Skip to main content

La faccenda della story contro Matteo Renzi comparsa ieri sul profilo Facebook del presidente del Consiglio Giuseppe Conte (e rimossa dopo almeno 23 minuti, non proprio “immediatamente” come ha spiegato Palazzo Chigi) non fa che alimentare le tensioni tra il capo del governo (e il suo staff) e Italia Viva. Anche perché, alla richiesta di Jacopo Iacoboni, giornalista del quotidiano La Stampa, di commentare l’ipotesi di hackeraggio ventilata da Palazzo Chigi per spiegare la comparsa di “una storia che non è mai stata autorizzata né da Conte” né dal suo staff, Facebook ha risposto: “Dall’esame del caso non ci risultano per il momento evidenze di hackeraggio della pagina Facebook di Conte”.

La formazione renziana vuole vederci chiaro. Il deputato Michele Anzaldi, da mesi molto critico della comunicazione governativo sotto la regia di Rocco Casalino, ha presentato un’interrogazione al ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, visto che “risulta che la presidenza del Consiglio abbia presentato denuncia alla Polizia Postale, sebbene l’eventuale hackeraggio del profilo del presidente del Consiglio configuri evidenti profili di pesante gravità anche per la sicurezza nazionale, considerando che il premier è anche titolare della delega sui servizi segreti”.

L’onorevole Anzaldi ha chiesto al ministro se “non reputi doveroso avviare immediatamente attraverso la Polizia Postale le dovute verifiche, affinché sia fatta chiarezza su una vicenda opaca e grave, anche per il coinvolgimento di una pagina Facebook collegata alla campagna d’odio informatica contro il presidente [Sergio] Mattarella a maggio 2018 con le accuse di ‘impeachment’, già finita all’attenzione della Procura di Roma”.

Scrivendo questo, Anzaldi fa riferimento a quanto raccontato ieri su Formiche.net. Cioè che il gruppo Facebook collegato a quella story, denominato “Conte premier, Renzi a casa!”, è stato creato poche ore prima di quel contenuto apparso sul profilo del presiedete del Consiglio ed è amministrato da Infopolitica, una pagina collegata a un sito, informazionevera.it, non più attivo, era finito sotto la lente d’ingrandimento della Procura di Roma come uno dei punti di riferimento della ‘tweet-storm’ a sostegno delle richieste del Movimento 5 Stelle per l’impeachment al Presidente della Repubblica nella primavera del 2018.

Inoltre, secondo quanto scrive il sito Tpi.it, “il responsabile di InformazioneVera.it era tale Piergiorgio, alias ‘Pierre’, Cantagallo, militante 5 Stelle con un grande seguito su Facebook: oltre 270mila seguaci oggi”. Cantagallo, secondo un lancio del 13 novembre 2018 dell’agenzia di stampa Adnkronos, risulterebbe essere tra i collaboratori assunti dal Gruppo M5S alla Camera dei deputati per occuparsi di social media e moderazione di gruppi Facebook.

Ecco dunque ritorniamo indietro di qualche ora, a un post su Facebook dello stesso Anzaldi. Se Palazzo Chigi ritiene che l’episodio sia dovuto a “un presunto hackeraggio, presenti subito denuncia alla Polizia postale, che così potrà indagare e verificare l’accaduto”. Altrimenti, scriveva, “saremmo di fronte all’ennesima manovra di depistaggio mediatico di cui la presidenza Conte è stata tante volte protagonista in questi mesi”. Poi l’affondo e la promessa di presentare un esposto alla Polizia postale e di depositare un’interrogazione parlamentare a nome di Italia Viva, “in quanto parte lesa”: “Se, infatti, la Polizia postale dovesse magari scoprire che dietro la pagina Facebook ‘Conte premier – Renzi a casa!’, apparsa sull’account di Conte, ci fosse un collaboratore del gruppo Camera del Movimento 5 Stelle, pagato con i fondi parlamentari per fare il moderatore dei gruppi Facebook di appoggio ai 5 Stelle, Conte cosa risponderebbe?”.

Nuovo strappo nel governo. Fb nega l'hackeraggio di Conte (e i renziani pressano Lamorgese)

Facebook risponde a Palazzo Chigi che aveva parlato di hackeraggio per il caso della story anti Renzi comparsa sul profilo del premier Conte: “Non risultano evidenze”. E Anzaldi (IV) presenta un’interrogazione al ministro Lamorgese

A Torino il lancio trionfale delle Atp Finals. Con un'assente eccellente: la Fiat

Tra gli sponsor ci sono le società più importanti del territorio, ma non c’è traccia di Fca-Stellantis. Eppure è l’evento torinese più importante dai tempi delle Olimpiadi. Un messaggio preoccupante per l’impegno del gruppo automobilistico nel futuro della città e dell’Italia

No comparison. Trump’s Twitter ban is not Chinese-style censorship

Di Edward Lucas

True censorship isn’t Twitter obscuring power, it’s power obscuring Twitter. It happens every day in Xi Jinping’s China. Did someone notice? A take by Edward Lucas, Vice President of the Center for European Analysis, editor at “The Times”

Task Force Italia, Web Talk con Giampiero Massolo

Solo una rinnovata collaborazione pubblico-privato potrà rilanciare il potenziale unico e una visione strategica del Paese in un mercato globale sempre più competitivo. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà Giampiero Massolo, presidente di Fincantieri S.p.a e Ispi

Chi è Natalina Cea, alla guida della missione Ue per le frontiere libiche

La funzionaria italiana, che vanta un’esperienza ventennale nel settore della sicurezza civile, guiderà la missione per il controllo delle frontiere con cui l’Ue fornisce assistenza al governo libico. Questione al centro dell’interesse di sicurezza nazionale per l’Italia

Pnrr e riforme, quelle vere sono a costo zero (e fanno risparmiare)

Tra Recovery Plan e riforme, la domanda è: ma le radicali riforme di cui ha bisogno il nostro Paese richiedono investimenti di natura finanziaria? Il commento di Massimo Balducci

Allarme Fbi. Ecco cosa si rischia all'Inauguration Day di Biden

Allarme Fbi: l’Inauguration Day di Joe Biden, il 20 gennaio, è a rischio sicurezza. Sulla rete si organizzano i fanatici e Biden è costretto a cambiare i piani. Il punto di Giampiero Gramaglia

La Germania sceglie Iveco (Defence). Il maxi contratto per veicoli militari

La Bundeswehr rinnova la sua flotta logistica con il contratto assegnato a Iveco Defence Vehicles per 1.048 veicoli logistici Trakker. L’azienda di Bolzano dovrà fornire tra il 2021 e il 2028 oltre mille camion per il trasporto container Trakker 8×8 dotati di cabine protette all’avanguardia

Cdu, il grande stallo. Perché Merz, Laschet e Röttgen rallentano

Una corsa sul filo per i tre candidati alla guida della Cdu, Merz, Laschet e Rottgen. Tanto che per il cancellierato i bookmakers iniziano a guardare fuori dal partito. E il bavarese Markus Söder spicca il volo. La nota da Berlino di Sveva Biocca

IL RACCONTO DELLA PITTURA ITALIANA : UNA COMPLETA "GEOGRAFIA" DELL'ARTE

Divulgativo e accademico. Appassionante e completo. Ci sono libri che indagano con competenza universi i quali, sebbene siano già conosciuti, ne chiariscono aspetti che dal dettaglio approdano in primo piano. Leggere il volume di Stefano Zuffi "Il Racconto della Pittura Italiana. Da Giotto a Caravaggio" edito da Hoepli è stata una esperienza davvero coinvolgente poiché raccontare l'arte in maniera chiara e…

×

Iscriviti alla newsletter