Skip to main content

Di Guerra Fredda si può parlare, perché si combatte tutta sottozero. Ha tre contendenti, Stati Uniti, Cina e Russia, e ancora nessun vincitore finale. Chi è più avanti nella corsa al vaccino contro il Coronavirus? Questo è il grande punto interrogativo che scandirà il calendario geopolitico del 2021.

La verità, spiega a Formiche.net Fabrizio Landi, presidente della Fondazione Toscana Life Sciences, è che ci troviamo in una fase preliminare, come all’indomani della sfida fra Donald Trump e Joe Biden: too close to call. “Dobbiamo aspettare i prossimi mesi per un quadro completo. Non sappiamo quanto durano i vaccini già sperimentati, la tempistica rimane un grande punto di domanda”.

Un primo bilancio, numeri alla mano, non può non far sorridere l’asse Europa-Stati Uniti. I due vaccini fabbricati sul modello Messenger Rna (mRNA) dall’americana Moderna e dalla connazionale Pfizer insieme alla tedesca BionTech hanno iniziato il loro viaggio nel Vecchio Continente, da Bruxelles a Berlino fino a Roma, all’Istituto Spallanzani, questa domenica.

L’utilizzo delle biotecnologie, dice Landi, è già di per sé una novità assoluta nella storia dei vaccini. “Da molto tempo si studia come mettere al servizio della medicina la biotecnologia, ovvero la capacità di manipolare i processi biologici, ma non si era mai riusciti a passare dalla teoria alla pratica, perché mancava lo sforzo finanziario e industriale necessari. Il successo di Biontech, azienda tedesca fondata da due figli di immigrati turchi, così come di Curevac, ha cambiato le carte in tavola”.

La sinergia fra governi e attori privati ha fatto la differenza, dice Landi. “Con un investimento concentrato senza precedenti nella storia dell’umanità da parte di un governo, abbiamo assistito a un vero e proprio boom di queste aziende. Penso a Moderna, che nel novembre 2019 in Borsa valeva 1 miliardo ed oggi ha esponenzialmente aumentato la sua capitalizzazione”. Per di più, “abbiamo sdoganato un metodo finora solo ipotizzato per i vaccini, quello dell’Rna messaggero: funziona, si può produrre”.

Un risultato simile è stato possibile, nota su Repubblica il direttore Maurizio Molinari, anche grazie a un modello di mercato peculiare delle “democrazie più avanzate” e difficilmente replicabile a Mosca e Pechino. “Le biotecnologie mancano a Cina e Russia perché si generano da una miriade di società in competizione fra loro”, ovvero un modello che “contrasta con l’accentramento della ricerca in grandi conglomerati pubblici”.

Qui però, nota Landi, va fatta una distinzione. Perché, al di là dei roboanti annunci, Cina e Russia non sono neanche lontanamente comparabili in termini di ricerca, capacità industriale, distribuzione del vaccino anti-Covid.

“Non c’è dubbio che la Russia abbia una grande tradizione nel campo, l’Urss fu la prima a rendere obbligatorio il vaccino sul vaiolo. Ma la verità è che del vaccino Sputnik V sappiamo molto poco. Sappiamo che è stato sviluppato seguendo lo stesso filone su cui ha scommesso il governo italiano, della ricerca dell’Università di Oxford che coinvolge l’azienda AstraZeneca e l’Irbm di Pomezia. Ha una grande solidità teorica, un po’ meno certezze sui risultati validati. Inoltre, la Russia manca di una capacità produttiva globale”.

Insomma, a ben vedere “appare al momento più come un formidabile strumento di soft power. Non a caso il governo russo ha dato prova di volerne fare un mezzo di solidarietà politica mettendolo a disposizione quasi gratuitamente ai Paesi che lo richiedano, dal Brasile al Medio Oriente”.

I vaccini cinesi, invece, “sono tutta un’altra storia”. È vero, come dice Molinari, che in Cina “c’è un sistema di controllo pubblico diverso dal modello democratico”. Eppure non mancano i numeri per fare seria concorrenza ai campioni euro-atlantici.

“Buona parte di questi vaccini, oggi ce ne sono cinque, è preparata con il metodo convenzionale, rendendo poco attivo o inattivo il patogeno, e non è detto che, sul lungo periodo, non funzioni meglio del metodo Rna”. Inoltre, dice l’esperto, “la Cina è più avanti nella distribuzione. È stato già inoculato a milioni di persone, a cominciare dai dipendenti delle aziende strategiche. Basti pensare che Sinopharm, colosso di Stato, ha già distribuito il vaccino ai dipendenti della sede di Huawei a Città del Messico”.

In definitiva, dunque, la corsa è a due, Cina da una parte e Usa-Ue dall’altra. E sarà il fattore-tempo a decretare chi salirà in cima al podio. “Quando Pfizer ha fatto il primo annuncio sull’efficacia al 94% aveva testato il vaccino su soli 94 volontari. Vedremo i dati sull’efficacia reale solo fra un po’, per l’immunità attiva servono 6-8 settimane. I veri numeri usciranno nel corso del 2021”.

Biotech e vaccino, Landi spiega la sfida fra Cina e Occidente

Una corsa a tre, che, dati alla mano, si riduce a soli due contendenti. Fabrizio Landi, presidente della Fondazione Toscana Life Sciences, spiega perché la Cina è l’unica sfidante in grado di competere con il vaccino di Usa e Ue. Sputnik V? Uno strumento di influenza all’estero

Merci, difesa e geopolitica. Il post Brexit secondo Nelli Feroci

Il presidente dello Iai: “Credo che la cosa più importante sia l’unità conservata dall’Europa lungo tutto l’arco di questi faticosissimi quattro anni. Attenzione ai regolamenti sui giganti Usa del web: un Regno Unito battitore libero non so se incontrerà i favori di Washington”

Vaccino. Oggi celebriamo, il resto sta a noi. Il commento di Giuliani

Non dovrebbe interessarci (ora) far polemica sulle 10 mila dosi scarse arrivate a Roma, a fronte delle centinaia di migliaia in Germania o Spagna, ci auguriamo solo che ci sia un piano di acquisizione e distribuzione degno di questo nome. Il resto non conta, perché è su questo che ci giochiamo il futuro

Europa sì, ma quale? Berlusconi e il centrodestra visti da Giubilei

Il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi immagina un centrodestra a trazione liberale, moderata, europeista. Giusto, purché non significhi rinunciare ai propri valori identitari, che trovano una sintesi perfetta nel conservatorismo europeo (e Meloni l’ha capito). Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella

Brexit, chi vince e chi perde (aspettando Biden)

Dalle dogane all’erasmus, dalla concorrenza al turismo, ecco cosa cambia (e cosa no) fra Ue e Regno Unito con la Brexit. Ma una parola sul destino (commerciale e non solo) di Londra può ancora dirla Joe Biden. L’analisi di Mario Angiolillo

Biden

America First, cosa cambierà con Biden? L'analisi di Alli

Come cambia la politica estera Usa con Joe Biden? Il presidente-eletto si troverà stretto in una morsa: non vorrà ripercorrere gli stessi passi di Barack Obama ma non potrà del tutto affossare quattro anni di America First targata Donald Trump. Terza puntata dell’analisi sulle elezioni americane di Paolo Alli, già presidente dell’Assemblea Parlamentare della Nato

Un nuovo Partito popolare? Si può. Reina spiega come

Di Elio Reina

Il prossimo Partito popolare italiano si rifarà ai valori secolari della Dottrina sociale della Chiesa ma senza riproporre acriticamente le esperienze di Sturzo e De Gasperi. Non chiederà il voto per le sue peculiarità religiose, ma per la proposta civile che sottoporrà agli elettori. Il commento di Elio Reina

Manovra in ritardo e rischio esercizio provvisorio. Parla Giacomoni (FI)

Mancano ormai tre giorni al termine per approvare la legge di Bilancio. Poi scatterà la tagliola dell’esercizio provvisorio, ovvero spesa congelata per mesi e misure della manovra bloccate. Non un buon programma. Giacomoni (Forza Italia) a Formiche.net: governo ingiustificabile, ha esautorato il parlamento. Ora il Paese rischia il blocco

rome international arms trafficking

Storie segrete. Cronaca surreale di una quarantena

Di Riccardo Nencini e Giada Fazzalari

Pubblichiamo l’introduzione al libro dal titolo “Storie segrete. Cronaca surreale di una quarantena”, scritto dal senatore Riccardo Nencini (presidente della commissione Istruzione pubblica e Beni culturali di Palazzo Madama) e dalla giornalista Giada Fazzalari ed edito da Ponte Sisto

Nashville, l'Fbi ha una pista per l'attentato. Le novità

Chi e perché ha fatto esplodere un camper nel centro di Nashville? Cosa c’è dietro l’esplosione della mattina di Natale? Gli inquirenti dell’Fbi procedono con le indagini e sono concentrati attorno a un nome: Anthony Warner, noto per conoscere gli esplosivi e per l’ossessione cospirazionista sul 5G

×

Iscriviti alla newsletter