Skip to main content

Les jeux sont faits. L’Europa supera divisioni e ostacoli e per una volta mantiene le promesse della vigilia. Il Consiglio europeo riunito a Bruxelles ha finalmente raggiunto l’accordo per il bilancio pluriennale che guarda al 2027, senza il quale non sarebbe stato possibile mettere in moto il Recovery Fund, che vale la rinascita europea. Caduto, dunque e definitivamente, il veto di Polonia e Ungheria sullo stato di diritto che teneva in ostaggio l’Europa e il suo piano da 750 miliardi.

Tutto merito della mediazione tedesca, che ieri aveva spianato la strada all’intesa, grazie alla quale la Polonia ha ottenuto la riscrittura delle clausole che legavano la concessione degli aiuti al rispetto dei diritti fondamentali. Adesso, il Recovery Fund può davvero entrare in azione e l’Ue cominciare a elargire le prime robuste tranches di prestiti e sussidi ai Paesi in difficoltà.

“L’Europa va avanti!”, ha esultato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen dopo l’accordo raggiunto. “1.800 miliardi (cifra complessiva dell’intero sforzo europeo per la pandemia, ndr) per alimentare la nostra ripresa e costruire una Ue più resiliente, verde e digitale. Congratulazioni alla presidenza tedesca del Consiglio”.

Ovviamente il primo Paese ad essere soddisfatto è l’Italia cui, giova ricordarlo, spettano 209 miliardi tra prestiti e sussidi. “Sbloccate le ingenti risorse destinate all’Italia”, ha scritto il premier Giuseppe Conte su Twitter, subito dopo l’intesa. “Abbiamo raggiunto in Consiglio europeo l’accordo definitivo sul Next Generation Eu. Questo significa poter sbloccare le ingenti risorse destinate all’Italia: 209 miliardi. Approvato anche il bilancio pluriennale. Ora avanti tutta con la fase attuativa: dobbiamo solo correre!”.

Secondo il ministro per gli Affari Europei, Enzo Amendola ora non ci sono più alibi per perdere tempo, bisogna spingere subito sui progetti e sugli investimenti. “Ora acceleriamo con i progetti, veti superati, accordo raggiunto al Consiglio europeo. Si conferma la condizionalità sullo stato di diritto. Adesso acceleriamo ancora di più perché le risorse del bilancio e del Next Generation EU diventino progetti per cambiare e far ripartire Italia ed Europa”.

Vince la linea Merkel. L'Europa sblocca il Recovery Fund

Il Consiglio europeo ufficializza l’intesa con Ungheria e Polonia frutto della mediazione tedesca che bypassa i veti sul bilancio pluriennale, senza il quale sarebbe stato impossibile sbloccare i 750 miliardi di aiuti. Il ministro Amendola esulta e detta la tabella di marcia: ora sotto con progetti e investimenti

Banda larga e infrastrutture digitali. Così Manzella spiega la road map italiana

Al convegno di Formiche in collaborazione con Inwit una road map per il 5G italiano con l’Ad di Inwit Giovanni Ferigo, il sottosegretario al Mise Gian Paolo Manzella e il professore della Luiss Matteo Caroli, insieme a parlamentari e addetti ai lavori. Ecco come la nuova rete può rilanciare la ripresa italiana post-Covid

Marocco-Israele. Perché Trump riconosce la sovranità di Rabat nel Sahara Occidentale

Normalizzazione con Israele e sovranità sul Sahara Occidentale. Per il Marocco la partita è doppia, e Trump ha fatto da mediatore. Tutti i dettagli

Clima, sicurezza e affari militari. Il punto alla NDC Foundation

C’è anche il cambiamento climatico nell’agenda della Nato per affrontare il futuro. Ecco perché negli interventi degli esperti riuniti per l’evento “Game Changers 2020” organizzato dalla Nato Defense College Foundation

Recovery Fund e autonomia strategica (che non c’è). Parla l’amb. Stefanini

Con la Brexit, l’Italia ha bisogno di geometrie variabili per contare in Europa e trovare accordi come accaduto per il Recovery Fund in estate. E l’arrivo di Biden può riavvicinarla alla Germania. Parla l’ambasciatore Stefanini, senior advisor dell’Ispi e già consigliere diplomatico del presidente Napolitano

classe dirigente

#ItalianiCinesi. Così Zte apparecchia la politica italiana che tifa Pechino

Dopo aver sponsorizzato la kermesse “5G Italy” con ospiti diversi ministri del Conte-bis, l’azienda cinese Zte, accusata di spionaggio dagli Usa e dall’intelligence italiana, organizza un convegno sul 5G con parlamentari e la sottosegretaria del M5S Liuzzi. Uno spot (filocinese) della maggioranza studiato, e andato a segno. Ecco perché

Il ruolo di Lockheed Martin per la Difesa italiana. Parla Luigi Piantadosi

“Transformational, cioè rivoluzionari”. Sono i programmi della Difesa che arrivano dagli Stati Uniti descritti in Commissione Difesa alla Camera da Luigi Piantadosi, direttore Europa e Nato di Lockheed Martin. Dall’intelligenza artificiale agli elicotteri di nuova generazione, ecco le opportunità per l’Italia

B-52 Usa nel Golfo. Timori di rappresaglie dall'Iran

La rappresaglia iraniana è vicina? La ricorrenza della morte di Soleimani, l’assassinio di Fakhrizadeh, l’ingaggio continuo dei Pasdaran preoccupano Washington

vaccino covid-19

Covid, si può morire per il vaccino? Qui i dati della sperimentazione Pfizer

Si può morire dopo il vaccino? Sì, stando ai dati di Pfizer. Ma non a causa del vaccino. Sono infatti sei le persone morte dopo la somministrazione, di cui, però, solo due avevano ricevuto il vaccino e quattro (il doppio, dunque) il placebo. A dimostrazione che “nessun decesso è considerabile legato o dipendente dall’inoculazione del vaccino o del placebo”

Più di Huawei, Zte. Così la lobby cinese fa pressing sull’Italia. Ecco i dettagli

L’amministratore delegato di Zte Italia promette: “Disposti a investire e crescere”. Ma critica la politica per “abuso” del Golden power. Anche l’ambasciatore Li corre in difesa del colosso del 5G: “Non ci sono leggi che impongono il trasferimento di dati nel nostro Paese”. Ma Urso (Copasir)…

×

Iscriviti alla newsletter