Skip to main content

Il Canada ha pubblicato una lista di oltre 100 istituti di ricerca legati a entità militari, di difesa nazionale o di sicurezza statale di Cina, Russia e Iran. Non sorprende che la Cina occupi il primo posto nella lista: su 103 istituti di ricerca ed università elencati, ben 86 rispondono alle autorità di Pechino. In Italia dal 2019 sono almeno gli 17 accordi interuniversitari con enti cinesi nella lista.

La lista è stata annunciata il 16 gennaio con una dichiarazione congiunta del ministro per l’Innovazione François-Philippe Champagne, il ministro per la Sicurezza pubblica Dominic LeBlanc e il ministro per la Sanità Mark Holland. Rientra nell’ambito della Politica sulla ricerca tecnologica sensibile e sulle affiliazioni preoccupanti secondo la quale “borse di ricerca e domande di finanziamento presentate da un’università o da un istituto di ricerca affiliato ai consigli federali di concessione e alla Canada Foundation for Innovation che coinvolgono ricerche che promuovono un’area di ricerca tecnologica sensibile non saranno finanziate se uno qualsiasi dei ricercatori coinvolti in attività sostenute dalla sovvenzione è affiliato o riceve finanziamenti o qualsiasi forma di sostegno da un’università, istituto di ricerca o laboratorio collegato a entità militari, di difesa nazionale o di sicurezza statale che potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza nazionale del Canada”.

Sono due i principi attivi della nuova politica.

La prima componente è la lista che include a oggi 103 istituti di ricerca e università ritenuti una minaccia alla sicurezza nazionale, e la quale sarà oggetto di revisione (e potenziale espansione) regolare “per far fronte alle minacce in evoluzione, che possono provenire da qualsiasi parte del mondo”. Inoltre, secondo la stampa canadese i funzionari del governo federale hanno sottolineato di non avere ancora un quadro completo della portata del problema.

A completare il quadro è la lista dei settori di ricerca tecnologica sensibile compongono la seconda metà della strategia. Di particolare interesse è il progresso di una tecnologia nel corso della ricerca negli ambiti di tecnologia avanzata delle infrastrutture digitali; tecnologia energetica avanzata; materiali e manifattura avanzati; materiali avanzati; manifattura avanzata; rilevamento e sorveglianza avanzati; armi avanzate; tecnologia aerospaziale, spaziale e satellitare; intelligenza artificiale e tecnologia big data, human-machine integration; biotecnologie, tecnologie mediche e sanitarie; scienze e tecnologie quantistiche; robotica e sistemi autonomi. Tutti settori di tecnologie avanzate ed emergenti che secondo le autorità canadesi “sono importanti per la ricerca e lo sviluppo canadese, ma che potrebbero interessare anche attori statali e non-statali stranieri che cercano di appropriarsi indebitamente dei vantaggi tecnologici del Canada a nostro danno”.

Una questione quanto mai rilevante anche per l’Italia. Un veloce riferimento incrociato con gli accordi di collaborazione interuniversitario dal 2019 a oggi (disponibili su Cineca) rileva almeno 17 collaborazioni attivi tra atenei italiani ed enti cinesi presenti nell’elenco canadese, la maggior parte dei quali in settori a potenziale rischio. E nonostante le parole politiche sul derisking come già sollevato alcune settimane fa, alcuni dei settori coperti dal rinnovato protocollo esecutivo in materia di ricerca congiunta tra l’Italia e la Cina, annunciato il 29 novembre scorso, sono proprio tra quelli ritenuti ad alto rischio da parte dell’alleato canadese.

Inoltre, sebbene la nuova politica canadese si applica solo alle richieste di sovvenzione ai consigli federali di concessione, la speranza delle autorità è che la pubblicazione delle liste congiunte possa meglio informare ricercatori così come i governi provinciali al fine di scoraggiare eventuali collaborazioni con tali enti, in particolare nei settori ritenuti a rischio.

Punto da sottolineare alla luce di alcuni viaggi ed accordi realizzati di recente a livello di città e regioni italiane in settori come quello del settore a rischio della sanità (ricordiamo ad esempio l’accordo torinese del 2018 con l’ospedale dell’Esercito di Liberazione popolare).

Visto che le autorità italiane – il ministero dell’Università e della Ricerca in particolare – in passato hanno citato varie autonomie come impedimento per affrontare determinate questioni, l’approccio canadese potrebbe fare da guida. Dal coordinamento tra vari dicasteri governativi, l’utilizzo dei poteri federali legati ai finanziamenti, e la pubblicità che fa – si spera – da linea guida e monito per enti indipendenti e subnazionali.

Sebbene sia chiaro che la nuova politica canadese non copre tutte le questioni legati alle collaborazioni scientifiche ed universitarie (pensiamo, per esempio, agli Istituti Confucio, al controllo e la censura esercitata tramite organizzazioni come l’Unione degli studenti e studiosi cinesi, o alle potenziali infiltrazioni sotto copertura), essa presenta indubbiamente un modello che possa portare a maggiore consapevolezza nei settori a rischio e la società intera.

Cina, ricerca e sicurezza. La mossa canadese che deve ispirare l’Italia

Il governo di Ottawa ha pubblicato una lista di oltre 100 istituti legati agli eserciti di Mosca, Teheran e Pechino in linea con la nuova politica sulla tecnologia. Un modello che può portare a maggiore consapevolezza nei settori a rischio e la società intera. Il commento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders

Due ragioni a favore della candidatura di Meloni e Schlein. L'analisi di Giordano

Alle narrazioni di Meloni e Schlein conviene eccome provarsi in questa faticosa campagna elettorale. Inoltre, alla segretaria dem serve alimentare la dicotomia con la premier anche per rompere l’assedio di Conte che da mesi punta a scalzarla come leader dell’opposizione. Infine, in Italia è già successo più volte che un leader pagasse dazio per i risultati non brillanti di un’elezione a prescindere da una loro candidatura… L’analisi di Domenico Giordano

Quattro possibili soluzioni per evitare l'escalation in Medio Oriente

Di Francesco Spartà

Quattro possibili punti di partenza per impedire l’implosione del Middle East e iniziare a ragionare in chiave prospettica per il dopoguerra, bilanciando gli interessi delle varie parti in causa. L’analisi di Francesco Spartà

 

Perché la presidenza italiana del G7 può contribuire al dialogo tra Oriente e Occidente

Di Paolo Garonna

Il G7 italiano potrebbe prendere l’iniziativa di favorire la partecipazione di Cina e India, le due potenze emergenti. Non è detto che questi Paesi accettino di partecipare (soprattutto insieme), ma invitarli facendo valere un criterio obiettivo di membership sarebbe un gesto forte di riconoscimento di status, di attribuzione di responsabilità e di apertura ai cambiamenti negli equilibri globali. L’intervento di Paolo Garonna, professore di Economia all’Università Luiss di Roma e presidente della European League for Economic Cooperation-Italia

Amato e Stasio raccontano come diffondere la cultura costituzionale

Il monito degli autori del libro “Storie di diritti e di democrazia. La Corte costituzionale nella società” per una piena consapevolezza dei diritti e del ruolo della Consulta, è rivolto “a tutti, accademia, stampa, cittadini e anche alla Corte”

Il clima elettorale è un rischio per le riforme. Autonomia? Dubbi di costituzionalità. Parla Ceccanti

Non si può trattare la materia delle riforme istituzionali come tutte le altre: non è una questione solo interna alla maggioranza, va allargata all’opposizione. Influisce l’imminenza della campagna elettorale per le Europee, che sarà un grande test nazionale. Sull’autonomia potrebbe esserci un problema di costituzionalità. Conversazione con il costituzionalista Stefano Ceccanti

La Bce apre sui tassi. E Giorgetti (via Davos) gioca di sponda

Dalle nevi della Svizzera la presidente della Bce lancia chiari messaggi al mercato. Francoforte è pronta ad allentare la morsa, ma un nuovo shock può guastare la festa. Giorgetti coglie al balzo l’apertura di Lagarde e rassicura sulle privatizzazioni

Da Che Banca! a Mediobanca premier. Storia di un rebranding raccontata dal prof. Codeluppi

Piazzetta Cuccia annuncia la novità di rebranding: Che Banca! lascia spazio a Mediobanca Premier. L’istituto di credito ha fatto un salto importante in termini di immagine: la lunga storia della banca restituisce ai consumatori l’idea di affidabilità e un’immagine positiva. Il processo di rebranding, però deve essere graduale per evitare di disorientarli. Conversazione con il sociologo dei consumi di UniMoRe, Vanni Codeluppi

L'autonomia strategica europea è ancora lontana. Parlano i dati

La produzione di materiale militare in Europa è pericolosamente bassa se paragonata a quella di altri attori del sistema internazionale. Una debolezza che dev’essere affrontata, nel nome della sicurezza

Come cresce l'asse Meloni-von der Leyen (con vista Africa)

“L’Italia è sulla buona strada nell’attuazione del Pnrr: la Commissione ha dato la quarta rata alla fine di dicembre. Questo significa che già meta dei fondi è stata erogata. Penso che sia una grande notizia”, ha spiegato la presidente della Commissione Europea da Forlì, che tra dieci giorni tornerà a Roma per il vertice Italia-Africa

×

Iscriviti alla newsletter