Skip to main content

L’economia sarà ancora centrale nell’agenda politica globale e il piano NextGenerationEU sarà il punto di partenza per la costruzione dell’Europa nel nuovo sistema globale. Le risorse assegnate all’Italia per lo sviluppo delle infrastrutture e la crescita della digitalizzazione ammontano a 76,4 miliardi, pari ad un terzo delle risorse complessive.

PERCHÉ È IMPORTANTE

Il capitolo degli interventi sulle infrastrutture include il potenziamento della rete ferroviaria, con l’obiettivo di portare l’Alta Velocità nel Sud Italia, e la messa in sicurezza delle infrastrutture a rischio. Fondamentale, poi, puntare sull’intermodalità tra le aree di interesse economico, in particolare porti e ferrovie, senza la quale anche le tanto decantate Zone Economiche Speciali produrranno effetti risibili in termini di attrazione di investimenti.

IL FUTURO GREEN

A ben guardare, anche il tema della sostenibilità ambientale, che potrà beneficiare di 74,3 miliardi, e nel quale rientra anche la gestione dei rifiuti per colmare il gap impiantistico a livello regionale, avrà a che fare con la realizzazione di interventi che dovranno agevolare lo smaltimento e la crescita della produzione di energia rinnovabile e dell’uso di idrogeno. Le smart-grid saranno poi il motore della mobilità.

La transizione energetica, quindi, è molto più di un obbligo dovuto all’inquinamento e ai cambiamenti climatici, ma un percorso stimolante che si alimenta grazie alla ricerca scientifica e all’avanzare delle tecnologie, e che consente di migliorare il rapporto tra la natura e l’uomo. In Italia, con il Piano energia e clima del 2019 ci si era avviati su questa strada, con obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione sostenuti da specifici piani per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee, al fine di rendere le attività Oil & Gas compatibili con il generale processo di transizione, e introducendo una moratoria sulle attività di prospezione di idrocarburi, in attesa di verificare la fattibilità ambientale dei progetti. La pandemia ha cambiato di fatto tutto, anche se appare chiaro che solo utilizzando le risorse nazionali di idrocarburi si potrà realizzare una transizione intelligente.

LA SPINTA DIGITALE

Il 5G, la banda larga e i microprocessori sono poi le tecnologie su cui il governo vuole investire in modo prioritario. Gli ambiti di intervento principali previsti per l’area della digitalizzazione sono la PA, il miglioramento della competitività delle imprese e la Transizione 4.0. Due anni fa, alla vigilia dell’ingresso di Cdp in Telecom, con il presidente nazionale di Confassociazioni, Angelo Deiana, su Il Foglio abbiamo chiesto l’istituzione di un Ministero per la Digitalizzazione proprio sull’esempio della Germania e della Francia, le cui Casse Depositi investono da anni nelle infrastrutture digitali.

La Grosse Koalition di Angela Merkel aveva appena istituito un Ministero per gli Affari Digitali, attribuendogli tutti i poteri per gestire e coordinare le risorse previste nel Piano nazionale della digitalizzazione con cui il governo tedesco prevedeva di attrarre investimenti pubblici e privati per 100 miliardi di euro, con l’obiettivo di trasformare la Germania in una Gigabit society entro il 2025. La proposta voleva stimolare un percorso strutturato che avviasse anche in Italia la costruzione di un ecosistema positivo e dinamico di relazioni ed interconnessioni, attraverso un nuovo piano di sviluppo delle grandi opere infrastrutturali digitali con il relativo contributo degli eventuali concessionari.

INFRASTRUTTURE PER CRESCERE

In questi mesi tutti abbiamo capito che la digital trasformation sta impattando a livello globale assetti sociali, demografici, economici ed istituzionali. Le infrastrutture materiali e digitali, come è stato del resto riaffermato anche nel NextGenerationEU, giocano un ruolo decisivo per programmare la ripartenza del nostro Paese.

Sarà dunque fondamentale anche in Europa e in Italia ricominciare a investire, perché la competitività del mondo globale passerà sempre di più dalla capacità sviluppare le infrastrutture fisiche/digitali, velocizzando anche i processi amministrativi delle agevolazioni fiscali, dallo snellimento dell’iter autorizzativo e dalla individuazione di partner economici qualificati. Le infrastrutture svolgono un ruolo fondamentale per sostenere la mobilità dei cittadini e delle merci, sia a livello nazionale che europeo, in condizioni di crescente efficienza e di rispetto dell’ambiente e sono essenziali per l’ammodernamento del sistema produttivo e per migliorare la qualità della vita in moltissimi ambiti.

IL PATTO CENTRO-PERIFERIA

In Italia, però, sarà necessario puntare su un fattore che sarà decisivo per colmare il gap infrastrutturale dei territori italiani: la responsabilità e l’autorevolezza della politica. Il governo, ma soprattutto le regioni, i comuni e gli enti locali devono avere la capacità di investire culturalmente sulle opere, intervenendo sul dialogo con le comunità, e imparando a comunicare ai territori il valore strategico delle infrastrutture.

Se non si riuscirà nella delicata operazione di detonare questa esasperata conflittualità, che da quasi trenta anni caratterizza in tutti i territori italiani il rapporto tra la conservazione dell’ambiente e la realizzazione di nuovi investimenti (Tav e Tap sono solo gli esempi più eclatanti di centinaia di contestazioni sui territori e della cultura antindustriale che attraversa il Paese da Nord a Sud), l’Italia rischia di vanificare l’ultima grande buona occasione che viene dall’Europa.

VINCERE LA CULTURA DEL NO

Oggi il 13,9% dei Comuni italiani ha affermato la propria contrarietà al 5G e la gran parte di questi sono propri quei borghi che la retorica della rivincita del piccolo e del southworking vorrebbe invece farci credere che di colpo sono diventati i luoghi più belli del mondo, dove si può fare impresa e ci si può trasferire per lavorare e vivere (senza servizi e infrastrutture?). Bisogna rendersi conto, però, che la globalizzazione post Covid-19 promuoverà le filiere industriali di prossimità solo se saranno in grado di maturare e favorire servizi efficienti. E le infrastrutture, anche nella nuova logistica integrata che avrà nel Mediterraneo uno snodo essenziale nei traffici commerciali marittimi dopo il raddoppio del Canale di Suez, sono il principale strumento di sviluppo e crescita.

È necessario quindi che questa volta centro e periferia provino a ragionare all’unisono, abbandonando per sempre l’ideologia del no e della decrescita, e offrendo al Paese quella visione nel futuro di cui tutti abbiamo bisogno.

(Articolo pubblicato da Competere)

Infrastrutture e Recovery Plan, patto contro la cultura del no e la decrescita

Il governo, ma soprattutto le regioni, i comuni e gli enti locali devono avere la capacità di investire culturalmente sulle opere, intervenendo sul dialogo con le comunità, e imparando a comunicare ai territori il valore strategico delle infrastrutture. L’analisi di Stefano Cianciotta

Governo e Quirinale: responsabilità per la salvaguardia del Paese

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Palazzo del Quirinale il Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Avv. Giuseppe Conte, il quale ha rassegnato le dimissioni del Governo da lui presieduto. Il Presidente della Repubblica si è riservato di decidere e ha invitato il Governo a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti“. Cosi’…

Atene vola sui caccia francesi. Ecco l’accordo che piace a Macron

Firmato il contratto d’acquisto di 18 caccia Rafale francesi per l’Aeronautica militare greca. Si inserisce in un piano corposo di ammodernamento militare per Atene, che ha trovato in Parigi facile sponda nella sua postura anti-turca. L’incontro tra Florence Parly e Kyriakos Mitsotakis

Palermo saluta la bambina morta per asfissia, TikTok sotto accusa. Il video

Palermo saluta la bambina morta per asfissia, TikTok sotto accusa [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=pts23qJ0x0s[/embedyt] Milano, 26 gen. (askanews) - Poche decine di metri separano via Schiavuzzo dalla chiesa di piazza Magione, a Palermo. Qui stamani centinaia di persone si sono ritrovate per portare il loro commosso saluto ad Antonella, la bambina di 10 anni morta per asfissia dopo essersi legata una cintura…

Lo stoccaggio della CO2 e il paradosso ambientalista italiano. Il commento di Bessi

Un progetto a favore dell’ambiente ma avversato dagli ecologisti, l’hub di Eni per la cattura e lo stoccaggio di CO2 a Ravenna che non ha più il suo posto nei finanziamenti del Recovery plan. L’analisi di Gianni Bessi, consigliere regionale Pd in Emilia Romagna

Quirinale: Conte ha rassegnato dimissioni, consultazioni domani. Il video

Quirinale: Conte ha rassegnato dimissioni, consultazioni domani [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=BqDtkt06xX0[/embedyt] Roma, 26 gen. (askanews) - Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha rassegnato le dimissioni durante l'incontro al Quirinale col presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La ha comunicato ufficialmente il segretario generale del Quirinale Ugo Zampetti. "Il presidente della Repubblica si è riservato di decidere e ha invitato il governo a…

Lo Spazio tra Roma e Parigi. L’amb. Masset in visita alla Tiburtina Valley

Massimo Comparini (Thales Alenia Space) e Serafino D’Angelantonio (Airbus Italia) commentano a Formiche.net la visita dell’ambasciatore di Francia in Italia, Christian Masset, nella Tiburtina Valley. È lì, ha spiegato, che “l’innovazione al più alto livello stimola il rilancio dei nostri due Paesi”

O il premier cambia registro o la politica cambierà il premier. Scrive Follini

Con le dimissioni del presidente del Consiglio, date tardi e male, siamo entrati nella terra di nessuno della politica. Quel luogo cioè da cui nessuno vien fuori dicendo e facendo le cose del giorno prima, e però da cui quasi nessuno al momento ha idea di come si possa uscire, ma… Il nodo di Conte secondo Marco Follini

Bloccare TikTok è sbagliato. Le proposte del prof. Gambino per proteggere i minori

Il professor Gambino propone di creare un “foglio rosa”, un sistema di identificazione che imponga agli adulti di affiancare i minori nell’uso degli smartphone. Perché il problema non sono le app come Tiktok, i cui contenuti possono essere cancellati, ma nasce nel momento in cui si abbandona uno smartphone in mano a bimbi di 8 anni

Vi spiego la Via della Seta mediterranea dell'Italia. Parla Tanchum

Conversazione con Michael Tanchum, professore di Relazioni internazionali all’Universidad de Navarra, a Pamplona, e uno dei massimi e intellettualmente più prolifici esperti internazionali delle dinamiche del Mediterraneo: “Roma e Washington potrebbero creare sinergie strategiche nel Mediterraneo”

×

Iscriviti alla newsletter