Skip to main content

Il Pd e i 5 stelle uniti sempre e comunque per creare postifici. Ovvero strapuntini di potere con relativi finanziamenti. E nonostante tutto lo spreco infinito.

“Lo Stato italiano pone, tra i principi fondamentali della Carta Costituzionale, la pari dignità e l’uguaglianza dei diritti dei cittadini, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche e condizioni sociali e personali e ne promuove il pieno rispetto e l’attuazione con una serie di interventi di carattere normativo, orientati alla formazione ed alla promozione di strumenti di contrasto alle discriminazioni”. Così recita la nostra Costituzione e così fino ad ora se pur confusamente e senza copertura economica per attuarle concretamente nelle riforme, il Parlamento ha ratificato Convenzioni importanti a livello internazionale sul diritto antidiscriminatorio a salvaguardia dei diritti umani. Sono nati così a ripetizione vari organismi nel tempo rafforzati contemporaneamente dalla cultura legislativa, a volte negli anni irrobustiti attraverso assegnazione di risorse a volte lasciati in vita ma privati di ossigeno. Ecco perché oggi in una stagione in cui si indirizza decisamente a livello internazionale la razionalizzazione delle risorse per la crisi economica, la revisione degli obiettivi dei fondi, ci risulta incomprensibile se non perversa l’ennesima proposta di legge a firma congiunta Pd/5 Stelle che continuano a partorire laterali organismi preesistenti in una comunione di intenti veramente stupefacente. È il caso clamoroso, passato ahimè inosservato nella finta discussione in essere tra i maggiori partiti al governo della Costituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani fondamentali e per il contrasto alle discriminazioni. Proposte di legge C. 1323 Scagliusi, C. 855 Quartapelle Procopio e C. 1794 Brescia. Un copia-incolla, taglia e cuci mediato opportunamente dalle contraenti pedine e penta stellate come Testo unificato di base adottato.

È utile ricordare che sono in opera vigenti organismi che hanno già loro il ruolo previsto dalla citata proposta di legge che si appella all’art 1 per giustificarne la nascita “la presente legge, in attuazione della risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite n. 48/134 del 20 dicembre 1993 e della normativa europea in materia di contrasto alle discriminazioni, contiene disposizioni per la promozione e la protezione dei diritti umani fondamentali, la parità di trattamento di tutte le persone e la rimozione di qualsiasi forma di discriminazione, nel rispetto e in conformità con i principi fondamentali della Costituzione, del diritto internazionale consuetudinario, nonché dei trattati e delle convenzioni internazionali di cui l’Italia è parte”. Esistono rispettivamente:

– L’Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica, brevemente denominato UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, è l’ufficio deputato dallo Stato italiano a garantire il diritto alla parità di trattamento di tutte le persone, indipendentemente dalla origine etnica o razziale, dalla loro età, dal loro credo religioso, dal loro orientamento sessuale, dalla loro identità di genere o dal fatto di essere persone con disabilità. L’Ufficio è stato istituito nel 2003 (d.lgs. n. 215/2003) in seguito a una direttiva comunitaria (n. 2000/43/CE), che impone a ciascun Stato Membro di attivare un organismo appositamente dedicato a contrastare le forme di discriminazione.

– Poi c’è OSCAD (Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori) del Ministero degli Interni con l’obiettivo primario di facilitare la denuncia da parte delle vittime di discriminazione.

– In particolare esiste la Consigliera Nazionale di Parità che si occupa della trattazione dei casi di discriminazione di genere sul lavoro di rilevanza nazionale e della promozione di pari opportunità per lavoratori e lavoratrici, anche attraverso la collaborazione con gli organismi di rilevanza nazionale competenti in materia di politiche attive del lavoro, di formazione e di conciliazione. La Consigliera Nazionale di Parità è una figura istituita per la promozione e il controllo dell’attuazione dei principi di uguaglianza di opportunità e di non discriminazione tra uomini e donne nel mondo del lavoro, regolamentata dal D.lgs. 198/2006 che ha particolare rilevanza nel Codice delle pari opportunità decreto legislativo 11 aprile  2006, N. 198-GU n. 123 del 31 maggio 2006 – SO n. 133. Testo coordinato con le modifiche introdotte dal decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 5, in vigore dal 20 febbraio 2010 (Attuazione della direttiva 2006/54/CE relativa al principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego. (GU n. 29 del 5 febbraio 2010) – .

Codice che riassume altri ruoli di organismi preposti come:

– Commissione per le pari opportunità fra uomo e donna, (Regolamento per il riordino (GU n. 177 del 10 agosto 2007).

– Comitato nazionale per l’attuazione dei principi di parità di trattamento (GU n. 271 del 25 luglio 2007) – Artt. 12-20.

– Rete delle Consigliere e consiglieri di parità territoriali e regionali.

– Comitato per l’imprenditoria femminile resuscitato recentemente dall’ultima legge di bilancio.

– E ancora organismi deputati ad occuparsi di attività antidiscriminazioni, oltre all’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, incardinato nel Dipartimento dei Diritti e delle Pari Opportunità, organismi dotati di semplici compiti di monitoraggio, di consultazione o impulso, ma non di veri e propri poteri di tutela o strumenti di intervento, come:

– la Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna.

– il Comitato contro la discriminazione e l’antisemitismo.

– la Consulta per l’Islam italiano.

– la Commissione consultiva per la libertà religiosa, il Comitato interministeriale per i diritti umani (Cidu) che si interfaccia con gli organismi internazionali.In buona sostanza oltre a commissariare concretamente questi organismi sopra citati vale la pena leggere i super poteri che si vuole dare a questa Commissione, l’obolo ai suoi 5 esperti che dovrebbero ripetere quello che già fanno gli altri organismi, i 2 milioni e mezzo assegnati per funzionare con relativa segreteria tecnica e potestà infinita di decisione sovranista. Non mi sembra cosa giusta e saggia.

La cucina dei postifici

Il Pd e i 5 stelle uniti sempre e comunque per creare postifici. Ovvero strapuntini di potere con relativi finanziamenti. E nonostante tutto lo spreco infinito. “Lo Stato italiano pone, tra i principi fondamentali della Carta Costituzionale, la pari dignità e l’uguaglianza dei diritti dei cittadini, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche e condizioni sociali e personali…

Francesco e la separazione dei poteri. Il commento di Cristiano

Dare a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che di Dio. Quasi incardinata in un’eterna bipolarità del mondo, una visione associa il cristianesimo all’ “ordine costituito in Occidente”, essendosi questo identificato con la borghesia e con la libertà

Iran, Trump mette sotto sanzioni 12 aziende. Ecco chi fa affari in Italia

Il Dipartimento del Tesoro americano ha messo sotto sanzioni un produttore di grafite cinese e dodici produttori di metallo iraniani. Fra questi, due hanno una connessione con l’Italia. Analisi e scenari della strategia di massima pressione

Torna Toria Nuland. Ecco le nuove nomine di Biden a Dipartimento di Stato e Nsc

Wendy Sherman, Victoria Nuland, Jon Finer e Amanda Sloat. Chi sono le prossime nomine di Biden per dipartimento di Stato e Consiglio di sicurezza nazionale

Rinnovato il Ccnl delle lavanderie industriali. Tutti i dettagli

Accordo tra Assosistema-Confindustria e sindacati di settore: aumento medio in busta paga sui minimi di 63 euro a regime per arco temporale che va dal primo aprile 2019 al 31 dicembre 2022. Sono 20mila i lavoratori interessati addetti in circa 1.200 imprese. Un buon auspicio per la stagione contrattuale del 2021. L’analisi di Antonello Di Mario

Conte, Renzi e Mattarella. Antonucci legge la crisi di governo in penombra

Non resta che attendere che l’equilibrio di una crisi in penombra si completi nelle aule di Montecitorio e Palazzo Madama, sotto la guida istituzionale salda di una Presidenza della Repubblica ancora non in semestre bianco e molto attenta alle ragioni del tempo dei costruttori. L’analisi di Maria Cristina Antonucci

Il governo ha sbagliato tutto sulle scuole. E non solo! Parla Fioramonti

L’economista ed ex ministro dell’Istruzione a Formiche.net: assurdo non sapere quando riapriranno le scuole, mi chiedo cosa abbia fatto questo governo finora. Il vaccino è stato eletto a salvatore del mondo ma senza una campagna ben organizzata come in Germania, la cura serve a poco. Il Recovery Fund? Un’occasione unica per riformare una Pa preistorica. Ma 209 miliardi non sono mica così tanti se si spendono male

Repubblica Centrafricana, che cosa sta succedendo (e perché c’entra Mosca)

La Commissione elettorale della Repubblica Centrafricana ha proclamato Faustin-Archange Touadera vincitore delle elezioni presidenziali, ma un gruppo di ribelli contesta il voto e ha preso d’assalto la città di Bangassou. La posizione dell’Unione europea e il contributo (militare) della Russia

Il piano (dittatoriale) di Lukashenko ai tempi del Covid

L’oppositore Pavel Latushko sostiene che il leader bielorusso prepara un colpo di Stato attraverso una riforma costituzionale, che sarà proposta alla prossima l’Assemblea popolare panbielorussa

Nuovo accordo nucleare con l’Iran? Entro cinque mesi o… Parla Zimmt (Inss)

Raz Zimmt, esperto dell’Inss (Università di Tel Aviv), spiega che con l’arricchimento dell’uranio al 20% l’Iran punta a mettere pressione a Biden. Che, se vuole rientrare nell’accordo Jpcoa, ha poco tempo. Ecco perché

×

Iscriviti alla newsletter