Skip to main content

Per la prima volta negli ultimi cinque anni, il Consiglio di amministrazione della Banca centrale della Libia si riunisce in una riunione “unificata” in cui decide l’implementazione di un accordo dall’enorme peso politico – oltre che tecnico – sulla parificazione del
tasso di cambio che dovrebbe portare alla riunificazione delle due filiali concorrenti a est (Cirenaica) e ovest (Tripolitania), spaccate secondo le divisioni che hanno portato a varie guerre tra le due regioni.

L’accordo raggiunto è un successo diplomatico per l’inviata Onu, l’americana facente funzione Stephanie Williams, per il vicepremier Ahmed Maiteeg, che hanno lavorato più attivamente per portare in contatto le due anime libiche. “È un passo che serve gli interessi dell’economia nazionale”, ha commentato con un breve post su Facebook Maiteeg, che è stato già protagonista mesi fa di un altro colpo chiave: la ripartenza delle produzioni petrolifere per favorire il ritorno di introiti in Libia – elemento cruciale per sfamare i libici e da cui procedere per una stabilizzazione concreta.

“È tempo di prendere decisioni coraggiose che servano gli interessi del popolo libico e contribuiscano al miglioramento delle condizioni economiche”, ha aggiunto Maiteeg. Il tasso di cambio unificato, stabilito a 4,48 dinari per dollaro, è insieme alle produzioni petrolifere (che hanno superato gli 1,2 milioni di barili giornalieri) uno dei più concreti successi raggiunti durante questa fase in cui le armi sono ferme e i negoziati procedono – sotto egida Onu – non senza intoppi.

Nella serata di ieri, Unismil ha per esempio comunicato che non è stato possibile raggiungere il consenso tra i membri del Foro di dialogo politico libico sul meccanismo per selezionare la prossima leadership politica che gestirà la fase di transizione che dovrebbe portare il Paese alle elezioni a dicembre del 2021 (secondo quanto progettato dalle Nazioni Unite). Circa un terzo dei 50 partecipanti ha boicottato il voto.

Il problema riguarda l’accoppiata composta da Agila Saleh (presidente del parlamento HoR) e Fathi Bashaga (ministro degli Interni), con il primo che punta a diventare presidente del Consiglio presidenziale e il secondo premier: secondo una porzione sostanziosa dei delegati le decisioni in discussione al Foro sono state “cucite” addosso a questa accoppiata, che è in buona parte osteggiata dall’Est libico perché ritiene Bashaga troppo collegato alla Fratellanza musulmana, ma trova opposizioni anche tra i moderati della Tripolitania.

Il ministro degli Interni sta cercando sostegno internazionale, e cercherà di portare avanti la sua candidatura a gennaio con un incontro a Mosca. Il libico ha ricevuto un invito ufficiale da parte dell’inviato russo in Africa e Medio Oriente, Mikhail Bogdanov. Bashaga è stato finora tenuto diplomaticamente a distanza dalla Russia, che aveva espresso a Williams la volontà di bloccare con il veto Onu qualsiasi coinvolgimento nella transizione di soggetti troppo vicini alla Fratellanza.

È probabile che il Cremlino abbia deciso di sbloccare i rapporti con Bashaga dopo che il ministero degli Interni si è impegnato per liberare due detenuti russi incarcerati a Tripoli da 18 mesi con l’accusa di aver tentato operazioni informative a favore di Saif al Islam Gheddafi, il secondogenito del defunto rais (l’ordine di rilascio è arrivato mercoledì 9 dicembre, dopo che il caso ha fatto parte delle varie info-ops denunciate da Facebook in questi giorni).

Oggi invece il vicepremier Maiteeg ha tenuto un incontro con l’ambasciatore statunitense in Libia, Richard Norland. Nel faccia a faccia a Misurata – città di Maiteeg e di Bashaga al centro delle contesa politica intra-Tripolitania – si è parlato delle evoluzioni del processo di stabilizzazione; e chiaramente del tasso e del petrolio, su cui gli Stati Uniti hanno sempre avuto una posizione interessata alla ricerca di stabilità. Secondo fonti di Formiche.net si è parlato anche di sicurezza, con Washington che resta piuttosto preoccupata delle crescenti attività russe in Libia.

Molta è la carne al fuoco per il bulgaro Nickolay Mladenov, nominato oggi dal Segretario generale delle Nazioni Unite come suo delegato speciale (entrerà in ruolo nelle prossime settimane e fino a quel momento Williams continuerà a essere attiva viste le necessità del momento). Il diplomatico scelto dal Consiglio di Sicurezza è stato già ministro degli Esteri del suo paese (2010-2013) e poi Coordinatore per il Processo di pace mediorientale dell’Onu negli ultimi cinque anni. La sua nomina era attesa da settimane, e andrà a sostituire il dimissionario Ghassan Salamé, che ha lasciato a marzo esausto dopo anni di difficoltà incontrate.

(Foto: cbl.gov.ly, la Banca centrale libica)

Libia, la Banca centrale unifica il tasso ma i negoziati...

Riunificato il tasso di cambio dinaro/dollaro. Svolta della Banca centrale che insieme all’aumento delle produzioni petrolifere dovrebbe garantire il miglioramento delle condizioni economiche ai libici. Ma i negoziati sono in stallo, tra interessi personali dei futuri protagonisti politici e interferenze dall’esterno

Italia spiata? Ora servono scelte chiare. Scrive Borghi (Copasir)

Enrico Borghi, deputato del Pd e membro del Copasir, spiega perché non devono stupire le infiltrazioni cinesi in Italia, tornata a essere un limes. Ma ora, scrive, dobbiamo assumere le necessarie contromisure sulla base di una precisa scelta di campo

Contenere la Cina. L’agenda del prossimo G7 (allargato)

Il governo britannico ha invitato Australia, Corea del Sud e India al prossimo G7 con l’intento di dare vita a un’alleanza tra democrazie per contenere la Cina. Grande attesa per Biden

Siamo tutti della stessa carne, il libro-dialogo sull’enciclica che cura il virus identitario

Di Riccardo Cristiano e Rocco D’Ambrosio

L’enciclica Fratelli tutti e un incontro casuale fra Riccardo Cristiano e Rocco D’Ambrosio hanno dato vita al volume “Siamo tutti della stessa carne”, edito da Castelvecchi, di cui pubblichiamo un estratto. Un libro dove i due autori attraverso uno scambio epistolare riflettono sui temi dell’incontro e del confronto, ma anche su economia, dialogo, guerra, multilateralismo e pandemia

Giorgetti è sempre il più lucido. Ma Draghi serve al Colle

Conte a Palazzo Chigi e Draghi al Quirinale nel 2022. Con questa formula si eviterebbe di “commissariare” il gioco democratico nazionale e si aprirebbe la strada verso il Colle all’italiano più solido, stimato e influente a livello internazionale. Il commento di Roberto Arditti

covid

Italia-Germania, chi ha fatto meglio contro il Covid? Parla Piller

“Qualcuno anche in Italia ha cercato troppa visibilità. Da noi nessuno ha la verità in tasca, proprio per questo non è un problema ammettere che qualcosa non ha funzionato e cambiare strategia”. Intervista al corrispondente in Italia della Faz, Tobias Piller. “Come usciremo da questa crisi? Forse immaginando di creare qualcosa di nuovo”

O noi o la Cina. Wheeler (ex Fcc) spiega la partita tech fra Ue e Usa

Un’alleanza tecnologica fra Ue e Usa è una necessità, dice Tom Wheeler, ex presidente della Federal communication commission Usa. Si parte dalle regole del gioco, per evitare di lasciarle in mano alla Cina. 5G, Intelligenza artificiale, Cloud, ecco le priorità

Così l'Ue può evitare il protezionismo tech. Scrive Charanzová (Renew Europe)

Di Dita Charanzová

A Bruxelles si parla con sempre maggiore enfasi della cosiddetta autonomia strategica. Una necessità da assecondare senza cadere nella deriva protezionistica innescata dalla pandemia. E i rapporti con gli Stati Uniti restano strategici per avanzare l’agenda commerciale. Il commento di Dita Charanzová, vicepresidente del Parlamento europeo

Intelligence, pressing su Conte. Da M5S al Pd, chi vuole la delega

Anche il ministro degli Affari europei del Pd chiede al premier Giuseppe Conte di cedere la delega sull’intelligence, “aprirei una riflessione”. Il pressing è trasversale alla maggioranza e si incrocia con altre due partite sensibili. Ecco quali

The European cloud can be a unifying force between US and EU

Di Jean-Pierre Darnis

On one hand, Europeans distrust Chinese tech; on the other hand, the transatlantic relation in the fields of digital technology is stunted. The world risks splitting in three cyber spheres, but Europe’s Gaia-X project could be an antidote to that. Jean-Pierre Darnis, associate professor of International Relations at Université Côte d’Azur and scientific advisor at the Italian Institute for International Affairs (IAI), explores what lies ahead in the geopolitics of cloud computing.

×

Iscriviti alla newsletter