Skip to main content

Servirebbe un libro per raccontare questi otto anni di pontificato, ma per capirli forse basta una parola, fratellanza. Per capire la fratellanza, pietra miliare dei viaggi come dei principali documenti pontifici, da Amoris Laetitia a Laudato si’ a Fratelli tutti, occorre partire da un’altra parola, via.

Nella famosa triade di Gesù, “io sono la via la verità e la vita” il cristianesimo occidentale ha spesso anteposto la verità. Bergoglio è tornato ad anteporre la via, lungo la quale ciò che conta non è non cadere mai, ma rialzarsi sempre. Questa visione ha certamente respinto la tentazione di fare della Chiesa un giudice eterno e immodificabile al di fuori e al di là della storia. La centralità della verità antepone la legge, col rischio di indurre a vedere anche nei sacramenti un premio per giusti e non un unguento per chi cade nelle asperità del cammino.

La centralità della misericordia deriva anche da questa visione. La priorità del cammino umano, tra difficoltà e debolezze, antepone la misericordia nel nome dell’importanza del cammino, della storia, che cambia cambiando anche l’uomo, il suo ritmo, il suo contesto. “I tempi cambiano…”, disse Francesco ricordando che nella fedeltà al Vangelo anche i cristiani devono cambiare, interpretando i segni dei tempi.

Ma la visione di Francesco, convinto che l’uomo sia soprattutto un essere relazionale, sa che nessuno può camminare da solo. La sua appartenenza a Dio lo pone su un cammino che attraversa fiumi, foreste, città, mari, deserti, latitudini, tutte diversità indispensabili all’unicità composita del creato. Se fossimo tutti uguali non potremmo vivere con e in ecosistemi diversi. Così le nostre diversità appartengono al disegno divino, non a quello dei fondamentalisti che credono che fuori dalla propria verità di fede ci siano solo false credenze e quindi una falsa umanità. Questa visione esclude la possibilità di vivere insieme, chiudendo il mondo in compartimenti stagni, impenetrabili, e quindi privi di possibili incontri, ma solo rivalità o guerra. La fraternità per Francesco è un fatto cosmico, che unendo tutto il creato manifesta il disegno di Dio di unire i diversi, le stelle in un firmamento, i mari e i monti in un mondo, i popoli in un’umanità.

Questa certezza guida il pontificato dal suo primo viaggio, tra i profughi di Lampedusa, all’ultimo, nell’Iraq culla dei virus contemporanei, le opposte allucinazioni apocalittiche di Isis e Pasdaran e relativi padrini. Per loro il mondo è un inferno, da portare il più presto possibile a distruzione per accelerare la battaglia finale e il trionfo della giustizia divina.

La indisponibilità di Francesco a consegnare agli allucinati cantori dell’odio intere fedi diverse ha prodotto proprio nelle ore di questo ottavo anniversario la gioia più impensabile. L’Iraq a guida sciita che il papa ha appena visitato, ha invitato la suprema autorità sunnita con cui Francesco ha firmato il documento sulla fratellanza umana, al Tayyeb. Immersi in un indotto conflitto, sunniti e sciiti si scopriranno fratelli? Ci sarà un incontro con l’ayatollah al Sistani, che ha appena incontrato Francesco riconoscendo la sua visione sulla fratellanza? È stato lui a sollecitare l’invito? No, è stato il viaggio di Francesco, la sua idea di fratellanza.

Gli incontri personali per chi crede che l’uomo sia un essere relazionale cambiano tutto. Possono sfidare anche asti secolari, perché inseriscono la psicologia nel dialogo teologico, la poesia in quello filosofico, lo sguardo in quello tra uomini. È quello che Francesco ha fatto con la sua Chiesa in uscita, in uscita nel mondo, con la sua Chiesa spedale da campo, che guarda in faccia i feriti, non tiene il computo delle appartenenze. È andata così con i divorziati risposati, con gli omosessuali, con gli indios dell’Amazzonia, con i profughi accatastati a Lampedusa, con chi teme e chi spera, con l’ambiente depredato da calcoli miopi, in sfregio della casa comune. Otto anni all’insegna dello sguardo cosmico.

Bergoglio, otto anni di pontificato nel segno della fratellanza

Otto anni all’insegna dello sguardo cosmico. La indisponibilità di Francesco a consegnare agli allucinati cantori dell’odio intere fedi diverse ha prodotto proprio nelle ore di questo ottavo anniversario la gioia più impensabile. L’Iraq a guida sciita che il papa ha appena visitato, ha invitato la suprema autorità sunnita con cui Francesco ha firmato il documento sulla fratellanza umana, al Tayyeb

Cosa si muove dietro la visita del macroniano Beaune a Roma

Beaune, sottosegretario agli Affari europei e fedelissimo di Macron, è a Roma: un chiaro segno dell’attenzione francese verso l’Italia, anche grazie al nuovo governo guidato da Draghi. L’analisi di Jean-Pierre Darnis, professore all’Université Côte d’Azur e consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali

Democrazia a Hong Kong? Così Xi ha detto basta

Di Francesca Ghiretti

La stretta di Xi su Hong Kong e l’autosufficienza tecnologica. L’Assemblea nazionale del popolo analizzata da Francesca Ghiretti, ricercatrice nell’ambito degli studi sull’Asia presso l’Istituto affari internazionali

Iran, perché gli Usa rallentano sul Jcpoa

Gli Stati Uniti hanno ricevuto il rifiuto dell’Iran all’inizio di nuovi negoziati sul dossier nucleare. Washington però non ha intenzione di forzare i tempi e bruciare le tappe di un colloquio che punta alla sostanza

erdogan

Afghanistan e Libia. Come cambia il ruolo della Turchia (con l'occhio Usa)

Da un lato Erdogan si fa player ancora più strategico nei due blocchi, dall’altro andrà valutata la postura russa anche con riferimento alla Siria e alle relazioni economiche con Ankara

Enrico Letta: "Io ci sono, mi candido alla guida del Pd". Il video

Enrico Letta: "Io ci sono, mi candido alla guida del Pd" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=mgwrxsshm_k[/embedyt] Roma, 12 mar. (askanews) - Enrico Letta ha sciolto la riserva e in un videomessaggio su Twitter ha annunciato: "Io ci sarò". "Lunedì scorso non avrei mai immaginato che oggi sarei stato qui ad annunciare la mia candidatura alla guida del Pd, un partito che ho contribuito…

Tra Roma e Parigi si muove qualcosa sui fronti politico, militare e di intelligence

Italia e Francia sempre più allineate? Dalla cooperazione di intelligence (su temi come il terrorismo e quadranti delicati come la Libia) all’allineamento sui vaccini europei, cosa si muove tra Parigi e Roma

Usa, Biden: "Il 4 luglio sarà giorno dell'indipendenza dal Covid". Il video

Usa, Biden: "Il 4 luglio sarà giorno dell'indipendenza dal Covid" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7NkZ5hgucFI[/embedyt] Roma, 12 mar. (askanews) - E' stato un anno difficile e pieno di perdite, per tutti, ma questo non è il momento di mollare, bisogna attenersi alle regole. Questo l'appello del presidente Usa Joe Biden nel suo primo discorso tv nel prime time a un anno dal primo…

SCUOLA/Ad un anno del 1^ Lockdown cosa è cambiato!

A un anno esatto dal primo lockdown, facciamo il punto della situazione con le aule rimaste chiuse fino a giugno, per quasi 100 giorni di fila si raddoppia e arriva la Dad per un totale in Italia di 6 milioni di alunni su 8 Milioni. Nessuno stupore: tutto procede come previsto lungo questi mesi, ampiamente argomentato e scritto anche da…

Angelo Frigerio:“L’innovatore è un visionario. Che guarda avanti e non ha paura di rischiare”

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

×

Iscriviti alla newsletter