Skip to main content

Forse non c’è titolo più azzeccato per descrivere l’anno che verrà. Quel 2021 che, senza sapere né come né quando, dovrebbe sancire la fine di un incubo. Disperazione e riparazione, saranno le due parole d’ordine nei prossimi mesi, secondo gli economisti di Generali, autori di un report che vuole essere un po’ una mappa in vista di un anno che sarà comunque difficile.

TRA SPERANZA E PAURA 

L’incipit del report dice molto. Sperare è fondamentalmente gratis, ma la realtà, quella sì, può avere un costo. Tutti hanno un piano: finché non sono presi a pugni in faccia, scrivono gli esperti del Leone, citando il grande pugile Mike Tyson. “La società a livello globale è stata colpita da un incredibile shock esogeno: il calo del Pil dei mercati sviluppati è stato tra il doppio e il triplo di quello della grande crisi finanziaria del 2008. Ora è il momento di riparare il danno, sempre che ci si riesca, o al contrario di disperarsi”.

Sì, perché “nel 2021 assisteremo alla riparazione dei danni causati da Covid-19, con l’economia destinata a riprendersi alla progressiva normalizzazione della società verso l’estate. Tuttavia, resterà ancora molto di cui disperarsi: la crescita potenziale sarà inferiore a seguito di questa crisi e l’occupazione si riprenderà più lentamente. Gli investitori dovranno fare i conti con la caduta nei futuri rendimenti degli investimenti”, scrivono gli economisti di Generali.

VACCINO, CINA E BREXIT

Certo, molto dipenderà dall’effettiva efficacia del nuovo vaccino, una volta che la campagna di vaccinazione sarà cominciata. Lo sanno a Generali, come lo sanno gli analisti di tutto il mondo. “Il 2021 probabilmente non sarà un viaggio tranquillo. I rischi includono una possibile delusione delle aspettative legate al vaccino (mutazione del virus, effetti collaterali), un severo inasprimento delle normative per il settore tecnologico, una Hard Brexit (senza un accordo con l’Ue, ndr) o una rinnovata animosità Usa-Cina”. Come reagiranno gli investitori dinnanzi a tutto questo? “Il rischio maggiore potrebbe derivare dal posizionamento degli investitori: Vediamo segni di esuberanza e posizioni speculative. Per fortuna gli investitori sembrano meno indebitati”.

QUALCOSA È CAMBIATO (PER SEMPRE)

In mezzo a tanta incertezza, c’è una certezza. “La crisi sanitaria scoppiata in maniera del tutto imprevedibile all’inizio di quest’anno è stata in grado di scuotere, nel giro di pochi mesi, i capisaldi del mondo intero sia sul fronte economico che politico-sociale. Il supporto da parte di Banche centrali e governi non si è fatto attendere ma la strada per la ripresa è ancora lunga. D’altro canto, la pandemia è forse servita a portare in superficie cambiamenti già da tempo in atto nel mercato ma che ancora stentavano ad affermarsi, come la trasformazione digitale associata ad una maggiore attenzione per la sostenibilità ambientale e sociale”.

Cina, vaccino e Brexit. Tre variabili per l'anno che verrà secondo Generali

Gli incalcolabili danni socio-economici della pandemia sono ormai appurati. Non resta che ripartire. Tre fattori saranno decisivi per gli investitori, a cominciare dal vaccino. Ma non solo…

Eni, BCG e Google insieme per coniugare digitalizzazione e transizione energetica. La scheda video di Rosario Cerra

Eni, BCG e Google insieme per coniugare digitalizzazione e transizione energetica [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=BIa3toQXeE4[/embedyt] Eni, Boston Consulting Group (BCG) e Google Cloud uniscono le forze per la creazione di "Open-es", una piattaforma digitale che valorizzerà le esperienze e le best practice di sostenibilità delle aziende impegnate nella transizione energetica, sviluppando così nuove opportunità internazionali di business e di creazione di valore.…

I pescatori, Haftar e i negoziati. Perché alla Libia serve una missione dei Caschi Blu

Perché una missione militare Onu in Libia potrebbe dare forza al processo di pace in corso? Fasanotti (Brookings Institution) spiega la sua idea di policy per aiutare il paese a uscire dalla crisi, coinvolgendo anche gli attori esterni

Il Fashion Italiano, volano dell’economia nazionale (e del Sud in particolare)

Di Dina Ravera

Per affrontare il post-pandemia, servono gli occhi di chi ha saputo costruire un impero partendo da zero. Dina Ravera, amministratore indipendente del Gruppo Otb e di A2a, Inwit, Reply e presidente del Pio albergo trivulzio, Destination Italia anticipa a Formiche.net gli argomenti principali che verranno affrontati nel web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia, guidata da Valerio De Luca, in partnership con l’Accademia internazionale per lo Sviluppo economico e sociale (Aises), Universal trust e Global investors alliance. Ospite dell’evento Santo Versace, presidente di Gianni Versace s.p.a.

Atene si riarma. Ecco il maxi budget che fa felice la Francia

Le tensioni nel Mediterraneo orientale si traducono in un raddoppio del budget militare di Atene. Per il 2021 avrà a disposizione 5,5 miliardi, tutti da spendere per il confronto con la Turchia. Confermato anche l’asse con Parigi (per 18 Rafale), sebbene la Grecia continui a rivolgere uno sguardo speranzoso all’alleato americano

Vaccino e non solo. Lo sprint che serve all'Ue spiegato da Luca Pani

C’è stata una mancanza di azione immediata, forse dovuta alla complessità dei processi interni all’Ema, trattandosi di un’agenzia di coordinamento per i diversi Stati membri. Ora chi ha la responsabilità politica e tecnico-scientifica della somministrazione del vaccino deve essere perfettamente coordinato con la logistica. Conversazione con Luca Pani, professore ordinario di Farmacologia all’Università di Modena e Reggio Emilia e Psichiatria Clinica all’Università di Miami, già direttore generale dell’Aifa (Agenzia italiana del farmaco)

Conte, l'intelligence e il triste show libico. Parla Gaiani (Analisi Difesa)

Uno show che danneggia l’immagine dell’Italia e avrà un prezzo tutto da definire. Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa, commenta il blitz di Conte e Di Maio per liberare i pescatori da Haftar, “la politica estera è alla deriva”. Ecco cosa avrebbe fatto un Paese con un minimo di ragion di Stato

renzi

La lettera di Renzi e il ritorno della politica. L'analisi di Antonucci

La lettera di Renzi è una proposta di ritorno alla politica come una idea di parte per il futuro del Paese, dopo tanti mesi di approcci istituzionalizzati. Non resta che vedere la forza e la natura della risposta del governo Conte a questa apertura, da parte del leader di Italia Viva, di una vera e propria partita a scacchi

taiwan

Perché alla Cina fa gola Taiwan (e perché dobbiamo difenderla)

Perché dobbiamo difendere Taiwan? Non solo e non tanto per ragioni di strategia militare ma perché il futuro della digitalizzazione in Europa e negli Stati Uniti dipende in gran misura dalla provvista di una categoria di microchip che oggi vengono prodotte solo a Taiwan e Corea del Sud. L’analisi di Giuseppe Pennisi

Giovani e politica: intervista a Giordano Bozzanca di InOltre

I giovani e l'impegno civico. Un rapporto complicato. Una retorica molto diffusa ci dice che di generazione in generazione i giovani hanno iniziato a perdere interesse per le questioni politiche e sociali. Si sono "atomizzati" compressi in centinaia di impegni, tra mondi virtuali, scuola, università. Il sostegno massiccio poi al M5S nel 2018 ha fatto dire a molti che i…

×

Iscriviti alla newsletter