Skip to main content

Congo, salme di Attanasio e Iacovacci su aereo militare italiano

Goma, 23 feb. (askanews) – I feretri dell’ambasciatore italiano in Congo, Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci assegnato alla sua scorta, sono stati presi in carico da un Boeing KC-767A del 14esimo stormo di Pratica di Mare (Roma) dell’Aeronautica Militare all’aeroporto di Goma, in Repubblica democratica del Congo, per essere trasportati in Italia.

I due funzionari italiani, secondo quanto ricostruito dall’Intelligence, hanno perso la vita lunedì 22 febbraio 2021 in un attacco compiuto probabilmente a scopo di rapina o sequestro di persona. L’obiettivo non sarebbe stato il capo della sede diplomatica italiana, ma il personale Onu con cui viaggiava in un mini-convoglio composto da sole 2 auto del Programma alimentare mondiale.

(Testo e video Askanews)

Congo, salme di Attanasio e Iacovacci su aereo militare italiano. Il video

Congo, salme di Attanasio e Iacovacci su aereo militare italiano [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=qVvMwXwajHk[/embedyt] Goma, 23 feb. (askanews) - I feretri dell'ambasciatore italiano in Congo, Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci assegnato alla sua scorta, sono stati presi in carico da un Boeing KC-767A del 14esimo stormo di Pratica di Mare (Roma) dell'Aeronautica Militare all'aeroporto di Goma, in Repubblica democratica del…

Così Israele inaugura la diplomazia dei vaccini

Il Paese ha accumulato una quantità limitata di fiale inutilizzate durante lo scorso mese e ha deciso di fornire questa nuova forma di assistenza internazionale nella lotta al Covid. I lotti in eccesso sono stati destinati al personale medico palestinese in Cisgiordania secondo un accordo precedentemente annunciato, ma anche ad “alcuni dei Paesi che si sono avvicinati a Israele”

Tra il capitalismo politico Usa-Cina attenti a quello criminale delle mafie

“Oggi le mafie non rappresentano una semplice di minaccia all’ordine pubblico ma alla sicurezza nazionale. Pertanto, è necessario un intervento ancora maggiore dell’intelligence nel loro contrasto”. Le parole di Alessandro Aresu al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

I metalli rari del Congo sono sulla Via della Seta. Ma l'Europa cambia strada

La Repubblica democratica del Congo, in cui hanno perso la vita l’ambasciatore Attanasio, il carabiniere Iacovacci e il loro autista, è da gennaio parte della Via della Seta. Così la Cina ha messo le mani sui metalli rari del Paese, a partire dal cobalto, fondamentale per le batterie elettriche

Anche in Germania i partiti bisticciano. Ecco perché

Il nuovo presidente della Cdu, Armin Laschet, sta alzando i toni sia con gli altri partiti di governo (Spd), sia con quelli dell’opposizione, possibili futuri alleati in vista delle elezioni del settembre 2021 (die Grüne). Ecco i motivi delle frizioni e il perché di questa strategia

Perimetro cyber, siamo quasi a metà. Ok delle commissioni Difesa al secondo Dpcm

Ok (ma con rilievi) dalle commissioni Difesa di Camera e Senato al secondo (di quattro) Dpcm del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. Attesa la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

Facebook logo

Facebook pagherà le notizie australiane, ma non tutte. Cosa significa

Dopo uno stallo alla messicana con il governo australiano, il social network ha accettato di pagare le notizie che transitano sulla sua piattaforma. Il nuovo sistema in via di approvazione creerà un precedente cruciale per il resto del mondo

Le giravolte sulla prescrizione e la giostra del trasformismo

La cancellazione della prescrizione, dopo il primo grado, è norma assurda e incivile. Questa robaccia la si deve a un accordo fra Movimento 5 Stelle e Lega, all’epoca del non rimpianto peggiore governo della storia repubblicana, il Conte uno. Qui parte la giostra del trasformismo… Il commento di Davide Giacalone

Emma Coronel, vita e passioni della moglie (arrestata) di El Chapo

Conosciuta come la “Kardashian de Sinaloa”, la moglie del famoso narcotrafficante è stata arrestata per traffico di droghe negli Stati Uniti. Avrebbe un patrimonio di 14 miliardi di dollari

Satispay, il governo dice sì alla cinese Tencent. Draghi e le sfide fintech

Secondo l’agenzia Reuters ieri il governo avrebbe dato l’ok (con prescrizioni) all’ingresso in Satispay di Square e della cinese Tencent, già nel mirino di Trump

×

Iscriviti alla newsletter