Il vicepresidente del Parlamento Ue e leader degli europarlamentari dei Cinque Stelle spiega perché andare avanti con Conte al governo “e un domani, speriamo, anche nel Movimento”. Biden? Pronti a lavorare insieme ma quell’accordo con la Cina…
Archivi
Il 2021? L’anno della scienza. Parola di Pasquale Frega (Novartis)
Groucho Marx era solito ripetere “Mi interessa il futuro, è lì che passerò la maggior parte del mio tempo”. Mentre ci lasciamo alle spalle un anno orribile, nel quale la pandemia ha sconvolto le nostre vite e rimescolato le carte degli equilibri nazionali e mondiali, dobbiamo trovare la lucidità e l’entusiasmo giusto per costruire il futuro. Il commento di Pasquale Frega, country president Novartis Italia e amministratore delegato Novartis Farma
File per mangiare: è Milano oggi, ma sembra la Atene di ieri
In una corrispondenza del 2012 per Formiche raccontavo il dramma sociale nella Grecia della troika, con file per avere del cibo gratuito. Giorni fa uno scenario più o meno simile è stato testimoniato da alcuni colleghi a Milano, con i nuovi poveri in dignitosa fila per un pasto. Non vorrei che in Italia in questo primo anno post Covid si…
Con la cultura non si mangia: la Rivoluzione NecessAria di Alessio Bertallot
Alessio Bertallot è una figura storica nel mondo della radiofonia. Musicista, autore e Dj, dal 2013 conduce Casa Bertallot in streaming e podcast. L’arte da sempre tenta di interpretare i tempi. Purtroppo oggi questa interpretazione manca perché il mondo della cultura sta vivendo un periodo buio. Da dove ripartire? Ritengo che il problema sia proprio alla radice. Dobbiamo rifondare tutto.…
Conte può governare con un governo di minoranza? I dubbi di Celotto
Il governo Conte II pur avendo ottenuto la nuova fiducia in entrambe le Camere è chiaramente ancora in crisi politica. Perché ha perso una delle quattro forze della coalizione e non può certo pensare di reggere con l’appoggio sporadico di senatori a vita o confidando in assenze e astensioni. Non può farlo soprattutto perché siamo nella più grave fase di crisi sanitaria ed economica che la Repubblica abbia mai vissuto. Serve ora più che mai un governo saldo e solido, non certo un governo fragilmente di minoranza
Investimenti ed eccellenze: il doppio jolly per il Mezzogiorno
La situazione della pandemia e della crisi economica ha portato ad una situazione molto complessa per l’ecosistema Paese e le giovani generazioni e il mezzogiorno sono stati particolarmente colpite da questo momento di grande fragilità. Prendendo spunto dalle attività e delle considerazioni di coloro che sono impegnati per portare avanti progettualità di valore sul fronte lavoro, giovani e rilancio del…
Il giorno dopo la crisi. Il governo Conte va avanti
Il Governo Conte II ottiene la fiducia anche al Senato. Con 156 voti contro 140 passa la fiducia e il governo può continuare a lavorare. Italia Viva, alla fine, si astiene. Cosa significa tutto questo per il futuro del Governo e del Paese? Una crisi incomprensibile A chi ha avuto modo di seguire il dibattito alla Camera, ma soprattutto al…
Il partito di Conte vale tra il 15 e il 17%. I numeri sorprendenti di Swg
Il risultato emerso dal sondaggio è un successo (momentaneo e virtuale fin che si vuole) per il premier. Che “ruberebbe” il 9% ai partiti che lo sostengono. L’analisi di Roberto Arditti, presidente di Kratesis
The Laschet impact on European and Italian populism
The new leader of the Christian Democratic Union, which is perhaps the single most influential party in Europe, will inevitably steer the Old Continent’s policymaking away from the populist right. Formiche.net reached out to McAllister and Brok (CDU), as well as Alli (Atlantic Council) and Mauro (former defence minister) to delve deeper into the Italian effects of Armin Laschet’s election
Le mosse di Biden e Yellen su Cina, Ue, debito. Colloquio con Dominick Salvatore
L’economista della Fordham University: il segretario al Tesoro ha ragione, in un’emergenza simile non si può rimanere prigionieri del debito. E comunque i tassi sono bassissimi, dunque gestirlo si può. Con la Cina mi aspetto un approccio fermo. L’Europa? Biden è molto irritato per l’accordo con Pechino sugli investimenti