e proprie soluzioni sub-urbane di lungo periodo sul modello palestinese, giordano e libanese. Trasformando l’area in un deposito umano di quei migranti che la Ue non vuole prendere, essendo disposta a pagare l’Onu affinché li gestisca ab limitum. L’analisi di Igor Pellicciari, professore alle università di Urbino e Luiss

La via verso il Conte Ter è ancora in salita. Parla Lina Palmerini

“Il tentativo del presidente della Camera dovrebbe consentire l’avvicinamento tra le posizioni dei partiti ma ciò non significa che conduca al Conte Ter”. Parola di Lina Palmerini, firma e notista politica del Sole 24 Ore

C’era una volta il M5S. Arditti e la crisi vista dai grillini

Dopo aver tuonato contro il “nemico” Matteo Renzi con parole di fuoco tutto è già prontamente rientrato, non appena constatato che l’ex premier è riuscito a vincere il primo round della crisi. Il Movimento come l’abbiamo conosciuto non c’è più, e forse non tornerà

Italia, Usa e difesa europea. Cosa cambia con Biden? Risponde Minuto-Rizzo

“L’Italia è storicamente, di fatto, il Paese più filoamericano d’Europa e i rapporti con gli Stati Uniti continuano a prescindere dai cambiamenti politici”, spiega l’ambasciatore Alessandro Minuto-Rizzo, già segretario generale ad interim della Nato oggi presidente della Nato Defense college foundation

Il tempo del sinodo ormai è maturato. Le parole di Bergoglio sull'Italia

“La Chiesa italiana deve incominciare un processo di Sinodo nazionale, comunità per comunità, diocesi per diocesi: anche questo processo sarà una catechesi”. Le parole di papa Francesco, ricevendo oggi in udienza i partecipanti all’incontro promosso dall’Ufficio Catechistico nazionale della Conferenza Episcopale Italiana (Cei)

La Nato scommette sulle idee giovani. I cinque temi del futuro

Al via ieri il primo Policy Hackathon della Nato, si concluderà venerdì con un discorso del segretario Stoltenberg. Cinque obiettivi, dieci università coinvolte. Tutti i dettagli

Incarico a Fico? Improbabile, ma Draghi (o Cartabia)... Parla Giannuli

In un partito che fa finta di avere uno statuto e una organizzazione interna ogni sassolino diventa pietra d’inciampo. Incarico a Fico? “In un governo del Presidente si cerca una figura esterna, come avvenne con Monti”. Conversazione con Aldo Giannuli

La ricetta di Hardt (Cdu) e Quartapelle (Pd) per il dialogo transatlantico

Nel primo appuntamento di Strategic Dialogues, un progetto di Formiche e della Fondazione Konrad Adenauer, Jürgen Hardt (Cdu/Csu) e Lia Quartapelle (Pd) discutono su come l’Europa debba muoversi nell’era Biden – dalla Cina e la Russia al Medio Oriente, dalla competizione leale al clima

×

Iscriviti alla newsletter