Skip to main content

La cacciata dei 15 senatori pentastellati che non hanno votato la fiducia al governo Draghi “è figlia dell’implosione del sistema politico provocato da Matteo Renzi”. Parola di Antonio Padellaro, firma di punta del Fatto Quotidiano. “Qualche settimana fa – dice Padellaro – abbiamo assistito a un violento cambio dello scenario politico italiano generato per finalità politiche personali dal leader di Italia Viva. Questa operazione ha comportato grosse lesioni per i partiti. Primo fra tutti il Movimento”. Che, per stessa ammissione del giornalista, “ha una spiccata tendenza autolesionista”.

Fuori dalle battute, Padellaro propone un’analisi approfondita anche del voto della base grillina sulla piattaforma Rousseau. “Il quaranta per cento dei votanti ha votato contro la fiducia all’esecutivo guidato da Mario Draghi – prosegue – il che consegna la fotografia di una base tutt’altro che unita nel sostenere la medesima linea. Siamo molto lontani dai plebisciti di una volta”.

Un effetto quest’ultimo che si riverbera necessariamente anche sui parlamentari. “Per alcuni evidentemente sarebbe stato troppo accettare di far parte e di sostenere una compagine di governo che ha al suo interno Lega, Italia Viva e Forza Italia”. Dunque, secondo Padellaro, la spaccatura “era prevedibile”. Altro discorso invece è il metodo utilizzato in particolare dal capo politico ad interim, Vito Crimi, che ha deciso di “allontanare ed espellere forzatamente i 15 ‘dissidenti’”.

“Si tratta di un’operazione che non fa altro che indebolire il Movimento. Cacciare la gente non penso aiuti a risolvere i problemi”. Anzi, è indice di un’immaturità politica. O meglio partitica. “L’appello di Grillo a raggiungere una maturazione politica non ha sortito gli effetti sperati – incalza – e questo risulta evidente perché non è stata fatta una manovra seria per alleggerire le regole interne. Se la rigidità all’inizio poteva essere un valore, in questa fase risulta provocare più danni che resto”.

In definitiva, dice Padellaro, “occorrerebbe che il Movimento ammettesse che al suo interno ci sia una maggioranza e una minoranza. Così come è fisiologico in tutti gli altri partiti”. Soprattutto nel momento in cui “i 5 Stelle assumono un ruolo fondamentale nell’appoggio ad una conformazione governativa, diventando per forza di cose forza di sistema”. Mentre sulle assenze al voto si allunga ancora l’ombra del sospetto, e toccherà ai vertici del Movimento verificare se la mancata presenza alla votazione sulla fiducia è da ritenersi giustificabile, Crimi ha fatto chiaramente capire che i quindici transfughi tecnicamente ora si trovano all’opposizione. Loro e Fratelli d’Italia.

“Ben venga l’opposizione – osserva il giornalista – anche perché a mio giudizio fa bene prima di tutto allo stesso Draghi. Anche perché, ferma restando la situazione emergenziale nella quale ci troviamo, le regole della democrazia parlamentare devono continuare a esistere e ad essere vigenti”. Nel frattempo una parte dei parlamentari di Pd, Leu e 5 stelle si è riunita nell’intergruppo parlamentare che sta destando non poche perplessità. Su questo Padellaro rimane convinto che si tratti di una manovra “di coordinamento in vista delle prossime amministrative”.

E Draghi? “Il punto dedicato all’ambiente, nel suo discorso, è stato studiato per inglobare nell’esecutivo il Movimento e uno dei suoi pilastri. Ora si tratterà di comprendere in che modo questi proponimenti immaginati nel solco della transizione ecologica troveranno realizzazione. E soprattutto quante risorse verranno destinate all’evoluzione economica e sociale in ottica ambientalista”.

Grillini, la spaccatura era inevitabile, ma è sbagliato cacciare la minoranza. Firmato Padellaro

Una parte del Movimento 5 Stelle non avrebbe potuto accettare un governo con Lega, Forza Italia e Italia Viva. La spaccatura tuttavia indebolirà i grillini che non hanno ancora raggiunto la maturità politica. E Draghi? “Ha parlato di ambiente per inglobare un pilastro delle 5 Stelle”

summit afghanistan

Afghanistan e Iraq. Come cambiano (con l'Italia) le missioni della Nato

“Nessuna decisione finale” per l’Afghanistan, su cui restano “molti dilemmi”. Luce verde invece per il rafforzamento della missione d’addestramento in Iraq, che passa da 400 a 5mila unità (ereditando competenze della Coalizione internazionale anti-Daesh). Cosa hanno deciso i ministri della Difesa della Nato e perché Stoltenberg ha ringraziato l’Italia

norquist

Trump, addio. Norquist svela il nuovo Elefantino. E su Salvini...

A tu per tu con Grover Norquist, presidente dell’Americans for Tax Reform, guru anti-tasse del mondo conservatore Usa. Trump? Andiamo avanti, vi dico i tre nomi che guideranno l’Elefantino. Con Biden il fisco alle stelle, ci opporremo. Salvini? Qui è più conosciuto di Meloni

Cecchignola, ecco il primo presidio vaccinale militare: fino a 2.500 al giorno. Il video

Cecchignola, ecco il primo presidio vaccinale militare: fino a 2.500 al giorno [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=8eS9BaGPozE[/embedyt] Roma, 18 feb. (askanews) - Fino a 2.500 vaccini al giorno, trentadue box per la somministrazione; 40 medici e 70 infermieri delle Forze Armate e dell'Azienda sanitaria locale: ecco il primo presidio vaccinale anti-Covid militare d'Italia. Askanews è entrata alla cittadella militare della Cecchignola, alle porte…

Mario Draghi ovvero la sintesi essenziale dell’autorevolezza

Mario Draghi è l’eroe del giorno: non c’è dubbio e appaiono ancora più stonate le critiche arroganti che alcuni senatori in aula hanno lanciato verso colui che cerca di salvarci dal fallimento

Clima e salute, così l’Italia può cavalcare l’agenda multilaterale Ue-Usa

La nuova agenda Ue per il multilateralismo “ben si sposa con le dinamiche di convergenza transatlantica”, spiega Riccardo Alcaro (Iai). Per l’Italia un’occasione da non perdere tra G20 (salute) e Cop26 (clima). Ma la nostra influenza globale attraverso l’Ue dipende dalla posizione che abbiamo tra i 27, aggiunge l’esperto

La Cina ha il mal d'Africa. Così la Belt and road vacilla

Il Kenya ottiene dalle banche cinesi la ristrutturazione di un prestito da 1,4 miliardi concesso dal Dragone per realizzare la ferrovia Nairobi-Naivasha. Ma è solo uno dei tanti casi di rischio insolvenza. E così pandemia e crisi dei debiti sovrani nel Continente nero costringono Pechino a ridurre i finanziamenti per la Via della Seta

covid draghi virus vaccino

Mario Draghi sa cosa deve fare per fermare il virus. Parla Abrignani

“Spetta al presidente del Consiglio decidere come agire”, ammonisce l’immunologo Sergio Abrignani. E rincara: “Draghi ha subito capito che serve l’indipendenza vaccinale”. Se siamo pronti? “In realtà no. Negli ultimi trent’anni l’Italia ha smantellato una parte importante della sua industria farmaceutica”. Ma, aggiunge “siamo ancora in tempo per “rimetterci a fare industria biotecnologica”

Coronavirus, l'appello di Liliana Segre agli over 80: "Vaccinatevi". Il video

Coronavirus, l'appello di Liliana Segre agli over 80: "Vaccinatevi" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=AfJNvND-fVw[/embedyt] Milano, 18 feb. (askanews) - "Credo molto nella vaccinazione, una cosa che ho sempre seguito in tutta la vita, fin da bambina. Per me non è niente di nuovo, ma mi sembra questa volta, contro un nemico invisibile contro il quale abbiamo poche armi" che sia "una grande opportunità…

Governo, M5S espelle 15 senatori che hanno votato no a fiducia. Il video

Governo, M5s espelle 15 senatori che hanno votato no a fiducia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=rbBbz5wK4v0[/embedyt] Roma, 18 feb. (askanews) - Aria di burrasca nel Movimento 5 Stelle. "I 15 senatori che hanno votato no alla fiducia saranno espulsi". Lo annuncia il capo politico M5s Vito Crimi su Facebook. "I 15 senatori che hanno votato no sono venuti meno all'impegno del portavoce del…

×

Iscriviti alla newsletter