Skip to main content

Lo smart working resiste. A oltre due anni dalla fine della pandemia, la creatura simbolo dell’emergenza sanitaria e dei lockdown, continua ad animare il dibattito, dentro e fuori le imprese, sopravvivendo a se stesso. Nonostante lo stop a tutte le misure di lavoro agile, infatti, il numero di occupati da remoto è sostanzialmente stabile: 3,55 milioni rispetto ai 3,58 milioni del 2023 (-0,8%). Lo smart working cresce, secondo i dati del Politecnico di Milano, nelle grandi imprese, dove coinvolge quasi 2 milioni di lavoratori (1,91 milioni, +1,6% sul 2023), vicino al picco della pandemia, con il 96% delle grandi organizzazioni che oggi hanno consolidato delle iniziative.

Cala, invece, nelle Pmi, passando a 520 mila lavoratori dai 570 mila dell’anno scorso e resta sostanzialmente stabile nelle microimprese (625 mila nel 2024, 620 mila nel 2023) e nella Pa. E il futuro? Per il 2025 si prevede una crescita del +5%, che porterebbe a toccare 3,75 milioni. A far evolvere le iniziative, in termini di persone coinvolte o di policy, saranno soprattutto le grandi imprese (35%) seguite dalle Pa (23%) e dal 9% delle pmi. Tutte le grandi imprese prevedono di mantenere il lavoro agile anche in futuro. Il 35% delle grandi imprese e il 43% delle amministrazioni statali prevede un incremento dei lavoratori coinvolti nel prossimo anno, mentre nelle Pmi la direzione è opposta, con solo l’8% che ipotizza un aumento.

Non è finita. Gli smart worker italiani possono lavorare da remoto in media 9 giorni al mese nelle grandi imprese, 7 nella Pa e 6,6 nelle Pmi. Il lavoro agile è una pratica diffusa e apprezzata a cui ben pochi rinuncerebbero: il 73% dei lavoratori che se ne avvalgono si opporrebbe se la propria azienda eliminasse questa forma di flessibilità. Nello specifico, il 27% penserebbe seriamente di cambiare lavoro, il 46% si impegnerebbe per far cambiare idea al datore di lavoro.

Per cercare di compensare almeno in parte la mancata possibilità di lavorare da remoto, secondo i lavoratori, l’azienda dovrebbe offrire una maggiore flessibilità oraria o aumentare lo stipendio di almeno il 20%. Tra chi è tornato in totale presenza dopo aver lavorato da remoto solo il 19% lo ha fatto per scelta personale, perché non ha più la necessità di lavorare da remoto o semplicemente preferisce socializzare con i colleghi in presenza; il 23% ha una nuova mansione non svolgibile da remoto, mentre per la grande maggioranza (58%) è stata una decisione presa dall’azienda.

Tutto questo quando, dallo scorso primo aprile nel settore privato è venuto meno qualsiasi criterio di priorità nell’accesso al lavoro agile, il cui svolgimento è oggi negato o concesso dal datore di lavoro in funzione delle proprie esigenze. Da mesi, dunque, è tornato a essere centrale l’accordo tra datore di lavoro e dipendente. Ma, come testimoniano anche i dati menzionati, il lavoro agile è considerato sempre più un fattore d’appeal per un’impresa, intenzionata ad attrarre e mantenere talenti.

Lo smart working piace ancora, ma non alle Pmi. I numeri del Politecnico di Milano

A quasi tre anni dalla fine della pandemia e a sei mesi dalla scadenza naturale dei termini di legge, la misura nata con il lockdown continua a vivere nella Pa e nelle grandi aziende. Mentre in quelle minori perde terreno. I dati del Politecnico di Milano

Usa2024 avrà un impatto significativo per l'Africa. Ecco perché

Non sarà probabilmente tra le prime priorità del nuovo presidente, sia esso Donald Trump o Kamala Harris, tuttavia l’Africa chiama e difficilmente il nuovo inquilino della Casa Bianca potrà tirarsi indietro. Ecco uno schema di differenze e necessità strategiche comuni

Tra Trump e Harris, l’Europa non vince. Scenari post-elettorali secondo Zanini

Alla fine il futuro dell’Europa non dipenderà dal nuovo presidente degli Stati Uniti, né da una “sovranità europea” che è tutta da costruire, ma dalla capacità di adottare un approccio molto più pragmatico e flessibile a quello che deve essere uno sforzo straordinario per rialzarsi. L’analisi di Andrea Zanini, responsabile relazioni esterne di OpenEconomics

Il legame tra storia della Rai e società. Frojo legge "Donne in onda" di Fruci

Uno sguardo al passato per immaginare un futuro diverso, per le donne e per la società. “Credo nella specificità del femminile e nel suo valore. Anche se riscontro che nella nostra società questo potenziale non è ancora del tutto valorizzato”, racconta a Formiche.net Lorenza Fruci autrice di “Donne in onda” (Rai Libri)

Corsa allo Spazio. La US Space Force lancia l’allarme sulle capacità militari cinesi

La corsa alla militarizzazione dello spazio è entrata in una nuova fase, con Stati Uniti, Cina e Russia impegnati in un’escalation che ha implicazioni di portata globale. La Space Force americana, istituita in un contesto di crescenti minacce, rappresenta una risposta strategica alla crescente assertività cinese e russa. Tuttavia, la necessità di risorse e l’importanza del settore privato creano nuove sfide per la difesa spaziale

Il ruolo della Difesa in un mondo in crisi. Il gen. Arpino spiega il significato del 4 novembre

Il 4 novembre, da poco diventato la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate, in un mondo caratterizzato da crisi e conflitti, riporta all’attenzione il ruolo svolto dalla Difesa non solo nella Storia del Paese, ma anche nel suo futuro. L’analisi del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica

Brevi storie per colmare la distanza. Il racconto di Bonini

Di Marco Bonini

L’attore e sceneggiatore Marco Bonini firma un racconto tutto al femminile, “Se mi manchi è più bello. Brevi storie per colmare la distanza”, edito da Ribalta edizioni, casa editirice aperta nel 2024 da Stefano Francioni, produttore teatrale, che ha pubblicato anche il libro di Pier Paolo Spollon e di Edoardo Leo. Bonini narra come l’amore possa anche nutrirsi dell’assenza, se coltivato con piccoli gesti. Ne pubblichiamo un estratto che estrapola il momento in cui la protagonista narra a sua figlia la storia della famiglia sotto i bombardamenti del 1943 a Firenze

Intelligenza vera o falsa? Il progetto IdentifAI spiegato da Argante

Di Enzo Argante

Una piattaforma tecnologica dotata di intelligenza artificiale “degenerativa”, in grado di riconoscere con un’elevata probabilità, se un’immagine o un video è stato prodotto da una IA generativa oppure da un essere umano. Si chiama IdentifAI ed è stata ideata da Marco Ramilli, una garanzia quando si affrontano i temi del mondo digitale. Ne parla Enzo Argante, presidente di Nuvolaverde

Addestramento reale. Perché le immagini di Vittoria di Svezia sono un messaggio politico

L’erede al trono ha completato un intenso addestramento militare al Reggimento Anfibio di Stoccolma, documentato dalla Casa reale sui social. Il tutto, nel contesto di crescenti minacce per il Paese, evidenziando l’importanza di un coinvolgimento collettivo nella “difesa civile”

Geopolitica, democrazia e AI. Consigli di lettura tra le parole chiave della nostra epoca

Dagli “errori e orrori di politici e comunicatori”, all’Intelligenza artificiale e il fattore umano e tecnologico, fino al significato di geopolitica e ai cambiamenti globali in corso, ecco dieci libri dalla rubrica Inchiostri della rivista Formiche

×

Iscriviti alla newsletter