Skip to main content

La finanza non sarà immune dall’onda lunga dell’Intelligenza Artificiale. Anzi, sarà tra le prime ad esserne travolta. Su questo ci sono davvero pochi dubbi e i primi a non averli sono gli economisti dell’Ocse. I quali sono perfettamente consapevoli del fatto che presto o tardi con la tecnologia intelligente bisognerà farci i conti. E, possibilmente, governarla. Per questo, qualche giorno prima di Natale, dall’Organizzazione di Parigi è venuto fuori un report che vuole fungere anche da bussola.

Premessa. “L’uso dell’IA presenta immense opportunità di efficienza in tutti i settori, compreso quello finanziario. Ma comporta rischi importanti che richiedono l’attenzione e l’eventuale intervento della politica. E tali osservazioni è probabile che diventino sempre più importanti man mano che l’impiego dell’IA diventa onnipresente nei mercati e il suo ritmo di sviluppo è sempre più rapido”, scrive l’Ocse.

Primo messaggio, dunque, la politica non può e non deve sottrarsi alla sfida dell’Intelligenza Artificiale. Anche perché quest’ultima “accentua i rischi legati alla qualità e all’affidabilità del sistema finanziario, provocando allucinazioni o altre forme di inganno e disinformazione che possono minare o compromettere la credibilità degli operatori dei mercati finanziari”. Tradotto, il rischio che l’Intelligenza Artificiale comprometta la credibilità degli operatori dei mercati finanziari “è particolarmente preoccupante: le fake news potrebbero essere utilizzate per diffondere disinformazione che è difficile da rilevare e identificare come falsa e, se utilizzata da attori malintenzionati su scala di massa, potrebbe essere usata per la stessa manipolazione del mercato su larga scala”. Insomma, c’è poco da scherzare.

Di qui, un ammonimento che sa di appello. “Il ruolo dei responsabili politici è importante per sostenere l’innovazione nel settore, garantendo però al tempo stesso che i mercati finanziari siano debitamente protetti e che i servizi ad essi collegati rimangano equi, ordinati e trasparenti”. D’altronde, il gioco vale la candela e tutti hanno da guadagnarci. “Gli sforzi per mitigare i rischi emergenti dall0IA potrebbero contribuire a infondere fiducia e a promuovere l’adozione di queste tecniche innovative”.

Ma dove agire? Certamente occorre spingere sul “rafforzamento della governance dei dati, comprese le salvaguardie per superare il rischio di parzialità e discriminazione. E poi serve accelerare gli sforzi per migliorare i livelli di spiegabilità, ovvero promuovere la trasparenza, la sicurezza, la solidità e la resilienza dei modelli”. Ma non è tutto.

“Per tenere il passo con i progressi, aumentare la consapevolezza dei potenziali pericoli e creare strumenti per mitigare i rischi associati, è necessario aumentare la medesima consapevolezza dei limiti dei modelli legati all’Intelligenza Artificiale”, conclude l’Ocse, “a partire dal fatto che non hanno ancora una capacità di ragionamento o una comprensione completa del mondo, bensì limitata. La strada è promuovere la cooperazione internazionale multidisciplinare e tra più parti interessate, con l’educazione del pubblico e l’educazione finanziaria, che sono ulteriori modi per costruire la consapevolezza dei benefici e dei pericoli e infondere fiducia nell’adozione sicura di questa innovazione trasformativa in ambito finanziario e non solo”.

Sicurezza e trasparenza, ecco la sfida della finanza all'IA. La mappa dell'Ocse

I mercati finanziari non saranno immuni dalla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale. Ma per sfruttare al meglio questa tecnologia ed evitare danni collaterali ai risparmiatori e alle imprese, occorre che la politica faccia la propria parte. Mettendo al centro la tutela di chi investe

Mediterraneo Orientale, quale mercato per il gas dopo Gaza?

Durante l’evento organizzato dal think thank specializzato sul Medio Oriente viene delineata una panoramica della situazione attuale. Nonostante i rischi geopolitici e una forte competizione globale, le prospettive sembrano essere ottimiste

Così il gemello digitale aiuta a rispondere alle cyber-minacce

Di Emanuele Galtieri

Il concetto di un gemello digitale ibrido di reti IT e OT, in grado di replicare sistemi informatici e infrastrutture, può migliorare la preparazione e la capacità di risposta a minacce reali. La tecnologia Hcdt oggi è utilizzata in settori critici come la Difesa e le infrastrutture pubbliche e nel futuro guarda alla Space economy. Il punto di Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4gate

Mundys lancia il suo primo green bond. E il mercato la prende bene

La holding industriale della famiglia Benetton, erede di Atlantia, ha lanciato con successo il suo primo sustainability-linked bond per un importo di 750 milioni di euro, con scadenza a cinque anni e cedola al 4,75%

Litio, ecco come cresce l'influenza cinese sui mercati con il calo dei prezzi

Il crollo dei prezzi dell’oro bianco mette in difficoltà gli operatori minerari, oltre a svalutare il valore dei progetti in fase di sviluppo. Quelli più promettenti diventano, così, preda più facile per gli investitori cinesi lungo la supply chain, come Ganfeng e Byd…

Tra Indo Pacifico e Global South. Perché il Kazakhstan è strategico per Roma

L’obiettivo adesso è quello di trasformare in un partenariato strategico rapporti bilaterali già di ottimo livello. La visita di oggi a Palazzo Chigi del presidente della Repubblica del Kazakhstan, Kassym-Jomart Tokayev, dimostra il grande interesse dei due Paesi a rafforzare la cooperazione. Ecco su quali dossier

Tutte le strade (dell’IA) portano a Roma. Cosa dicono Altman, Gates e Benanti

Da Davos, l’ad di OpenAI è tornato a invocare la necessità di un’agenzia internazionale che possa regolare l’Intelligenza Artificiale, sulla falsariga di quella dell’atomica. Il fondatore di Microsoft e filantropo americano è stato a Palazzo Chigi per affrontare con Meloni tutti gli aspetti più spinosi. Infine, Benanti, presidente del Comitato per l’Intelligenza Artificiale, ha posto l’accento sul pericolo che corre il giornalismo senza regole chiare

Italia e Iran non si parlano. Cosa accade attorno alla visita di Bagheri a Roma

Il viceministro Bagheri è a Roma, di passaggio dopo Davos. Non è previsto un incontro con Tajani, che ieri ha difeso i parlamentari attaccati dall’ambasciata per aver condannato l’impiccagione di una donna. L’ultimo contatto ufficiale tra i capi delle diplomazie risale a novembre 2022, prima che saltasse la partecipazione di Amirabdollahian al Med. Da allora l’ambasciatore Perrone (che presto lascerà Teheran e verrà sostituito da Amadei, prima donna a guidare la missione italiana) è stato convocato due volte per proteste

Lo sfogo di Teheran arriva fino al Pakistan. Perché è un problema per Pechino

Il Pakistan risponde al colpo subito dall’Iran. Attacchi incrociati che innescano una nuova destabilizzazione su cui un attore su tutti ha interesse a gestire l’equilibrio, prima che serva un impegno eccessivo: la Cina. Ecco perché

La smart education passa dalle università telematiche. Miccoli (United) spiega perché

Di Paolo Miccoli

Per il ministero dell’Università e della Ricerca oggi avere un dialogo costruttivo e continuativo con le Università telematiche, il cui contributo alla digitalizzazione del Paese è sotto gli occhi di tutti, è diventato imprescindibile. L’intervento di Paolo Miccoli, presidente di United (Unione Italiana delle Università telematiche e digitali), la prima associazione delle Università digitali italiane, già presidente Anvur

×

Iscriviti alla newsletter