L’attacco da parte di un commando curdo all’industria aerospaziale di Ankara riflette una strategia mirata a obiettivi specifici, più simile a quella degli anni di piombo che al terrorismo dei lupi solitari degli ultimi anni. È l’ultimo episodio di uno scontro tra il governo di Erdogan e il popolo turco, e non è un caso che l’azienda attaccata faccia parte della produzione di elicotteri usati contro i curdi. L’analisi del generale Leonardo Tricarico
Archivi
Israele si vendica con l’Iran mentre le linee rosse continuano a saltare
La rappresaglia israeliana è arrivata, come previsto. Il gioco della guerra torna in mano all’Iran. Il rischio è che il costante superamento delle linee rosse finisca in un’escalation incontrollabile (a causa della continua erosione del sistema di deterrenza)
Sta nascendo una nuova maggioranza Ursula in Ue?
Pse, Verdi e Avs spaventati dalla convergenza tra popolari, conservatori e patrioti. Ma Giorgia Meloni lo aveva detto il 19 giugno: “Penso che qualche sorpresa nel futuro dell’Unione Europea sulle maggioranze che si costruiranno sui vari dossier in Parlamento potrebbe arrivare”
I dati dei politici italiani sul dark web? Cosa dice l'indagine Proton-Constella
Un’indagine di Proton e Costella Intelligence rivela che il 15% dei politici italiani ha le proprie e-mail e password esposte sul dark web. Primato europeo per password politiche esposte in chiaro. Gli attacchi potrebbero sfruttare tali vulnerabilità, specie in un contesto di tensioni geopolitiche legate al sostegno italiano all’Ucraina
Innovazione e competitività. Le sfide dell'autotrasporto italiano
A Villa Miani l’assemblea di Anita, l’associazione di settore che compie 80 anni, tra bilanci e buoni propositi. L’imperativo è non perdere terreno e forza industriale, pur assecondando i cambiamenti imposti dal contesto internazionale
Space economy in salsa cinese. Se anche Pechino lancia il suo turismo spaziale
Tra i settori della nuova Space economy, quello sicuramente più visionario è il turismo spaziale, con la sua promessa di consentire a chiunque di raggiungere l’orbita. In attesa di una verifica sul suo reale potenziale economico, l’annuncio dell’ingresso della Cina nella competizione, finora limitata agli Usa, pone il problema della definizione delle regole per il settore, con Pechino che vorrà dire la sua nelle norme che ne definiranno il funzionamento
Orizzonti nuvolosi per il B-21? Ecco le ultime novità
Il destino del velivolo della Northrop-Grumann è incerto a causa di una revisione della struttura delle forze armate statunitensi, che potrebbe modificare il numero di questi bombardieri da rendere operativi
El Pana e La Chama, i giornalisti creati con l'IA contro la repressione di Maduro
“Non siamo reali […] ma i nostri contenuti sì, lo sono. Reali, verificati, di qualità e creati da giornalisti”. La Chama e El Pana sono presentatori virtuali che raccontano la situazione del Paese sudamericano e cercano di proteggere quelli veri dalle censure del regime venezuelano
Unifil e Paesi del Golfo, così si può uscire dalla crisi di Gaza. Parla Craxi
“Unifil? La missione deve proseguire, e qualsiasi scelta diversa smentirebbe un impegno che si protrae da decenni. L’Iran e il nucleare per usi militari? Non può essere accettato dalla comunità internazionale. I Paesi del Golfo? Possono giocare un ruolo fondamentale, in primo luogo attraverso la normalizzazione delle relazioni con Israele”. Conversazione con la presidente della commissione Esteri/Difesa del Senato
La Russia indica agli Houthi le navi occidentali da colpire
La Russia aiuta gli Houthi anche con la designazione dei bersagli, che poi sono le navi commerciali occidentali che risalgono il corridoio indo-mediterraneo Suez-Bab El Mandeb. Gli Usa non possono che colpire in Yemen (e aiutare Israele)