Una corsa a tre, che, dati alla mano, si riduce a soli due contendenti. Fabrizio Landi, presidente della Fondazione Toscana Life Sciences, spiega perché la Cina è l’unica sfidante in grado di competere con il vaccino di Usa e Ue. Sputnik V? Uno strumento di influenza all’estero
Archivi
Merci, difesa e geopolitica. Il post Brexit secondo Nelli Feroci
Il presidente dello Iai: “Credo che la cosa più importante sia l’unità conservata dall’Europa lungo tutto l’arco di questi faticosissimi quattro anni. Attenzione ai regolamenti sui giganti Usa del web: un Regno Unito battitore libero non so se incontrerà i favori di Washington”
Vaccino. Oggi celebriamo, il resto sta a noi. Il commento di Giuliani
Non dovrebbe interessarci (ora) far polemica sulle 10 mila dosi scarse arrivate a Roma, a fronte delle centinaia di migliaia in Germania o Spagna, ci auguriamo solo che ci sia un piano di acquisizione e distribuzione degno di questo nome. Il resto non conta, perché è su questo che ci giochiamo il futuro
Europa sì, ma quale? Berlusconi e il centrodestra visti da Giubilei
Il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi immagina un centrodestra a trazione liberale, moderata, europeista. Giusto, purché non significhi rinunciare ai propri valori identitari, che trovano una sintesi perfetta nel conservatorismo europeo (e Meloni l’ha capito). Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella
Brexit, chi vince e chi perde (aspettando Biden)
Dalle dogane all’erasmus, dalla concorrenza al turismo, ecco cosa cambia (e cosa no) fra Ue e Regno Unito con la Brexit. Ma una parola sul destino (commerciale e non solo) di Londra può ancora dirla Joe Biden. L’analisi di Mario Angiolillo
America First, cosa cambierà con Biden? L'analisi di Alli
Come cambia la politica estera Usa con Joe Biden? Il presidente-eletto si troverà stretto in una morsa: non vorrà ripercorrere gli stessi passi di Barack Obama ma non potrà del tutto affossare quattro anni di America First targata Donald Trump. Terza puntata dell’analisi sulle elezioni americane di Paolo Alli, già presidente dell’Assemblea Parlamentare della Nato
Un nuovo Partito popolare? Si può. Reina spiega come
Il prossimo Partito popolare italiano si rifarà ai valori secolari della Dottrina sociale della Chiesa ma senza riproporre acriticamente le esperienze di Sturzo e De Gasperi. Non chiederà il voto per le sue peculiarità religiose, ma per la proposta civile che sottoporrà agli elettori. Il commento di Elio Reina
Manovra in ritardo e rischio esercizio provvisorio. Parla Giacomoni (FI)
Mancano ormai tre giorni al termine per approvare la legge di Bilancio. Poi scatterà la tagliola dell’esercizio provvisorio, ovvero spesa congelata per mesi e misure della manovra bloccate. Non un buon programma. Giacomoni (Forza Italia) a Formiche.net: governo ingiustificabile, ha esautorato il parlamento. Ora il Paese rischia il blocco
Storie segrete. Cronaca surreale di una quarantena
Pubblichiamo l’introduzione al libro dal titolo “Storie segrete. Cronaca surreale di una quarantena”, scritto dal senatore Riccardo Nencini (presidente della commissione Istruzione pubblica e Beni culturali di Palazzo Madama) e dalla giornalista Giada Fazzalari ed edito da Ponte Sisto
Nashville, l'Fbi ha una pista per l'attentato. Le novità
Chi e perché ha fatto esplodere un camper nel centro di Nashville? Cosa c’è dietro l’esplosione della mattina di Natale? Gli inquirenti dell’Fbi procedono con le indagini e sono concentrati attorno a un nome: Anthony Warner, noto per conoscere gli esplosivi e per l’ossessione cospirazionista sul 5G