Skip to main content

Era il 2014 quando Barack Obama aveva cominciato l’apertura nei rapporti con il regime cubano dopo quasi 60 anni di embargo. Ma con l’arrivo di Donald Trump, già nel 2017, la normalizzazione delle relazioni ha fatto molti passi indietro. Ora con il nuovo inquilino della Casa Bianca, Joe Biden, ci sono nuovi segnali di cambiamento tra L’Avana e Washington. L’obiettivo sarà quello di cancellare le nuove sanzioni imposte dall’ex presidente repubblicano e riprendere la via tracciata da Obama sui rapporti con Cuba.

Biden, che ha seguito la strategia di Obama su Cuba come vicepresidente, non ha bisogno di “accontentare” gli esiliati cubani residenti in Florida – un elettorato molto forte negli Stati Uniti -, giacché ha conquistato la presidenza senza il loro voto.

Per anticipare questo nuovo dialogo con gli Usa, il governo cubano ha deciso di giocare in anticipo. Il ministro del Lavoro cubano, Marta Elena Feito, ha annunciato che le attività economiche aperte all’iniziativa privata saranno aumentate a 2.000 (prima della decisione erano soltanto 127). Lo Stato cubano, comunque, vuole mantenere l’esclusiva nel controllo di 124 aziende, che per adesso non sono state specificate.

Come il resto del mondo, anche Cuba ha sofferto gli effetti della pandemia nella propria economia, basata sul turismo. Il PIL nel 2020 si è contratto dell’11%; la peggior recessione negli ultimi 30 anni. Un terzo delle importazioni sono crollate, “lasciando i creditori a mani vuote e i cubani in coda per ore per acquistare beni di uso quotidiano”, da quanto si legge sul Financial Times.

Sull’isola solo 600.000 lavorano nel settore privato (il 13% della forza lavoro) e il 40% nell’industria del turismo. Il regime cubano prevede di porre fine ai sussidi ad alcune società statali, anche se questo comporterà il fallimento di molti commercianti.

Cuba non fa parte della Banca Mondiale né del Fondo Monetario Internazionale, per cui non ha accesso ad alcun finanziamento. Con un probabile avvicinamento, gli Stati Uniti potrebbero presentarsi come un “consigliere” in materia finanziaria. E le attività economiche private potrebbero accedere a fondi americani per operare e crescere sull’isola.

Ma saranno vere le intenzioni del regime castrista? Secondo il Financial Times, John Kavulich, presidente del Consiglio economico e commerciale Usa-Cuba, se Cuba promuove la liberalizzazione del tasso di cambio ed espande il settore privato, ciò creerebbe incentivi per Washington a impegnarsi: “La chiave è che l’amministrazione Biden deve credere che l’amministrazione Díaz-Canel sia seriamente intenzionata a ristrutturare l’economia. L’unico modo per dimostrare serietà è sopportare i sacrificil della trasformazione”.

Comunque, come tutte le riforme a Cuba, anche questa sarà lenta, e ci vorranno mesi prima di avere effetti sulla vita dei cubani.

Cuba in crisi apre agli investimenti privati. E all'America di Biden

Il regime cubano anticipa la nuova strategia di Joe Biden e annuncia l’apertura delle attività economiche ai privati. Ma la transizione sarà lenta e resta, in alcuni aspetti, incerta

Biden è multilaterale. E la riscossa Usa riparte dal Wto. Ecco come

Biden sblocca lo stallo trumpiano. L’economista nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala sarà il prossimo direttore del Wto. È l’occasione per dimostrare che l’Africa non è un potentato cinese

cop26

Climate change, così ci prepariamo a Cop26. Parla Davies (Uk)

“Il nostro approccio alla Cop26 coinvolge la società tutta, incoraggiando azioni concrete da parte di imprese, città, stati e società civile”. Conversazione con Huw Davies, deputy lead negotatior della Cop26

Lei mi parla ancora. Da Sgarbi a Pupi Avati l’elegia dell’amore

Il volume di Giuseppe Sgarbi, dopo cinque anni dalla prima edizione, esce nuovamente per i tipi di La Nave di Teseo. Un libro raro nella produzione di romanzi contemporanea, ricco di sentimenti e di ricordi che ha ispirato un film omonimo di Pupi Avati. Ce ne parla Gennaro Malgieri

Innovazione, ANGI presenta le proposte sul recovery fund in Parlamento

Sono partite le consultazioni e in un clima di permanente incertezza, la figura di Mario Draghi diventa sempre più centrale per trovare una soluzione ed uno sblocco dell’attuale situazione di stallo sia sotto il profilo politico che su quello della stesura del recovery plan per i fondi europei, fondamentali per rilancio del Paese. Draghi prepara programma e nomi. «Lavoro e…

La svolta di Salvini nel segno del Ppe. Scrive Paolo Alli

Una virata studiata da Giancarlo Giorgetti e infine fatta sua dal leader del partito. Dove porta l’abbraccio di Matteo Salvini a Mario Draghi? Per Paolo Alli, già deputato e presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato, può aprire un varco per il Carroccio nella famiglia dei popolari europei. Ecco perché

tatarella

Il ministro dell’Armonia e il governo dei migliori. Ricordando Tatarella

Di Domenico Crocco

Nel giorno in cui ci lasciava Giuseppe Tatarella, Domenico Crocco, autore della biografia a lui dedicata “Pinuccio. Vita di Giuseppe Tatarella” (Edizioni del Roma), ricorda il suo ruolo e la sua capacità di trovare una sintesi tra tesi differenti

grillo draghi

Grillo cita Platone ma Draghi riparta da Aristotele (e dalla classe media)

Di Andrea Longo

I nostri leader, ove mai davvero tenessero alla democrazia, dovrebbero riflettere su quanto preziosa per essa sia una classe media sana e che abbia la possibilità di divenire operosa. Mi permetto di confidare non solo nelle notorie competenze economiche di Draghi, ma anche nei suoi studi classici, affinché non dimentichi la lezione di Aristotele e agisca di conseguenza, prima che la profezia di Sieyès si rovesci tragicamente e il Terzo Stato divenga, irreversibilmente, nulla. La riflessione di Andrea Longo, professore di Diritto parlamentare presso l’Università La Sapienza

Draghi parte dal dialogo e per i lavoratori è già promosso. Parla Benaglia (Fim-Cisl)

Intervista al leader dei metalmeccanici Cisl, a pochi giorni dall’incontro tra Draghi e i sindacati. Rinnovare il contratto nazionale un grande risultato visto il momento drammatico. I lavoratori hanno dimostrato di saper costruire il loro futuro, adesso la politica la smetta di guardare ai sondaggi e raccolga l’invito di Mr Europa

Come il governo Draghi apre le porte dell’Europa a Salvini

In Parlamento Europeo vige una strettissima regola, quella del “cordon sanitaire”: i parlamentari della Lega non possono ricevere incarichi, nonostante siano il gruppo nazionale più numeroso dopo la CDU tedesca. La regia di Giorgetti e il sostegno di Salvini per far scongelare il potere negoziale della Lega in Europa.

×

Iscriviti alla newsletter