Skip to main content

Quando un governo giunge alla formalizzazione della crisi significa che i problemi politici sono stati sottovalutati e trascurati per un certo tempo: esattamente la condizione in cui si trova il dimissionario Conte bis.

Sotto questo profilo ha peccato di attendismo il premier, che ha scommesso per mesi sulla forza d’inerzia del suo esecutivo (la squadra più bella del mondo) come elemento in grado in garantire lui e tutta la compagine (con la complicità dell’emergenza perenne causa virus).

E ha finito per mostrare tutta la sua fragilità il M5S, che pure resta il titolare dei gruppi parlamentari più numerosi sia alla Camera che al Senato nonostante le vaste defezioni (segnale di malessere profondo di cui nessuno si è occupato davvero).

Ma soprattutto ha lasciato a desiderare la “performance” del Pd, per ragioni sulle quali occorre soffermarsi con un minimo di pazienza.

Cominciamo col dire (sommariamente) cos’è oggi questo partito, allargandone i confini fino a quelli della sinistra genericamente intesa.

Ebbene esso è l’unico “partito-Stato” della Repubblica, cioè il contenitore politico di due terzi della classe dirigente del Paese.

Un contenitore pieno di difetti ma al tempo stesso necessario (e quindi anche utile), non fosse altro per il fatto che non ne abbiamo uno di riserva (la destra e i grillini sono lontani anni luce da questa condizione).

Questo partito-Stato è al governo da dieci anni consecutivi (con la sola interruzione del Conte I), ha eletto tutti i Presidenti della Repubblica dell’ultimo quarto di secolo (Scalfaro, Ciampi, Napolitano, Mattarella), dispone di una vasta gamma di connessioni, che le altre forze politiche nemmeno sono capaci di immaginare, nei corpi intermedi (organizzazioni sindacali di ogni tipo, associazioni, terzo settore) e nelle amministrazioni centrali dello Stato (ministeri, forze dell’ordine, intelligence, forze armate, agenzie indipendenti, magistratura): insomma è di gran lunga il soggetto politico più strutturato operante in Italia.

Esso però è anche molto altro, ad esempio fuori da confini nazionali.

Ciò è vero innanzitutto in Europa, come dimostra il fatto che esprime il nostro commissario (Paolo Gentiloni) e persino il Presidente del Parlamento (David Sassoli): rendendo così evidente la propria forza anche sui tavoli delle decisioni comunitarie.

Dunque il Pd è forte (anzi fortissimo) politicamente in Italia (al punto da tornare al governo pur essendo andato maluccio assai alle elezioni) ed anche fuori, ragion per cui sarebbe lecito attendersi da esso una guida non dico impetuosa (nei delicati passaggi della crisi e delle settimane che l’hanno preceduta) ma quantomeno salda e intellegibile.

Invece abbiamo visto per settimane un atteggiamento prudente all’inverosimile, una impostazione “conservatrice” volta a salvaguardare l’esistente (inteso come governo, pur chiedendo, a parole e tutti i giorni, lo scatto in avanti), una tendenza sostanziale ad assecondare la volontà del premier di rinviare i problemi anziché affrontarli.

Solo un esempio, tanto per capirci.

Quante interviste ha fatto in questi mesi uno dei dirigenti più raffinati del partito (cioè Goffredo Bettini) per spiegare cosa è giusto e cosa è sbagliato?

E a cosa sono servite tutte quelle interviste, alla luce del fatto che nelle prossime ore si avvia al Quirinale l’iter delle consultazioni?

Insomma il Pd sembra prigioniero del suo ruolo di potere, del suo “senso di responsabilità”, della sua missione autoproclamata (non senza fondamento) di “reggitore dello Stato”.

Adesso però siamo alla crisi di governo, mentre l’Italia affronta una pandemia micidiale, una difficoltà economica e sociale che non ha eguali nel tempo storico recente, un piano d’interventi europei che richiede la discesa in campo delle migliori energie intellettuali e gestionali della nazione.

Poco possiamo chiedere al M5S, perché è già molto se riesce ad evitare di esplodere.

Poco possiamo chiedere a destra, perché non ci sono le condizioni per una reale condivisione delle decisioni.

Resta solo il Pd (più Leu, più Matteo Renzi, più tutto ciò che è sinistra oltre i partiti).

Condizione invidiabile ma anche delicatissima, innanzitutto perché in Parlamento non può certo fare da solo (non ha i numeri).

E allora questo Pd deve abbandonare (almeno un po’) la prudenza delle dichiarazioni felpate del suo segretario e deve prendere in mano la situazione, indicando una strada da seguire nel senso delle cose da fare e delle persone da mettere nei posti di governo, premier compreso.

E deve farlo puntando al meglio, non cercando compromessi al ribasso.

Non sarà facendo “ammuina” che usciremo dalla crisi.

Però adesso il Pd si svegli

Il Pd dovrebbe prendere in mano la situazione, indicando una strada da seguire, le cose da fare e le persone da mettere nei posti di governo, premier compreso. Invece sembra prigioniero del suo ruolo di potere, del suo “senso di responsabilità”, della sua missione autoproclamata (non senza fondamento) di “reggitore dello Stato”. L’analisi di Roberto Arditti

La crisi non sarà breve, perché ci sono appetiti enormi sul Recovery. Parla Guzzetta

Le tappe istituzionali, le strategie delle forze politiche in campo e il nodo del contendere nella crisi politica aperta da Italia Viva, culminata con le dimissioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Conversazione con Giovanni Guzzetta, ordinario di Diritto pubblico all’Università Tor Vergata

Mattarella

The Italian government collapsed. Three scenarios to explain what's next

Tuesday marks the end of a months-long crisis, with PM Conte resigning his post. President Mattarella is now tasked with exploring the options to build a new government as the EU watches anxiously. Here is a complete explainer on what happened, how things stand, and what to expect

Fabiola Cinque Berlusconi e Maria Rosaria Rossi

Quanto sono belle le donne della politica italiana?

Ma la domanda vera è: come fanno ad esser così belle?  Le donne della politica italiana si avvalgono di medicina estetica o chirurgia estetica per migliorare il loro look? Come sapete da sempre seguo le sfilate da Milano Moda Donna, al Pitti a Firenze così come gli eventi di Altaroma. E mille volte ho avuto modo di vedere nel parterre,…

A che serve il cashback? I numeri di un programma controverso ma di successo

Non solo lotta all’evasione, non solo incoraggiamento all’uso di strumenti elettronici. Il cashback è servito a dare una spinta alla modernizzazione delle transazioni finanziarie, dal caffè al bar agli acquisti più importanti

Chi è Andrea Orcel, prossimo amministratore delegato di Unicredit

Dopo la nomina saltata al vertice di Santander, il banchiere romano con una lunga esperienza nell’M&A e nelle banche d’affari è stato due anni “fermo”. Ora prende il posto di Mustier nell’istituto milanese che ha di fronte l’operazione con Mps benedetta dal governo (ma non dagli azionisti)

Per Brand Finance Poste italiane è tra i 50 marchi più forti del mondo

Poste italiane, secondo la classifica redatta da Brand Finance, è tra i 50 marchi più forti del mondo nel 2021. Il gruppo scala dodici posizioni rispetto all’anno scorso e si attesta al 39esimo posto della classifica, sfiorando i colossi Microsoft e Google

Chi è Kaja Kallas, la prima donna alla guida dell’Estonia

Suona la batteria e ama la corsa e il golf. La nuova premier estone è un’europeista convinta che crede nella modernizzazione tecnologica, ma per ora la sua priorità sarà la crisi sanitaria

Diritto alla salute e continuità terapeutica. Quali nodi da sciogliere?

La sentenza 465/2020 del Tar Piemonte dirime alcuni dubbi in merito all’equivalenza terapeutica. Confermando del resto quanto già sancito dall’Aifa, secondo cui il principio fondamentale e non derogabile resta la libertà prescrittiva del medico. Ne consegue, dunque, che mentre l’intercambiabilità non solo è consentita ma anche auspicata, la sostituibilità automatica resta pratica vietata

Attacchi a Riad. Chi mina la stabilità in Medio Oriente?

In Medio Oriente c’è chi rema contro la stabilità. Mentre l’Is torna a farsi vivo a Baghdad, Riad finisce per due volte in quattro giorni sotto attacchi aerei (dallo Yemen o dall’Iraq?). Ci sono forze che nel rimodellamento pragmatico della regione vedono un pericolo esistenziale

×

Iscriviti alla newsletter