Io credo molto nella democrazia elettronica, ma penso anche che occorra ancora affinarne tempi e modalità, forse anche con un intervento generale del Legislatore che ne garantisca accesso, partecipazione e sicurezza, per tutti. I dubbi di Alfonso Celotto
Archivi
L'Europa è cambiata. Ora è tempo di rinascere. Il saggio di Paganetto
Rigore sui conti e vincoli di bilancio spazzati via, sfide globali, uno Stato un po’ imprenditore e un po’ no. E tanta voglia di tornare a crescere. L’Europa (e l’Italia) davanti a una sfida storica dalla quale è impossibile fuggire. Il libro Rivitalizzare un’Europa (e un’Italia) anemica di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione Economia Tor Vergata
Non faceva prediche, ma pratiche. Fioroni ricorda Marini (e parla di Draghi)
L’ex ministro dell’Istruzione e storico esponente della Margherita: “Un uomo che c’era sempre, non solo per le cose politiche. Sognava un Pd plurale. I sindacati? Guardino alla sua capacità di essere al servizio”
5G, cloud e banda larga. Se Leonardo presidia la (nuova) sicurezza nazionale
Nelle ultime settimane Leonardo ha comunicato una serie di accordi sulle nuove tecnologie: dal 5G con l’inglese O2 alla banda larga con Open Fiber, fino ai cloud sicuri con Aruba. Sono ormai temi di sicurezza nazionale, che Leonardo presidia in un contesto globale competitivo e su cui gli Stati Uniti avvertono da tempo dei rischi cinesi. E Mario Draghi richiama all’atlantismo
Cina-Iran-Russia, l’asse anti-Biden mostra i muscoli nell’Indiano. Cosa c’è dietro
Pechino, Teheran, Mosca: l’asse anti-democrazia si esercita nell’Indiano. Messaggio a Washington e all’Occidente sulla capacità pragmatica di allinearsi contro un nemico: la Democracy Promotion che Biden vuole come collante dell’azione globale Usa
Così il governo Draghi ha cambiato la corsa per il Campidoglio. E Conte...
Dopo la fine del governo giallorosso, ancora una volta a fare da collante tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle potrebbe essere Giuseppe Conte, ormai in procinto di lasciare Palazzo Chigi. Fantapolitica? Possibile, certo. Ma, come stiamo vedendo in queste ore, non si può mai dire mai
Innovazione per il Paese. I progetti di Leonardo per il Recovery plan spiegati da Profumo
Cinque linee progettuali, dalle smart city alla sanità digitale, con cui Leonardo può contribuire a rilanciare l’Italia con il Next Generation Eu. Le ha illustrate alla Camera l’ad Profumo: “Riteniamo che possano essere al servizio del Paese per aumentarne il potenziale di crescita e dare nuove opportunità alle generazioni future”
La svolta, i cristiani in oriente riletti da Civiltà Cattolica
Un articolo di Civiltà Cattolica rilegge la storia dei cristiani sotto i califfi alla vigilia del viaggio del papa in Iraq. Cadono le mitologie, si racconta un altro passato per immaginare un altro domani. L’approfondimento di Riccardo Cristiano
Il potere economico mondiale? È delle donne
Lagarde, Okonjo-Iweala, Georgieva e Renaud-Basso. Queste leader mondiali sono nate professionalmente negli anni del “Washington consensus” ma hanno dato segni, più o meno aperti, di essersene allontanate. Ora hanno ruoli chiave nel governo della globalizzazione. Sta a loro mostrare come farlo con fatti concreti
George Schultz e l'Italia. Ritratto dello stratega di Reagan
Di George Schultz Kissinger diceva: solo a lui affiderei gli Usa in mezzo a una crisi. L’iconico stratega e segretario di Stato Usa di Ronald Reagan scomparso a 100 anni parlava (e si scontrava) con Craxi e Andreotti. Ecco cosa pensava dell’Italia