Skip to main content

2.587 miliardi è il nuovo record del debito pubblico italiano. Anzi: lo era. Perché nel tempo necessario a scrivere e leggere queste poche righe quel record è già stato battuto. E continuerà ad esserlo, ora dopo ora, giorno dopo giorno. Fino al primo mese di quest’anno era evidente che la corsa del debito andava fermata, come anche le fanfaluche di chi moltiplicava i rischi che corre l’Italia sragionando di debiti da non rimborsare e diritto sovrano di farlo crescere a dismisura. Da febbraio è risultato evidente che il debito non poteva che crescere, come capita ovunque il virus abbia inceppato lavoro e produzione, e che l’attenzione doveva concentrarsi non più su quel numero, ma sul modo in cui sono utilizzati i soldi in quel modo disponibili. Ed è su questo punto che il pericolo torna a essere troppo alto, per l’Italia.

Oggi i tassi d’interesse sono molto bassi e l’Italia è in sicurezza grazie alle istituzioni europee e alla Banca centrale europea. Lo scenario presente, ove non ci fossero state o fossero prevalse scelte diverse, sarebbe quello della tragedia. Per quanto a lungo tali politiche espansive possano essere mantenute, però, non sarà mai così a lungo da togliere le nubi dall’orizzonte prevedibile. C’è un solo modo per tenersi in sicurezza: investire quei soldi in modo che la crescita della ricchezza riprenda non solo compensando le recessioni che si sono succedute (l’Italia, proprio a causa delle scelte non fatte e del tirare a soffocarsi con spesa improduttiva, è il solo Paese europeo che non ha ancora recuperato le posizioni del 2008), ma che rimanga sostenuta viaggiando a una velocità superiore alla ulteriore, futura e prevedibile crescita del costo del debito. Tema vitale e sul quale Mario Draghi concentra l’attenzione, avvertendo che altrimenti le cose prenderanno una brutta piega.

Per dirla più brutalmente: spendere per compensare il non lavoro è un suicidio a scoppio ritardato, si devono impiegare i soldi per creare lavoro, non per mantenere chi non lavora. Il lavoro, per essere vero, deve essere produttivo, deve generare e non assorbire ricchezza. Il che comporta non solo investimenti, ma riforme, che vanno dalla qualificazione delle persone (assumere ancora docenti da graduatorie ad esaurimento è non solo una truffa ai danni degli studenti, ma un modo per far crescere la spesa e non la qualità) all’esistenza della giustizia, dalla pubblica amministrazione al codice degli appalti. Capitoli per i quali dire “sveltire, digitalizzare, ammodernare, ecocompatibilizzare ed equilibrare nel genere” significa non dire un accidente. Parole senza significato. Su ciascuno di questi temi sono state formulate proposte specifiche. Su ciascuno si possono avere idee diverse, naturalmente. Ma non disporre di un piano coerente, che metta in sincrono riforme ed investimenti, scadenzando le prime e quantificando i secondi, significa apprestarsi a sprecare un’occasione irripetibile.

Dopo di che resterà solo da festeggiare i record, nella dissennata corsa al primato della dissoluzione e dello spreco.

Debito pubblico, contro il record (suicida) vedere alla voce Draghi G30

Spendere per compensare il non lavoro è un suicidio a scoppio ritardato, si devono impiegare i soldi per creare lavoro, non per mantenere chi non lavora. Il lavoro, per essere vero, deve essere produttivo, deve generare e non assorbire ricchezza. L’analisi di Davide Giacalone

Good bye Donald. Ecco i repubblicani per Biden

Con 306 voti contro 232, il Collegio elettorale americano ha infine ufficialmente eletto Joe Biden presidente degli Stati Uniti. Ma anche fra i repubblicani c’è chi ha deciso di abbandonare Trump. Il punto di Giampiero Gramaglia

Dallo Spazio alla finanza. Il dialogo tra Roberto Vittori e Corrado Passera

Astronauta e manager a confronto. Roberto Vittori e Corrado Passera sono stati protagonisti dell’illimity talk, organizzato in collaborazione con Formiche nell’ambito di Sios2020. Dalla Luna alla nuova finanza, ecco cosa unisce due mondi apparentemente distanti

Digitale, vi spiego lo "Sputnik moment" di Ue e Usa. Scrive l'amb. Talò

Di Francesco M. Talò

La sfida digitale pone Ue e Usa davanti a uno “Sputnik moment” come quello affrontato dall’America davanti ai successi sovietici nello spazio. Oggi come allora i due alleati hanno bisogno uno dell’altro. Ecco perché nell’analisi di Francesco Talò, rappresentante permanente dell’Italia alla Nato

Obiettivo autonomia digitale dell’Ue. L’opinione della ministra Pisano

Di Paola Pisano

La ricerca di una maggiore autonomia digitale europea non riduce il nostro ancoraggio all’Alleanza atlantica. È nostro interesse dialogare con i nostri partner europei senza fare a meno del dialogo con i protagonisti del mondo digitale al di là dell’Oceano. L’intervento di Paola Pisano, ministra dell’Innovazione

 

Big Tech, perché non esiste una terza via Ue. Parla Friedlander (Atlantic Council)

Le nuove “armi” dell’Ue contro le Big Tech? “Sono in linea con la Gdpr, falsamente etichettata come ‘anti-americana’”, spiega Julia Friedlander dell’Atlantic Council. I benefici commerciali e di sicurezza rendono impossibile una terza via europea. Anzi, serve un asse con gli Usa contro la Cina…

Che succede se Pechino sfrutta la crisi economica in Turchia

Dopo il Pireo il mar di Marmara: per la Cina lo stato comatoso dell’economia turca è un’opportunità d’oro per garantire che Ankara diventi una parte vitale dell’iniziativa Belt and Road initiative (Bri)

Recovery Fund, la fila alla cabina (di regia) è tempo sprecato

Per andare oltre una cabina di regia irrealizzabile, dopo il Consiglio europeo del 10-11 dicembre, nei cinque mesi che si prevedono necessari per la ratifica dell’accordo, ci sono due strade. Ecco quali nell’analisi di Giuseppe Pennisi

La sinistra, la Chiesa e l'Europa. La Polonia raccontata da Maciej Gdula

Di Giulia Koss

Tutti gli “incendi” che stanno ustionando non solo il dibattito polacco, ma anche e soprattutto quello europeo: proteste sociali, il collasso dello stato di diritto, il ruolo della Chiesa cattolica e il veto sfoderato da Orbán e Kaczyńsk all’Europa. Intervista a Maciej Gdula, sociologo e deputato eletto nelle file della sinistra polacca

Perché il Green Deal europeo è un’occasione per le aziende

Gli importanti obiettivi europei in chiave di sostenibilità possono rappresentare una reale occasione per le aziende che puntano sull’energia “verde” come motore di crescita e innovazione. L’approfondimento di Michelangelo Suigo

×

Iscriviti alla newsletter