Skip to main content

Quando il gup di Catania Nunzio Sarpietro decise di ascoltare come testimoni il presidente del Consiglio e alcuni ministri del primo governo Conte nelle udienze preliminari del caso Gregoretti, sembrò possibile se non probabile che la strada per Matteo Salvini sarebbe stata in discesa. Nell’accusa di sequestro di persona a danno di 131 migranti, sbarcati il 31 luglio 2019 ad Augusta (Siracusa) da quella nave della Guardia costiera, tutto ruota intorno alla responsabilità della decisione di ritardarne lo sbarco in attesa di un accordo sui ricollocamenti, se cioè fu una decisione di tutto il governo o solo dell’allora ministro dell’Interno. Se poi Danilo Toninelli, che era ministro delle Infrastrutture e Trasporti per il Movimento 5 stelle, in aula dice addirittura di non ricordare di aver firmato il divieto di ingresso, transito e sosta sul successivo caso della nave Open Arms come gli ha contestato l’avvocato Giulia Bongiorno, è evidente che la difesa leghista guadagna qualche punto.

LA LINEA DIFENSIVA 

La linea del leader leghista è nota da tempo: come nel precedente caso della nave Diciotti, anche in quello della Gregoretti ci fu “piena adesione” di tutto il governo alla strategia di attendere un accordo sulla redistribuzione dei migranti prima del loro sbarco. La differenza, come ha ricordato l’avvocato Bongiorno, sta nel fatto che nel caso Diciotti il Movimento 5 stelle votò contro l’autorizzazione a procedere per Salvini perché erano nello stesso governo mentre in quello Gregoretti votò a favore perché era già nato il Conte II: “In Parlamento hanno deciso di fare un processo politico”. Il legale ha precisato che al gup è stata inviata una documentazione “parziale e lacunosa” perché i ministeri interessati non hanno mandato quella relativa agli scambi di email e comunque alle interlocuzioni tra i ministri, materiale che invece Bongiorno aveva ottenuto nei mesi scorsi nell’ambito di indagini difensive.

DECISIONI COLLEGIALI 

Assente il presidente del Consiglio, che sarà interrogato a Palazzo Chigi il 28 gennaio, il gup ha ascoltato anche l’ex ministro della Difesa Elisabetta Trenta che non ha voluto giornalisti in aula. Sia Salvini che Bongiorno riferendone brevemente le parole ne hanno riconosciuto la correttezza perché, non essendo direttamente responsabile della gestione degli sbarchi, chiese solo che venissero garantiti i diritti dei migranti. L’avvocato, all’epoca ministro della Pubblica amministrazione, ha ricordato che alle lunghe riunioni per decidere ricollocamenti e sbarchi partecipavano Conte, Salvini, Toninelli, il ministro degli Esteri, Enzo Moavero, e Luigi Di Maio quale vicepresidente del Consiglio. Dunque, decisioni collegiali. Da ciò deriva “l’imbarazzo” per i “non ricordo” di Toninelli che, fuori dall’aula, ha attribuito a Salvini l’unica responsabilità perché l’assegnazione del porto sicuro spetta al ministero dell’Interno.

LE AMMISSIONI DI CONTE

Salvini ha ripetuto di essere orgoglioso di quanto fatto riferendo al giudice i numeri tra il 2018 e il 2019: un calo del 55% dei dispersi in mare (757 anziché 1.694), il quasi azzeramento dei cadaveri recuperati (4 anziché 83) e il calo dell’80% degli sbarchi. Agli atti la difesa ha depositato il video nel quale Conte affermò in una conferenza stampa che si trattava di scelte condivise: Salvini ne ha ricordato il passaggio nel quale il presidente dice che “noi” abbiamo lavorato per i ricollocamenti e per consentire “poi” lo sbarco. Il gup Sarpietro nei mesi scorsi ha raccolto il materiale di decine di sbarchi degli anni scorsi e la difesa di Salvini porterà come esempio anche il caso della nave Ocean Viking risolto il 29 ottobre 2019 (con Luciana Lamorgese al Viminale) dopo 10 giorni in mare.

A GENNAIO IL CASO OPEN ARMS  

Sul caso Gregoretti il giudice interrogherà, oltre a Conte, anche Lamorgese, Di Maio e l’ambasciatore presso l’Unione europea, Maurizio Massari. Al 9 gennaio invece è stata rinviata l’udienza del gup di Palermo sul caso Open Arms nel quale Salvini è accusato di sequestro di persona e abuso di atti d’ufficio. Quel caso è diverso perché cominciò e finì a cavallo della crisi di governo dell’agosto 2019: da un’azione di governo collegiale finì con Salvini isolato anche nei provvedimenti. Una vicenda più ingarbugliata della Gregoretti.

Caso Gregoretti, un punto per Salvini se Toninelli perde la memoria

La linea del leader leghista è nota: ci fu “piena adesione” di tutto il governo alla strategia di attendere un accordo sulla redistribuzione dei migranti prima del loro sbarco. Il giudice interrogherà anche Lamorgese, Di Maio e l’ambasciatore presso l’Ue Maurizio Massari. Il punto di Stefano Vespa

Ecco come si rafforza l’asse fra Russia e Iran. E a Biden non farà piacere...

Il ministro degli Esteri russo ha confermato che sono in corso azioni molto concrete – e per ora segrete – per sostenere gli amici iraniani, colpiti dalle sanzioni internazionali. Un piano per indebolire il dollaro e privilegiare le monete nazionali di Mosca e i suoi alleati

Ue e stato di diritto, perché Merkel vince (e Orban no)

La decisione del Consiglio europeo di sancire la terzietà della Corte di Giustizia in materia di rispetto dei principi dello Stato di diritto degli Paesi membri segna una svolta epocale che vede Angela Merkel vincere su Viktor Orban. L’analisi di Marco Mayer

Dall'Europa agli Usa, perché una crisi (ora) è surreale. Parla Fassino

Una crisi di governo ora sarebbe surreale, dice il presidente della Commissione Esteri del Pd e già sindaco di Torino. Conte coinvolga di più maggioranza e opposizione, il Parlamento non è un optional. Dal G20 al Cop26, ecco perché il 2021 è un anno decisivo per l’Italia

Vi spiego perché Salvini ha spiazzato Conte. Scrive Giubilei

Nessuno, tantomeno Matteo Salvini, ignora quanto sia in salita la strada per il voto anticipato. Ma quella tregua offerta a Conte dal leader leghista, oltre a spiazzare il premier, apre un varco che porta dritto ai fondi europei. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella

Guerra o pace? L’enigma Salvini nella bussola di Ocone

L’obiettivo del leader della Lega sarebbe entrare – con Conte o senza Conte – nei giochi della politica, in previsione dell’elezione del prossimo Capo dello Stato. Il commento di Corrado Ocone

Migranti, Salvini in aula a Catania: "Sono tranquillo e sereno". Il video

Migranti, Salvini in aula a Catania: "Sono tranquillo e sereno" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Wnm7PHLXD18[/embedyt] Catania, 12 dic. (askanews) - "Sono assolutamente tranquillo, sereno,n orgoglioso. Oggi interverrò in aula riportando alcuni dati del mio ministero. Abbiamo salvato vite e protetto un Paese, quello che non è accaduto dopo perché dopo di me ci sono stati morti annegati e diritti negati". Lo ha detto…

Conte, la foglia di Fico non regge

Inutile evocare lo spettro delle elezioni anticipate. Sarebbe semmai opportuno dare vita ad un governo nuovo (non adesso, ma subito dopo la sessione di bilancio), forte di personalità di rilievo e pronto a giocare al meglio la partita della seconda parte della legislatura. Il corsivo di Roberto Arditti

Il rebus della Brexit e l'ombra del “no deal” (invocata da Johnson)

Per il premier britannico è “molto, molto probabile” che saranno  in grado di fare esattamente quello che vogliono dal 1° gennaio. Ma Bruxelles invita i Paesi membri a non negoziare accordi individuali. La deadline di domenica per raggiungere un’intesa comune

NSE 2020, la New Space Economy volano di sviluppo e innovazione. Il video

NSE 2020, la New Space Economy volano di sviluppo e innovazione [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=h-xX_UFAKm8[/embedyt] Si è tenuta in modalità digitale la seconda edizione del New Space Economy Expoforum, la fiera dedicata all’economia spaziale organizzata da Fiera di Roma e “Fondazione Amaldi”, in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana. L'evento, ideato dal coordinatore del comitato scientifico del Nse European Expoforum Roberto Battiston, è…

×

Iscriviti alla newsletter