Skip to main content

Dopo una lunga missione di 232 giorni sulla Stazione spaziale internazionale (Iss), l’equipaggio Crew-8 della Nasa torna a casa. A causa dell’uragano Milton e delle condizioni meteorologiche avverse, il rientro, inizialmente previsto per il 7 ottobre, è stato rimandato più volte. Solo il 23 ottobre alle 23:05 la capsula ha potuto sganciarsi dalla Iss, completando così una missione durata oltre sette mesi in orbita, che ha stabilito un nuovo record di permanenza nello spazio per una navicella Dragon. Cosi, la missione Crew-8, iniziata il 4 marzo 2024, si conclude con un ammaraggio sicuro nel Golfo del Messico e segna un traguardo importante nelle operazioni spaziali commerciali di lunga durata. Alle 9:29 (ora italiana) del 25 ottobre, dopo un rientro di circa 34 ore, la capsula Crew Dragon Endeavour ha riportato sulla Terra i quattro astronauti della missione: Matthew Dominick, Michael Barratt e Jeanette Epps della Nasa, e il cosmonauta russo Alexander Grebenkin.

Questa missione, l’ottava a lungo termine con astronauti gestita da SpaceX, ha permesso a Endeavour di dimostrare ancora una volta la sua affidabilità operativa, completando quasi 100 milioni di miglia e 3.760 orbite intorno alla Terra. I risultati scientifici della missione sono altrettanto importanti: Crew-8 ha condotto esperimenti all’avanguardia che spaziano da studi su modelli organoidi per comprendere meglio le malattie degenerative, alla verifica della reattività dei materiali in microgravità, fino a indagini sull’impatto della vita spaziale sul sistema immunitario. Questi studi costituiscono un contributo fondamentale per le prossime esplorazioni umane nello spazio profondo e forniscono preziose informazioni per migliorare la salute degli astronauti durante missioni prolungate.

In un contesto di rotazione degli equipaggi, Crew-8 è stata affiancata dall’arrivo di Crew-9, giunta sulla Iss il 29 settembre e composta da soli due astronauti, anziché i soliti quattro, proprio per lasciare spazio a Sunita Williams e Butch Wilmore. Questi ultimi erano arrivati a bordo con la navicella Starliner della Boeing, che però, a causa di problemi tecnici, è dovuta rientrare senza equipaggio. Questa situazione ha reso necessario un equipaggio ridotto su Crew-9, per mantenere la possibilità di riportare sulla Terra anche Williams e Wilmore.

Barratt, membro più esperto dell’equipaggio Crew-8, ha portato il suo tempo complessivo in orbita a 447 giorni, condividendo l’esperienza con i suoi colleghi, tutti al termine della loro prima missione spaziale. Il rientro della Crew-8 testimonia l’efficacia delle collaborazioni pubblico-private, con la Nasa e SpaceX che, tramite il programma Commercial Crew, stanno stabilendo nuove basi per un accesso sicuro e stabile allo spazio. Grazie a questa cooperazione, si prospettano missioni sempre più complesse e di lunga durata, rafforzando la capacità dell’umanità di estendere la propria presenza oltre la bassa orbita terrestre.

Sinergia Nasa-SpaceX. Crew-8 rientra a Terra dopo 232 giorni nello spazio

La missione Crew-8 rappresenta un progresso significativo sia tecnologico sia scientifico, dimostrando l’efficacia delle collaborazioni tra Nasa, SpaceX e partner internazionali. Con l’espansione delle partnership pubblico-private, il programma Commercial Crew dell’agenzia spaziale americana sta costruendo le fondamenta per una presenza umana sempre più stabile e sicura nello spazio, aprendo la strada a missioni di lunga durata e maggiore complessità

Tutti gli ultimi incontri noti (e meno noti) Italia-Cina

Tante le visite e gli scambi tra la missione di Meloni a luglio e quella di Mattarella a novembre. L’ultima, quella di Piantedosi. Borghi: “Non mi pare di ricordare negli ultimi anni un viaggio di un ministro dell’Interno dei Paesi G7 in Cina”. Atteso a Roma anche un fedelissimo di Xi

La libreria di Berlusconi (Marina), la maglietta di Rizzo, il formaggio di Santanché. Queste le avete viste?

Marina Berlusconi circondata dai cavalieri di Forza Italia, gli opposti estremismi di Marco Rizzo e Roberto Vannacci uniti da una maglietta, Daniela Santanché in Egitto alla Scuola Italiana di Ospitalità. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Le auto elettriche cinesi corrono verso la Borsa. Ecco perché

La concorrenza serrata nel settore dei veicoli green all’interno del Dragone, unita ai sussidi statali elargiti a simpatia hanno lasciato molti costruttori a corto di liquidi. E ora non rimane che la Borsa

IA e sicurezza nazionale. Le linee guida di Biden per Pentagono e intelligence

Le direttive mirano a sfruttare il potenziale dell’Intelligenza Artificiale, tutelando al contempo i valori democratici e prevenendo usi dannosi, come la sorveglianza di massa o l’impiego in decisioni su armi nucleari

Da Pyongyang a Kursk. Putin conferma l'arrivo dei nordcoreani in Russia

Il presidente russo ha confermato il dispiegamento di truppe nordcoreane in Russia (già arrivate nell’area di Kursk), inquadrandolo in un accordo strategico con Pyongyang di pochi mesi fa

Dual use, Fincantieri guida l’innovazione con una nuova struttura negli Usa

Le opportunità portate dall’innovazione tecnologica possono rappresentare un beneficio sia per l’industria civile sia per quella militare. In questa ottica, il nuovo centro d’innovazione di Fincantieri si pone come punto di riferimento per lo sviluppo delle tecnologie dual-use. Nel frattempo, il gigante della cantieristica guarda anche al mercato europeo per rafforzare la cooperazione

Eni, nel 2025 più produzione. E grandi manovre su chimica e mobilità

Il Cane a sei zampe chiude i nove mesi con utili a 2,3 miliardi e si prepara a spingere sul gas il prossimo anno. Kkr entra in Enilive, mentre Versalis accelera verso la transizione

Smart city, sanità e mobilità. Il futuro delle infrastutture digitali secondo Inwit

Dalla sanità alla smart mobility, fino alle tecnologie 5G nei trasporti. Un Paese più connesso, sostenibile e inclusivo anche grazie alle infrastrutture digitali condivise. “Abbiamo un piano di investimenti da 800 milioni al 2026, con l’obiettivo di ampliare la rete di torri (oltre 900 solo nel 2023) e sistemi Das (Distributed Antenna Systems) in Italia”, ha detto Diego Galli, direttore generale di Inwit ospite al ComoLake2024-The Great Challenge

Le nuove orecchie di Pechino. Ecco il radar sull'isola di Triton

Pechino sta espandendo le sue capacità radar nell’isola di Triton, rafforzando la sorveglianza nel Mar Cinese Meridionale e ponendo nuove sfide strategiche agli attori regionali. Ma risalta la vulnerabilità di questo sito in tempo di guerra

×

Iscriviti alla newsletter