Mario Draghi è l'”airbag” della politica italiana, dice Sebastiano Maffettone, filosofo politico e professore alla Luiss. I partiti hanno sostituito le ideologie con il trasformismo, lungimirante la svolta di Salvini. Conte? Ha due mesi, poi sparisce
Archivi
Arriva il Centauro 2. Nuovo anti-tank per l’Esercito
Salvatore Farina, capo di Stato maggiore dell’Esercito, ormai prossimo alla scadenza del mandato triennale, ha fatto visita oggi agli stabilimenti di Bolzano di Iveco Defence Vehicles. Presentato il primo esemplare del Centauro 2, nuova versione dell’autoblindo per le Forze armate italiane
Cercasi astronauti per la Luna. Ecco il bando europeo
Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano hanno lanciato con Josef Aschbacher (prossimo direttore generale dell’Esa) il bando per la selezione della nuova classe di astronauti europei. Dalla Stazione spaziale alla Luna, ecco le missioni che attendono i prossimi cadetti. Tra le novità, una “riserva” e un progetto per le disabilità
Basta sussidi, per la competitività è tempo di riforme. Il commento di Chimenti
Al momento, il Paese attraversa una nuova fase politica ed è ragionevole ritenere che il nuovo governo utilizzi le risorse europee secondo una logica coerente con l’impostazione della costituzione economica dell’Unione europea abbandonando le misure dei meri sussidi. Il commento di Stanislao Chimenti, docente di Diritto commerciale e partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr & Gallagher
La montagna ferita e le azioni del governo. Parla Marina Lalli (Federturismo)
Il presidente di Federturismo: dal governo un comportamento assurdo e folle, le imprese del turismo invernale erano pronte e organizzate. La stagione è da buttare, dieci miliardi persi. Ora altro che ristori, servono risarcimenti
La Libia è il primo dossier per Di Maio anche nel governo Draghi
Telefonata di saluto tra il nuovo delegato speciale per la Libia e il (rinnovato) ministro italiano. Il Paese è ancora in una situazione delicata: l’Italia può avere un ruolo in questa fase di stabilizzazione?
Libano, la crisi e le opportunità (secondo l'Onu)
Un report Onu inquadra il Libano come uno dei Paesi con maggiori capacità di sviluppo del Mediterraneo, ma Beirut (a sei mesi dall’esplosione che ha squarciato il porto e mostrato i mali del Paese al mondo) è impantanato nelle sue incoerenze
A Bruxelles i falchi sognano ancora il Patto di Stabilità
Il vicepresidente della Commissione europea Dombrovskis annuncia l’apertura di una discussione comunitaria sul ritorno del Fiscal Compact, congelato fino al 2022. Per ora
La deriva anti industriale non è ambientalismo. Scrive Tabarelli
Se la creazione del ministero della Transizione, con il potenziamento di quello dell’Ambiente, è solo l’ultima di una lunga lista di decisioni che sanciscono l’affermarsi dell’ecologismo in Italia, è importante sottrarre il tema dell’ambientalismo a chi, sotto la pressione del populismo, vuole farne uno strumento per rivitalizzare passioni politiche da tempo sbiadite che sfociano nelle derive anti industriali
Gli indipendentisti non hanno vinto in Catalogna. La lettura di Román
I principali partiti secessionisti dovranno trovare un accordo per la formazione del governo catalano. Ma le loro visioni, anche della stessa indipendenza, rendono difficile l’impresa. E intanto a Madrid… Conversazione con Paloma Román, direttrice della Scuola Governo dell’Università Complutense di Madrid