Skip to main content

La rappresentanza permanente dell’Italia al quartier generale Nato di Bruxelles, assieme a quella della Polonia, ha organizzato questa mattina una cerimonia di commemorazione in occasione del Giorno mondiale della memoria dell’Olocausto. All’evento ha preso parte anche Mircea Geoana, il vicesegretario generale dell’Alleanza Atlantica, che ha ringraziato la Rappresentanza italiana per aver organizzato l’appuntamento per il secondo anno di fila.

LE PAROLE DELL’AMBASCIATORE TALÒ

L’Italia è da sempre attiva con la sua rete diplomatica nel mondo nel ricordo di quella tragedia, anche in contesti multilaterali come la Nato, dove da due anni, grazie alle iniziative dell’ambasciatore Francesco Maria Talò, si commemora il Giorno della memoria. “È un modo per sottolineare come un’alleanza di valori debba ribadire l’impegno a ricordare e a combattere l’antisemitismo affinché la maggiore tragedia generata dall’uomo contro altri uomini non si ripeta”, ha spiegato a Formiche.net il diplomatico.

Che ha aperto il suo intervento citando Amanda Gorman, la giovane poetessa americana che ha partecipato all’insediamento del presiedete Joe Biden una settimana fa: “C’è sempre luce, se siamo abbastanza coraggiosi da vederla. Se saremo abbastanza coraggiosi da esserlo”. “È nostra responsabilità essere quella luce”, ha spiegato l’ambasciatore citando nel suo discorso anche Sami Modiano e la senatrice a vita Liliana Segre.

L’OPERA “DANDELIOS”

“La Nato è stata istituita all’indomani della Seconda guerra mondiale proprio per cementare un nuovo tipo di alleanza, basata su valori da difendere, non contro qualcuno ma per qualcosa. Ecco la chiave del successo dell’Alleanza. Sta a noi coltivare questi valori”, ha spiegato l’ambasciatore nel suo discorso. “#WeRemember! #WeAreNATO!”, ha detto il diplomatico prima di passare la parola all’omologo polacco Tomasz Szatkowski.

E la Rappresentanza permanente dell’Italia alla Nato lo ha fatto oggi attraverso un’opera dell’artista Carla Chiusano intitolata “Dandelios”, curata da Ermanno Tedeschi, che raffigura una fiore, un dente di leone simbolo della resilienza, oltre il filo spinato: un potente simbolo di speranza. “In questo modo il nostro Paese ha preso l’iniziativa di inserire anche l’Alleanza atlantica nel contesto delle attività che si svolgono in ogni parte del mondo nel Giorno internazionale della memoria dell’Olocausto”, ha spiegato l’ambasciatore.

Anche la Nato celebra il Giorno della memoria (grazie all’Italia). Le parole di Talò

Grazie all’impegno della diplomazia italiana, anche la Nato celebra il Giorno della Memoria. L’ambasciatore Talò cita la giovane poetessa Gorman e dice: “Sta a noi coltivare i valori dell’Alleanza”

Perché Conte ha perso il primo round. Parla Massimo Franco

C’è una nebbia fitta intorno a Palazzo Chigi. Il Conte-ter non è scontato, dice l’editorialista del Corriere della Sera Massimo Franco, il premier ora sconta i suoi errori, “non ha capito che si è chiusa una fase”. Governo tecnico? Solo per andare al voto

La reazione scomposta di Putin? Navalny ha toccato un tasto dolente

Anche la Putin Generation scende in strada contro l’unico presidente conosciuto. Le attività di Navalny muovono interesse; il Cremlino rischia che queste manifestazioni si trasformino in voti contrari e si arrocca. La Russia come primo test per le relazioni transatlantiche nell’era Biden, con le dinamiche interne che diventano fattore di politica internazionale

La crisi di governo e il razionalismo in politica. La lezione di Pennisi

Di fronte alla crisi sanitaria ed economica provocata dalla pandemia a un Paese la cui produttività ristagna da un quarto di secolo, l’approccio “razionale” alla politica implicherebbe la creazione spedita di un nuovo governo. Il commento di Giuseppe Pennisi

Forma Mentis

L’incremento della Formazione e lo sviluppo della Conoscenza per vincere le sfide del Futuro

Ecco il futuro disegnato da Forma Mentis, gruppo leader nel campo della formazione professionale, che con le nomine di due nuovi consiglieri di amministrazione, si prepara ad affrontare le future sfide aziendali. Alberto Improda, Managing Partner di Studio Legale Improda e Presidente di Fondazione Città Italia, e Andrea Colzani, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confcommercio Imprese e del Gruppo Giovani Imprenditori Milano Lodi…

Italia, Nato e Stati Uniti. Cosa si muove per l'Afghanistan

Colloquio telefonico tra il Segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e il ministro Lorenzo Guerini. Al centro della telefonata la situazione in Afghanistan, dove il ministro italiano si è recato nei giorni scorsi. Il tema è stato discusso anche tra Biden e Stoltenberg, in attesa della ministeriale di febbraio con Lloyd Austin

Espulsa da scuola perché ebrea, nell'indifferenza generale

Durante le leggi razziali Liliana Segre: “Espulsa da scuola perché ebrea. Così scoprii di essere ‘diversa’” Emerge ancora una volta quel senso di smarrimento che ha provato la bambina Liliana, amata così tanto da tutti, che d’un tratto viene esclusa dalla scuola.  Ancora oggi, a distanza di tanti anni, non si spiega le ragioni così come non si spiega quell’indifferenza…

I nuovi droni di Sua Maestà. Ecco i gregari artificiali per la Royal air force

Il ministero della Difesa britannico ha finanziato con 30 milioni di sterline lo sviluppo di un drone capace di affrontare in combattimento un caccia avversario. L’obiettivo è quello di affiancare ai jet della Raf (Typhoon e F-35) un “gregario artificiale”, risparmiando sui costi di produzione e potenziando al contempo le capacità di controllo sul battlespace

Che ne sarà del Pd (e Zingaretti) dopo la crisi? Risponde Franchi

Cosa succederà in questa crisi? Non bisogna dimenticare che Conte era senza biografia politica. Un inedito non solo per la storia repubblicana italiana ma per tutte le democrazie occidentali. Paolo Franchi e il destino del Pd, che da partito di cambiamento si è fatto partito di servizio del sistema

Giorno della Memoria, Casellati: "Il ricordo è un antidoto alla discriminazione". Il video

Giorno della Memoria, Casellati: "Il ricordo è un antidoto alla discriminazione" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=KrObPtYvkfg[/embedyt] Roma, 27 gen. (askanews) - "Oggi è la Giornata della Memoria, la ricorrenza che ogni anno ci consente di onorare le vittime della Shoah. Desidero quindi rivolgere a nome mio personale e di tutto il Senato un sincero pensiero di vicinanza e di amicizia alla comunità ebraica…

×

Iscriviti alla newsletter