Skip to main content

“Provo una emozione grande”, ha detto il premier israeliano Benjamin Netanyahu incontrando ieri il milionesimo vaccino anti Covid-19 del Paese nella cittadina araba di Umm El Fahem, nel Nord del Paese. “Ci siamo procurati milioni di dosi, abbiamo preceduto il mondo intero e procediamo ad alta velocità per immunizzare l’intera popolazione, per salvare vite umane”.

Altro che primule. Nella battaglia al Covid Israele corre più del resto del mondo: ha già superato il 10% della popolazione immunizzata con la prima dose del vaccino, vale a dire un milione di persone su poco più di 9 milioni di abitanti.

Un primato che gli israeliani, ma anche il premier, non possono che apprezzare in vista delle elezioni di marzo. Il Paese, ricorda l’Ansa, ha chiuso un contratto con la Pfizer per una massiccia fornitura iniziale: tra i 4 e i 6 milioni di dosi, secondo i media. Inoltre, sottolineano gli analisti, con una popolazione limitata, una zona geografica omogena, un moderno sistema sanitario pubblico, in larga parte digitalizzato, il Paese ha le caratteristiche di un laboratorio perfetto dove sperimentare una vaccinazione di massa. Non va dimenticato anche un dato economico che il governo non ha certo ignorato: prima il Paese uscirà dalla pandemia e prima il sistema produttivo e sociale si rimetterà in moto. Il processo della prima fase è stato talmente veloce che a metà gennaio il ministero della Sanità per precauzione sospenderà per due settimane le nuove vaccinazioni in modo da assicurare la seconda dose a quelli già immunizzati. Poi, secondo le previsioni, la corsa riprenderà: a febbraio arriveranno 3-4 milioni di dosi e altre dopo.

L’obiettivo è appunto un altro record: fare di Israele entro la fine di marzo il primo Paese al mondo ad essere del tutto immunizzato. “Quel giorno”, ha affermato il ministro della Sanità Yuli Edelstein, diremo ‘hasta la vista, coronavirus’”.

Come ha spiegato alcuni giorni fa a Formiche.net Yaakov Peri, direttore dello Shin Bet dal 1988 al 1995, la forza di Israele sta nel tempismo, nel collaborazione fra privati e governo e nel ruolo dei servizi segreti. “Le due agenzie sono state molto attive fin dall’inizio della pandemia. Netanyahu ha chiesto al Mossad di comprare i respiratori per gli ospedali, obiettivo raggiunto in tempi brevi”, ha spiegato. “Allo Shin Bet invece è stato affidato il sistema di monitoraggio dei contagi, la rilevazione, attraverso le cellule telefoniche, degli spostamenti di chi è stato contagiato. Una soluzione che si è dimostrata efficace ma ha provocato polemiche, anche all’interno dell’agenzia, sull’opportunità di usare per scopi civili una tecnologia utilizzata per stanare i terroristi”, ha aggiunto.

Lo stesso Peri, ex ministro ed ex parlamentare della formazione centrista Yesh Atid, riconosce che l’impatto elettorale della corsa di Israele all’immunizzazione: “Il premier si è preso su di sé il compito di importare le dosi del vaccino. Sicuramente il successo della missione gli darà un vantaggio alle elezioni generali del 23 marzo, le quarte in due anni”.

Niente primule ma un milione di vaccini. Il modello Israele

Israele ha raggiunto quota un milione di vaccinati. Ecco come funziona il suo sistema e perché la corsa all’immunizzazione può aiutare il premier Netanyahu nelle urne

E se il 2021 fosse l’anno degli uomini? La riflessione di Elvira Frojo

Per il 2021 usciamo dalla superficialità e prepotenza oggi protagoniste, per ritrovare i veri valori che facciano ripartire la società nel suo insieme, le donne come gli uomini.

Fra governo e Parlamento, in mezzo c’è... il Copasir. Una lettura istituzionale

Con un Parlamento incapace di incidere nella formazione delle leggi, il Copasir si è presentato come contrappeso istituzionale al governo. E l’ha fatto, come ricorda oggi il presidente Volpi, cercando (e ottenendo quasi sempre) l’unanimità. Il Comitato è divenuto una sorta di “terza Camera”. Quella più efficace e forte

Come e perché la politica inglese litiga sulla leadership ambientale

Alok Sharma è pronto a dimettersi da segretario al Business per concentrarsi sulla Cop26, la conferenza Onu sul clima che il Regno Unito organizzerà con l’Italia. Ma non tutti a Londra sono convinti del suo profilo

Perché il virus (non) ha ucciso la sovranità. Il saggio di Bellodi

Pubblichiamo un estratto dell’ultimo libro di Leonardo Bellodi, “La nuova sovranità. Un saggio” (Giappichelli). Un anno di virus ha riscritto le regole della globalizzazione e del multilateralismo. Ma non ha estinto la sovranità, anzi. Ecco perché

Europa sovrana con autonomia strategica. Ecco il manifesto di Macron

La rivista Le Grand Continent, centrale quando si parla di dibattito geopolitico, inizierà a pubblicare anche in spagnolo, italiano, tedesco, e polacco. È proprio dalle sue pagine che il presidente francese Macron ha affrontato un tema caldo come l’autonomia strategica europea, un vero e proprio manifesto…

Ue-Cina, quell'accordo avrà un prezzo (e non sarà soft). Parla Nye

Il politologo americano di Harvard, padre del soft power, spiega a Formiche.net perché l’intesa fra Ue e Cina sugli investimenti avrà ricadute negative nei rapporti con gli Stati Uniti di Biden, “una manifestazione di hard power economico” di Xi Jinping. Huawei, 5G, guerre marine. Ecco le mine da disinnescare nel 2021 per evitare una nuova Sarajevo, a Pechino

Perché il 2021 di Erdogan e Putin si somiglia. Analisi di Ottaviani

Entrambi uomini forti nei loro Paesi, il presidente turco e quello russo dovranno affrontare un 2021 non semplice. Dalla transizione del potere ai consensi per i loro rispettivi partiti, fino alla crisi del Covid… L’approfondimento di Marta Ottaviani

Ribaltare il voto? Se anche Pence dice no a Trump

Respinta un’azione legale per costringere Pence a cambiare i voti del Collegio elettorale che mercoledì ratificherà la vittoria di Biden. Il vicepresidente già si era opposto all’istanza. E Trump… Il punto di Gramaglia

Il Bilancio della Scuola dell’anno 2020 lancia gli assist di azione dell’anno 2021

  Abbiamo guardato al 2020 come al ventennio della Legge sulla parità. Avevamo programmato quasi tutto: convegni per celebrare il ventennio, sale in prestigiosi teatri per raccontarci che cosa non ha funzionato. Le agende dei padri e delle madri della legge sulla parità erano fitte di eventi celebrativi, autoanalisi: gli articoli della Costituzione sarebbero stati passati al setaccio. In prima…

×

Iscriviti alla newsletter