Skip to main content

Nel vedere in quanto (poco) tempo il suo nuovo chip ha risolto un calcolo per cui un computer classico impiegherebbe milioni di miliardi di anni, gli sviluppatori di Google saranno rimasti a bocca aperta. Appena cinque minuti, un qualcosa di inimmaginabile che tuttavia potrebbe diventare una consuetudine rivoluzionaria. Non oggi, non domani e nemmeno fra qualche mese. Probabilmente ci vorranno anni prima che il microprocessore Willow, questo il nome che l’azienda ha dato al processore costruito a Santa Barbara, potrà diventare uno strumento nelle mani delle persone. Ma con l’annuncio di lunedì Google ha accorciato la distanza e ha scritto una nuova pagina della “supremazia quantistica”, raggiunta a suo dire nel 2019, perché con Willow gli errori – una delle pecche principali del calcolo quantistico – sono stati fortemente ridotti.

A differenza dei calcoli “bit”, i classici che compiono ogni giorno i nostri tablet o smartphone che hanno solo due valori (1 o 0), con quelli “qubit” le capacità di calcolo aumentano a dismisura. Se con i primi le soluzioni sono solamente due, con i secondi sono molte di più. Questo grazie alla capacità di combinazione (o sovraesposizione) e l’entanglement (o collaborazione) che permettono di arrivare a risultati maggiori in tempi rapidissimi. Il vantaggio è enorme, va da sé, ma dietro si porta diversi problemi. Uno in particolare, il più importante: mettendo insieme più dati, il pericolo di incappare nell’errore è molto alto per via della velocità dell’interscambio. Più dati si mettono in correlazione, più aumentano le possibilità di errori. Correggerli è la sfida più importante, a cui Google sembra arrivare con Willow.

“Siamo riusciti a ridurli aumentando il numero di qubit ed è stata una sfida eccezionale da quando la correzione degli errori quantistici è stata introdotta da Peter Shor nel 1995”, ha sottolineato al Sole 24 Ore Sergio Boixo, Principal Scientist del Quantum Artificial Intelligence Lab di Google. Diverso il discorso sull’entrata in commercio del primo computer quantistico. “Se la domanda è quando sarà pronto allora dico subito che non ci siamo ancora”, precisa Boixo. “Abbiamo superato la soglia di correzione degli errori, ma non abbiamo ancora il computer tollerante agli errori. Abbiamo però ora due traguardi. Il primo è lavorare alla costruzione di questo computer. E per farlo il prossimo passo è lavorare a un qubit logico, cioè un transistor quantistico. Puntiamo ad arrivarci tra due o tre anni”.

Insomma, come sottolinea il quotidiano economico, il successo odierno di Willow è l’aver dato certezza che lavorare con più qubit senza generare errori è fattibile, un risultato su cui si stava lavorando da tre decenni. Quello del futuro sarà riuscirci con migliaia o milioni di qubit. Per ora, ha affermato il capo dell’unità Quantum AI di Google, Hartmut Nevem, “abbiamo superato il punto di pareggio”.

Quella di Google non è stata l’unica novità della settimana, iniziata da soli due giorni e già carica di sorprese. OpenAI ha infatti lanciato Sora, l’intelligenza artificiale che da un semplice testo può produrre un breve video. Era attesa da febbraio scorso, quando l’azienda di Sam Altman aveva rilasciato indiscrezioni in merito. Per ora è disponibile solo per gli abbonati a ChatGPT Pro e solo negli Stati Uniti e altri Paesi, in attesa che arrivi in Europa.

“È in grado di creare scene complesse con dettagli che riguardano i componenti principali della scena e del suo sfondo”, ha dichiarato il ceo dell’azienda nel presentarlo durante la Shipmas, una dodici giorni durante cui si susseguono annunci di prodotti in concomitanza con il Natale. “Il modello è in grado di comprendere l’esistenza di oggetti nel mondo fisico e interpreta accuratamente le istruzioni per generare personaggi convincenti che esprimono emozioni vibranti”. Per ora può creare clip da un minimo di 5 a un massimo di 20 secondi, in risoluzioni che variano da 480p a 1080p. Ma, perché no, nel futuro può diventare lo strumento preferito di video maker e registi.

Dal computer quantistico di Google a Sora di OpenAI. Tutte le novità

Big G ha annunciato che grazie al microprocessore Willow sarà possibile ridurre di molto gli errori nel calcolo quantistico. Un obiettivo a cui si lavorava da decenni. Ora la sfida è azzerarli mettendo insieme più qubit, ma l’azienda si conferma pioniera nella materia. Così come OpenAI riafferma il suo ruolo nell’intelligenza artificiale con il nuovo modello Sora

Continuano le epurazioni di Xi. Adesso tocca a Miao

Le ultime epurazioni nelle forze armate cinesi evidenziano la persistenza di logiche di corruzione nella Pla che mettono a rischio la preparazione bellica. E la stabilità del potere di Xi

L’India e l’intelligenza artificiale, una sfida tra sviluppo e regolamentazione

L’India ha tratto ispirazione dalle normative europee e statunitensi, ma oggi si trova a dover seguire un percorso autonomo, perseguendo i propri interessi nazionali

Cosa sta succedendo tra Nvidia e l’antitrust cinese. Lo spiega Aresu

Di Alessandro Aresu

La Cina vuole avviare un’indagine antitrust che parte dall’acquisizione da parte di Nvidia della società Mellanox. Una mossa che arriva a pochi giorni dalla nuova stretta sui chip da parte degli Stati Uniti. Alessandro Aresu racconta da dove nasce la vicenda e che implicazioni ha

Tiktok chiede tempo ai giudici e spera in Trump

La legge firmata da Biden dovrebbe entrare in vigore il prossimo 19 gennaio: entro allora ByteDance deve cedere le attività a una società non cinese o l’app verrà vietata. Trump sibillino contro i monopoli

Rublo in caduta libera. Il Natale amaro di Putin

​La moneta della Federazione perde quota ormai da settimane, senza ragionevoli prospettive di stabilizzazione. Ora la svalutazione per mano del Cremlino è più vicina. E l’asse con lo yuan può dirsi fallito

Così l’industria Usa punta alla leadership sui droni nel settore della Difesa

Di droni, o Uav, ne esistono ormai di ogni tipo. Dalle munizioni circuitanti agli assetti Isr, passando per i droni Fpv, i velivoli senza equipaggio sono ormai una realtà destinata a diventare una costante degli affari militari. Tuttavia, passato il momento della scoperta sul campo di battaglia, giunge la sfida dell’implementazione all’interno delle procedure e delle strutture operative

Cosa farà l'Ue con la nuova Siria senza Assad (e Mosca)?

Torna in auge il disegno erdoganiano di player a fisarmonica: si allarga o si restringe a seconda dell’esigenza. Ankara ha annunciato di volersi assumere la responsabilità di garantire unità e sicurezza a Damasco. Così Erdogan gioca su 3 tavoli: occidente, Russia e Medio Oriente

Fuori Grillo dai 5 Stelle, ora l'istituzionalizzazione è compiuta. La versione di Diletti

Il processo di istituzionalizzazione del Movimento 5 Stelle si è compiuto con la cacciata di Grillo. Conte ha perseguito il suo obiettivo, ma ora se il fondatore volesse fondare qualcosa di parallelo potrebbe essere un problema. Il Pd deve fare il salto di qualità se vuole essere competitivo. Conversazione con Mattia Diletti, docente al dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale alla Sapienza

Cattaneo punta ancora forte su Enel ed Endesa

Ancora un investimento sul gruppo elettrico e la controllata iberica. Il manager ha così incrementato il suo portafoglio a complessive 550 mila azioni Endesa, alle quali si aggiungono 2,9 milioni di azioni Enel già in suo possesso, per un totale di 32 milioni

×

Iscriviti alla newsletter