Skip to main content

Eurofighter e Netma (Nato Eurofighter and Tornado Management Agency) hanno firmato a Roma un contratto per l’acquisizione di fino a ventiquattro nuovi velivoli Eurofighter destinati all’Aeronautica Militare italiana. Questo annuncio arriva in un momento cruciale per il programma Eurofighter, sottolineando l’importanza strategica del velivolo in Europa. La notizia segue di pochi giorni quella del contratto firmato il 20 dicembre per venticinque Eurofighter destinati alla Forza Aerea spagnola.

I nuovi aerei italiani sostituiranno i velivoli della versione Tranche 1 attualmente in servizio e saranno equipaggiati con avionica avanzata, armamenti di ultima generazione come i missili Brimstone III e Meteor, nuovi sensori e una maggiore connettività. Questi aggiornamenti garantiranno la piena integrazione operativa del Typhoon nei futuri contesti strategici europei, con un ciclo di vita previsto oltre il 2060.

Giancarlo Mezzanatto, Amministratore Delegato di Eurofighter, ha accolto con entusiasmo la decisione dell’Italia: “La decisione dell’Italia di acquisire ulteriori 24 velivoli è ovviamente una fantastica notizia per il nostro programma, a ulteriore dimostrazione della forza e dell’importanza dell’Eurofighter Typhoon in Europa. Durante questa settimana, due dei quattro Paesi partner del programma hanno firmato nuovi contratti, dimostrando la chiara intenzione di ammodernare le rispettive forze aeree”.

Stefano Pontecorvo, Presidente di Leonardo, ha sottolineato il valore strategico del programma Eurofighter: “Ha indiscutibilmente garantito negli anni un alto livello di tecnologia e rappresenta un esempio straordinario di sinergia tra industria e istituzioni. Siamo orgogliosi di quanto realizzato e continueremo a contribuire al successo dell’Italia e degli altri Paesi partner”.

Anche Lorenzo Mariani, Condirettore Generale di Leonardo, ha evidenziato l’importanza del contratto: “Questo ordine è fondamentale per il programma Eurofighter in Italia. Fin dall’inizio, il progetto ha svolto un ruolo cruciale per la difesa nazionale, lo sviluppo di tecnologie avanzate e l’impiego di migliaia di professionisti altamente specializzati. Con questo nuovo contratto, garantiremo capacità operative e ritorni economici per molti anni a venire”.

Simon Ellard, General Manager di Netma, ha aggiunto: “Gli ulteriori ventiquattro velivoli per l’Italia rappresentano un motivo di orgoglio per il programma Eurofighter. Questo ordine rafforzerà le capacità dell’Aeronautica Militare, garantendo sicurezza all’Italia, all’Europa e alla Nato”.

Il programma Eurofighter Typhoon è il risultato di una cooperazione tra quattro nazioni principali: Germania, Italia, Spagna e Regno Unito. Le aziende partner, tra cui Leonardo, Airbus e Bae Systems, collaborano per produrre un velivolo avanzato che rappresenta la spina dorsale della difesa aerea europea. Recentemente, anche la Turchia ha manifestato interesse per l’acquisto di quaranta Typhoon, in attesa di un via libera da Berlino e dagli altri partner.

Con la firma di questo contratto, il Typhoon consolida ulteriormente il suo ruolo centrale nella modernizzazione delle forze aeree europee, confermandosi un pilastro della difesa aerea integrata e un esempio di cooperazione tecnologica internazionale.

L’Italia punta sul Typhoon. Ecco l'accordo per ventiquattro nuovi velivoli

Con l’acquisto di 24 Eurofighter Typhoon, l’Italia investe in tecnologie avanzate e nella cooperazione europea, assicurando capacità difensive oltre il 2060

La neutralità dello spionaggio, un’arte dimenticata. Il commento di Volpi

Di Raffaele Volpi

Nell’era di internet e della sovrabbondanza di informazioni, lo spionaggio ha visto i metodi di raccolta informativa evolversi e moltiplicarsi. Tuttavia, a questo cambio di strumenti non dovrebbe corrispondere un cambiamento nella metodologia di analisi, la quale dovrebbe sempre mantenersi asettica, equidistante e scevra da precondizionamenti di sorta. La riflessione di Raffaele Volpi, già presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica

Dalla Cina a Taiwan. Il nuovo budget del Pentagono ridisegna la strategia Usa

Il nuovo bilancio della difesa degli Stati Uniti per il 2025, approvato con sostegno bipartisan, tocca quota 895 miliardi di dollari. Tra gli obiettivi principali, l’aumento di stipendi per i militari, la deterrenza nell’Indo-Pacifico per proteggere Taiwan e restrizioni più severe contro le imprese cinesi

Semiconduttori cinesi nel mirino. Biden prepara il terreno per Trump

L’amministrazione uscente ha annunciato un’indagine sui semiconduttori “legacy” cinesi, che potrebbe portare a nuovi dazi fino al 60%. Questo passaggio potrebbe offrire al futuro presidente ulteriori strumenti per la sfida con Pechino

La Croazia reintroduce la leva obbligatoria. Il dilemma quantità-qualità per la Difesa

La Croazia reintrodurrà la leva militare obbligatoria e mentre sempre più Paesi dell’Est Europa vagliano misure simili, ci si domanda cosa dovrebbe fare l’Italia. Difficilmente il Paese potrebbe beneficiare di un ritorno alla coscrizione che, anzi, rischierebbe di pregiudicare gli attuali sforzi volti a rafforzare la Difesa nazionale

La Porta Santa interroga anche chi è "fuori". Scrive Cristiano

Il rito odierno, se visto da fuori ma nel pieno rispetto del mistero e del suo vero senso per l’universo credente, può divenire un invito potente a riscoprirci nel bisogno costante, irrinunciabile, dell’oltre. La riflessione di Riccardo Cristiano nel giorno dell’apertura della Porta Santa che inaugura il Giubileo 2025

I3U2? Perché l’Italia è centrale per Imec e I2U2

L’Italia non solo rappresenta un attore chiave per il collegamento tra Europa e Medio Oriente, ma offre anche competenze tecniche e diplomatiche che potrebbero rafforzare la cooperazione con i membri attuali di I2U2, India, Israele, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti. Con la possibilità di evolversi in un “I3U2”

Pechino lancia la sfida a Washington sui Vertical Launch Systems

La Marina Usa ha storicamente goduto di un netto vantaggio per quel che riguarda questi sistemi di lancio. Ma negli ultimi anni la People’s Liberation Army sembra avvicinarsi a ritmo costante. I dati dell’Iiss

Israele alza il budget per la Difesa e vara la manovra formato guerra

La Knesset dice sì al disegno di legge che aumenta il disavanzo di 9 miliardi per permettere il finanziamento della spesa militare. Ora la manovra per il 2025 tocca quota 150 miliardi

Natale 2024 tra consumi e turismo e un nuovo libro sui retroscena del mondo dello spettacolo. La puntata di Radar su Formiche Tv

 Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull’attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. In questa puntata parliamo del Natale 2024 tra consumi e turismo e di un nuovo libro sui retroscena del mondo dello spettacolo. Ospiti: Ivana Jelinic (Amministratore…

×

Iscriviti alla newsletter