Skip to main content

Scuola Covid, allarme di Save The Children sul rischio di abbandono degli studi

Roma, 5 gen. (askanews) – A pochi giorni dalla riapertura delle scuole, Save the Children dà voce agli adolescenti, “gli studenti inascoltati nella crisi”, presentando i risultati della nuova indagine condotta da IPSOS per l’Organizzazione, che analizza opinioni, stati d’animo e aspettative di studenti tra i 14 e i 18 anni. Con il programma “Riscriviamo il futuro”, già raggiunti quasi 60 mila bambini e adolescenti in contesti a rischio.

Secondo Save the Children il 28% degli adolescenti dichiara che dall’inizio della pandemia almeno un compagno nella propria classe ha smesso di frequentare la scuola. Tra le cause principali delle assenze durante la DAD la difficoltà di connessione e la mancanza di concentrazione. Più di uno studente su 3 si sente impreparato e il 35% quest anno deve recuperare più materie dell anno scorso. Stanchezza (31%), incertezza (17%) e preoccupazione (17%) sono i principali stati d animo che gli adolescenti dichiarano di vivere in questo periodo. È quanto emerge da una indagine, secondo cui almeno 34mila studenti delle superiori, a causa delle assenze prolungate, potrebbero trovarsi a rischio di abbandono scolastico.

Con l’impoverimento delle famiglie, per molti lasciare la scuola significa divenire facile preda di sfruttamento lavorativo. Per questo è necessario agire subito per garantire una forma di “ristoro” educativo a tutti gli studenti colpiti direttamente dalla crisi. I giovani guardano con interesse al “Next Generation Fund” (di cui hanno sentito parlare 7 ragazzi su 10) per avere maggiori opportunità per il loro futuro, in particolare per l ingresso nel mondo del lavoro (30%).

(Testo e video Askanews)

Scuola Covid, allarme di Save The Children sul rischio di abbandono degli studi. Il video

Scuola Covid, allarme di Save The Children sul rischio di abbandono degli studi [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=PWc1iJ902rA[/embedyt] Roma, 5 gen. (askanews) - A pochi giorni dalla riapertura delle scuole, Save the Children dà voce agli adolescenti, "gli studenti inascoltati nella crisi", presentando i risultati della nuova indagine condotta da IPSOS per l'Organizzazione, che analizza opinioni, stati d'animo e aspettative di studenti tra…

Tornano i Cheney. Ecco il fronte del Partito repubblicano contro Trump

Il vicepresidente Cheney e la figlia deputata Liz sono le menti della lettera degli ex capi del Pentagono contro la sfida di Trump a Biden. L’establishment repubblicano si muove per evitare un destino populista al partito

Recovery Fund, a chi la gestione dei fondi? Il dubbio degli esperti

Mentre il governo brancola nel buio sulla famosa cabina di regia, imprese ed economisti si confrontano sul da farsi. Le opinioni di Prodi, Messori, La Malfa, Micossi, Cottarelli nel webinar organizzato da Assonime

Matteo Renzi (Italian government - party leader)

Italian government on cliff’s edge

The future of the Italian coalition government is being endangered by the duel between Prime Minister Conte and Matteo Renzi, a minor, yet influential, leader. This executive could be done for by week’s end. Three scenarios to explain where do we go from here

Una riflessione sull’industria farmaceutica durante l’emergenza. Scrive Greco (AbbVie)

Di Fabrizio Greco

Il Covid-19 ha messo in luce l’importanza ed il valore della ricerca scientifica e dell’industria farmaceutica la quale ha messo a disposizione dell’interesse comune le proprie competenze e le proprie organizzazioni, senza le quali oggi il vaccino non sarebbe disponibile. Tuttavia, il valore del settore non è ancora pienamente riconosciuto. Il commento di Fabrizio Greco, amministratore delegato di AbbVie Italia

Biden

Georgia e Congresso, Gramaglia spiega la posta in gioco

Oggi la Georgia, domani il Congresso. Due voti decisivi per archiviare (o ravvivare) il trumpismo e aprire l’era Biden, fra tensioni, proteste e nuovi scandali. Il punto di Giampiero Gramaglia

Beppe Grillo, co-founder of the Five Star Movement

Dal non-partito agli Stati Generali. Le 5 Stelle mutanti viste da Ceri e Veltri

Di Francesca Veltri e Paolo Ceri

Lungo un percorso evolutivo di oltre dieci anni, il Movimento 5 Stelle è passato dal rifiuto delle alleanze a due governi di opposto colore politico, fino ad arrivare agli Stati Generali per scegliere una organizzazione interna più strutturata. Ecco a che punto si trova M5S nell’analisi di Paolo Ceri e Francesca Veltri, autori di “Il movimento nella rete. Storia e struttura del Movimento 5 Stelle” (2017, Rosenberg & Sellier)

Caso Psa-Fca, cyber, 5G. La ricetta Borghi (Pd) per l'intelligence economica

Abbandoniamo le polemiche politiche ed entriamo nel merito. Questo Paese ha bisogno di investire nella sicurezza cibernetica e nell’intelligence economica, con i modi e i tempi giusti. E la fusione fra Fca e Psa sta lì a dimostrarlo. L’intervento di Enrico Borghi, deputato del Pd e componente del Copasir

Tempo scaduto. L'appello di Mantovani (Cida) a Conte

Di fronte alle urgenze che ci attanagliano da troppi mesi è più che necessaria la certezza di scopi, tempi e modi per ripartire davvero. Nella lettera aperta al premier Conte, Mario Mantovani presidente Cida, l’organizzazione dei manager pubblici e privati ricorda che il tempo è scaduto e occorre iniziare subito a costruire

Confermato! Istituto cyber degli 007 sacrificato da Conte sull’altare di Renzi

Confermate le indiscrezioni sulla rimozione dalla bozza di Recovery Plan della fondazione per la cybersecurity gestita dal Dis e voluta dal premier Giuseppe Conte. Un punto a favore di Renzi, che aveva chiesto di rimuoverla. Ma forse non è ancora finita…

×

Iscriviti alla newsletter