Skip to main content

Il presidente sudcoreano, Yoon Suk Yeol, è stato messo sotto impeachment dall’Assemblea Nazionale, in seguito al fallimento del suo tentativo di imporre la legge marziale la scorsa settimana. I partiti d’opposizione, che detengono la maggioranza nel Parlamento, hanno avuto bisogno del sostegno di solo otto dei 108 parlamentari del partito di governo, il conservatore People Power Party (PPP), per raggiungere la maggioranza qualificata dei due terzi. La mozione è stata approvata con un margine di 204 voti contro 85.

L’iter per l’impeachment in Corea del Sud segue un processo rigoroso e articolato che porterà il Paese in una fase di gestione ad interim degli affari correnti – con Seul che rischia di vivere un momento di debolezza anche sulla scena internazionale, dove per Andrei Lankov, uno dei principali esperti di Corea al mondo, ormai Seul ha perso molta credibilità (“In sei ore Yoon è riuscito nell’impossibile: rendere la Corea del Nord la parte razionale” della Penisola Coreana).

In primo luogo, un disegno di legge per l’impeachment deve essere proposto dalla maggioranza dei parlamentari, ossia almeno 151 su 300. Successivamente, la proposta viene votata in una sessione plenaria dell’Assemblea Nazionale, dove è necessario il sostegno di almeno 200 membri. Con l’approvazione della mozione odierna, il presidente viene sospeso dalle sue funzioni e i suoi poteri trasferiti momentaneamente al primo ministro, in questo caso Han Duck-soo, un appointee di Yoon con un lungo curriculum da tecnocrate, su cui pesa qualche sospetto: avrebbe partecipato alla riunione cruciale con cui Yoon ha preso la decisione sulla legge marziale (e non lo avrebbe fermato in tempo).

Parallelamente, la Corte Costituzionale esamina la validità dell’impeachment, con un tempo massimo di 180 giorni per pronunciarsi. Se almeno sei dei nove giudici confermano la decisione del parlamento, il presidente viene rimosso ufficialmente dall’incarico e si procede all’elezione di un nuovo presidente entro 60 giorni. Se invece la Corte rigetta l’impeachment, il presidente ritorna in carica con pieni poteri. Qui c’è anche un problema tecnico: alla corte mancherebbero due giudici, che ancora non erano stati nominati da Yoon. Forse Han potrebbe scegliere i nomi, navigando sotto la necessità dell’emergenza i vari risvolti politici che hanno rallentato finora la nomina.

Yoon, leader populista che era sopravvissuto a una prima mozione di impeachment lo scorso sabato grazie al boicottaggio dei parlamentari del suo partito, ha visto la situazione precipitare giovedì dopo un discorso particolarmente acceso, in cui ha attaccato i suoi critici e promesso di “combattere fino alla fine”. Sebbene il PPP si fosse inizialmente opposto ufficialmente alla procedura di impeachment, il leader del partito Han Dong-hoon – che doveva essere arrestato se la legge marziale fosse entrata in atto – ha lasciato libertà di coscienza ai membri durante il voto segreto di sabato, spingendo parte del partito a schierarsi contro il presidente.

L’esito di questa procedura sarà cruciale non solo per il destino politico di Yoon, ma anche per la stabilità della Corea del Sud e per il suo standing internazionale. L’ultimo presidente a subire un impeachment con successo è stata Park Geun-hye, anche le conservatrice, rimossa nel 2017 a seguito di un clamoroso scandalo di corruzione e abuso di potere che aveva provocato grandi manifestazioni di piazza e mostrato un volto di Seul che si sembrava superato con la democratizzazione del 1987 – e invece, sette anni dopo, Yoon ha fatto ancora peggio.

Gli effetti internazionali della crisi sudcoreana

La crisi politica in Corea del Sud non si limita infatti a un contesto puramente domestico, ma si intreccia inevitabilmente con le dinamiche della penisola coreana, il più ampio scacchiere indo-pacifico e il contesto globale in cui la Corea del Sud è sempre più attiva. Come ha spiegato Marco Milani, docente dell’Università di Bologna e analista della situazione sudcoreana commentando l’evoluzione dei primi fatti con “Indo-Pacific Salad”, la mossa avventata di Yoon aveva attirato subito l’attenzione globale e potrebbe avere nel medio-breve periodo risvolti internazionali.

Un primo effetto di una Seul instabile potrebbe riguardare le relazioni con la Corea del Nord. Durante le ore più agitate, anche il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, aveva dichiarato che Roma stava inviando “messaggi politici chiari a Pyongyang di non tentare minimamente di approfittarsi di una situazione di conflitto politico all’interno del Parlamento sudcoreano”. Milani ritiene che la Corea del Nord probabilmente sfrutterà la crisi politica sudcoreana a fini propagandistici, come già avvenuto in passato, ma che difficilmente ciò si tradurrà in azioni significative oltre questo ambito. E però, Pyongyang è in vantaggio nella narrazione, perché da quello che sta emergendo dal processo, pare che Yoon e alcuni suoi sodali – come il ministro della Difesa – stessero cercando provocazioni contro il Nord per procedere con azioni anche spregiudicate pur di giustificare la legge marziale.

Più rilevante potrebbe essere l’impatto sulle politiche estere generali della Corea del Sud. Yoon aveva adottato decisioni importanti e controverse: un riavvicinamento strategico con il Giappone, un chiaro allineamento con le posizioni statunitensi nella regione, un’enfasi sui valori democratici e sull’ordine liberale, e una linea particolarmente dura nei confronti di Pyongyang. Un’eventuale (ormai sempre più certa) uscita di scena del presidente potrebbe portare a una revisione di queste posizioni, soprattutto nel caso in cui un presidente democratico dovesse succedergli. Tanto che la linea tenuta da Yoon, sebbene su un simile solco strategico di quella del predecessore dem Moon Jae-in, era stata pensata per dare maggiore assertività al messaggio politico e calcare su esso per maturare consenso.

Infine, vi è la questione della percezione internazionale della Corea del Sud. Secondo Milani, la rapidità con cui il Paese ha reagito alla crisi ha probabilmente evitato danni significativi alla sua immagine globale: “La percezione della Corea del Sud a livello internazionale ha rischiato di essere gravemente compromessa da questa azione, dopo molti anni in cui invece si era registrato un netto miglioramento da questo punto di vista. Tuttavia, anche in questo caso, la rapidità con cui si è fatto fronte alla crisi credo possa limitare fortemente i possibili effetti negativi”. Anche per questo, dopo l’arrocco iniziale del PPP, frutto di una polarizzazione politica sempre più intensa, i conservatori hanno deciso di abbandonare Yoon e procedere lungo la traiettoria dell’impeachment, marcando con forza il valore dei processi istituzionali democratici. È anche una rassicurazione, sia ai cittadini (che credono fermamente nell’ordine delle istituazioni) al resto del mondo: d’altronde, le mosse del presidente avevano immediatamente creato incertezza sui mercati, e Seul doveva continuare rispondere coerentemente.

Yoon sotto impeachement, Seul senza guida. E adesso?

Il partito conservatore abbandona la difesa del presidente Yoon, invitando i deputati al voto secondo coscienza. L’impeachment apre una stagione di incertezza, su cui Seul cerca di fornire rassicurazioni, ai cittadini e al resto del mondo

Come sarà la nuova Siria di al-Jolani tra Turchia, Qatar e rischio Isis

Una delegazione governativa turco-qatariota visita Damasco nel primo venerdì senza Assad anche se gli analisti si chiedono, al-Jolani sarà in grado di governare la Siria?

Così, con Cdp, l’Italia spinge il business in Africa secondo il Piano Mattei

L’Italia dà ulteriore sostanza al Piano Mattei: la cooperazione tra Cdp e Afdb produce fondi per sostenere lo sviluppo, perché Roma vede l’Africa come un’area con cui fare business

Ben armata ma fuori dalla Nato. Il piano di Trump per l’Ucraina

Mosca torna ad attaccare le infrastrutture energetiche ucraine, mentre sulla questione dei negoziati emerge la posizione di Trump su peacekeeping e sull’adesione di Kyiv alla Nato

Space economy senza confini. Così a Washington si celebra la giornata dello Spazio

La Giornata Nazionale dello Spazio a Washington ha messo in luce una collaborazione strategica tra Italia e Stati Uniti, fondamentale per la Space Economy globale. Mentre l’Italia si afferma come leader tecnologico, capace di integrare innovazione e visione sostenibile, gli Stati Uniti rappresentano il partner ideale per amplificare il potenziale industriale e scientifico

Il Babbo Natale di La Russa, il treno di Salvini, il satellite di Urso. Queste le avete viste?

Il presidente del Senato ha avuto un incontro ravvicinato con Babbo Natale, mentre il ministro dei Trasporti stringe tra le mani un treno. Il ministro del Made in Italy, invece, va sulle stelle… Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Perché Trump vuole Xi alla sua inaugurazione

Donald Trump invita Xi Jinping alla sua inaugurazione. Il cinese aveva in mano due carte: esserci per cercare “open dialogue”, ma correre il rischio di sembrare uno dei vari invitati, oppure inviare qualcuno per gestire i primi contatti. Pare abbia scelto la seconda

Effetto Trump, Ue e Regno Unito sempre più vicini. Il sondaggio Ecfr

L’incontro tra Starmer e Costa segna un passo importante verso il rafforzamento dei legami. In un contesto geopolitico volatile, i due leader si sono impegnati a collaborare su questioni di sicurezza e stabilità economica. Si lavora per un accordo l’anno prossimo. Intanto, un sondaggio recente rivela un crescente sostegno tra i cittadini britannici per superare le divisioni post Brexit

L'Italia è sempre più leader europea del riciclo. Ecco come

“Il Consorzio conferma il suo impegno nel promuovere e valorizzare l’innovazione delle giovani start up che contribuiscono a ridisegnare il futuro dell’economia circolare”, ha dichiarato a Formiche.net Simona Fontana, direttrice generale del Conai. Cosa dice il Rapporto “Il Riciclo in Italia 2024”, che prende in esame 19 filiere del riciclo

François Bayrou, il rivoluzionario tranquillo. Il ritratto di Pancheri

Di Giovanna Pancheri

Il nuovo premier francese è Francois Bayrou, 73 anni, presidente del MoDem, principale partito di centro. Nel 2007 la rivista Formiche, in occasione della sua candidatura alle presidenziali, ospitò l’intervento di Giovanna Pancheri che ne delineava le sfumature. Ecco il ritratto di allora

×

Iscriviti alla newsletter