Skip to main content

Il segretario per gli Affari economici, l’energia e la strategia industriale del Regno Unito, Alok Sharma, si è detto pronto a dimettersi per gestire a tempo pieno la presidenza della conferenza sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, Cop26, che il Regno Unito copresiede con l’Italia e si terra a Glasgow a novembre. A scriverlo è il quotidiano londinese Times.

LA CANDIDATURA

Sharma, che è anche presidente del vertice sul clima, ha detto al primo ministro Boris Johnson che preferirebbe rinunciare alla sua posizione di segretario piuttosto che dimettersi dal suo ruolo di inviato per il cambiamento climatico. Secondo quanto riporta il giornale britannico, Downing Street avrebbe offerto il ruolo all’ex David Cameron e all’ex leader tory William Hague, che avrebbero rifiutato. Si è parlato, continua il Times, anche dell’ex premier Theresa May. “Sharma non ha il profilo internazionale dei candidati di prima scelta di Johnson, ma gode della fiducia del primo ministro ed è considerato un profilo competente a Whitehall”. Il suo passo indietro, però, costringerebbe Downing Street a un mini-rimpasto di governo. In prima fila per sostituire Sharma c’è Sajid Javid, l’ex cancelliere a cui viene chiesto da più parti di tornare al governo.

GLOBAL BRITAIN

Con la Brexit, il governo britannico sta scommettendo sui grandi eventi multilaterali per riportare il Regno Unito al centro della scena globale. Con la guida del G7, la presidenza della Cop26 rappresenta uno degli appuntamenti fondamentali della strategia Global Britain. Come dichiarato in una recente intervista a Formiche.net dall’inviato britannico per la Cop26, l’ambasciatore John Murton, la Cop26 è “un ottimo esempio di Global Britain”: è “un’occasione per il Regno Unito, grazie anche alla sua diplomazia diffusa in tutto il mondo, di dimostrare che abbiamo ancora un ruolo importante e che ci preoccupiamo dei problemi del mondo”.

IL PROFILO

Nato ad Agra, in India, il 7 settembre 1967, Sharma si è trasferito a Reading, nel Berkshire, all’età di 5 anni con i genitori dopo aver ricevuto un’educazione indù. È dal padre, diventato esponente di spicco del Partito conservatore nel Berkshire, che eredita la passione per la politica. Laureatosi in fisica applicata all’Università di Salford, ha lavorato nel settore della consulenza aziendale e ha presieduto il comitato economico del think tank Bow Group. Eletto alla Camera dei Comuni del 2006 ripotando la constituency di Reading West al Partito conservatore, è al governo dal 2016 quando a Downing Street c’era ancora Theresa May: è stato sottosegretario per l’Asia e il Pacifico, ministro per l’Edilizia abitativa, ministro per l’Occupazione, segretario di Stato per lo Sviluppo internazionale, infine segretario di Stato per gli Affari economici, l’energia e la strategia industrale. Sposato con una donna svedese, due figli. Nel referendum sulla Brexit del 2016 ha sostenuto il Remain.

(Foto: Pippa Fowles / No 10 Downing Street)

Come e perché la politica inglese litiga sulla leadership ambientale

Alok Sharma è pronto a dimettersi da segretario al Business per concentrarsi sulla Cop26, la conferenza Onu sul clima che il Regno Unito organizzerà con l’Italia. Ma non tutti a Londra sono convinti del suo profilo

Perché il virus (non) ha ucciso la sovranità. Il saggio di Bellodi

Pubblichiamo un estratto dell’ultimo libro di Leonardo Bellodi, “La nuova sovranità. Un saggio” (Giappichelli). Un anno di virus ha riscritto le regole della globalizzazione e del multilateralismo. Ma non ha estinto la sovranità, anzi. Ecco perché

Europa sovrana con autonomia strategica. Ecco il manifesto di Macron

La rivista Le Grand Continent, centrale quando si parla di dibattito geopolitico, inizierà a pubblicare anche in spagnolo, italiano, tedesco, e polacco. È proprio dalle sue pagine che il presidente francese Macron ha affrontato un tema caldo come l’autonomia strategica europea, un vero e proprio manifesto…

Ue-Cina, quell'accordo avrà un prezzo (e non sarà soft). Parla Nye

Il politologo americano di Harvard, padre del soft power, spiega a Formiche.net perché l’intesa fra Ue e Cina sugli investimenti avrà ricadute negative nei rapporti con gli Stati Uniti di Biden, “una manifestazione di hard power economico” di Xi Jinping. Huawei, 5G, guerre marine. Ecco le mine da disinnescare nel 2021 per evitare una nuova Sarajevo, a Pechino

Perché il 2021 di Erdogan e Putin si somiglia. Analisi di Ottaviani

Entrambi uomini forti nei loro Paesi, il presidente turco e quello russo dovranno affrontare un 2021 non semplice. Dalla transizione del potere ai consensi per i loro rispettivi partiti, fino alla crisi del Covid… L’approfondimento di Marta Ottaviani

Ribaltare il voto? Se anche Pence dice no a Trump

Respinta un’azione legale per costringere Pence a cambiare i voti del Collegio elettorale che mercoledì ratificherà la vittoria di Biden. Il vicepresidente già si era opposto all’istanza. E Trump… Il punto di Gramaglia

Il Bilancio della Scuola dell’anno 2020 lancia gli assist di azione dell’anno 2021

  Abbiamo guardato al 2020 come al ventennio della Legge sulla parità. Avevamo programmato quasi tutto: convegni per celebrare il ventennio, sale in prestigiosi teatri per raccontarci che cosa non ha funzionato. Le agende dei padri e delle madri della legge sulla parità erano fitte di eventi celebrativi, autoanalisi: gli articoli della Costituzione sarebbero stati passati al setaccio. In prima…

Russia 2020, l’inizio della transizione? Il bilancio del prof. Savino

L’idea di fondo dell’agire politico di Putin in questi mesi non è cambiata, nonostante tutto, ed è da questo elemento che l’analisi su quando accaduto nel 2020 e su cosa riserva il futuro alla Russia deve partire: la stabilità del sistema e la sua perpetrazione in futuro. L’analisi diGiovanni Savino, senior lecturer presso l’Istituto di scienze sociali dell’Accademia presidenziale russa dell’economia pubblica e del servizio pubblico a Mosca

Il 2020 della politica italiana su Twitter. Ecco il report Utopia (con sorprese)

Un report sull’attività di partiti e leader sul social cinguettante rivela che Matteo Salvini è il leader più presente, ma non il più seguito. E a riuscire a catturare maggiormente l’attenzione degli utenti, a sorpresa, è Roberto Speranza

Conte, Renzi e la partita del Quirinale. Ecco gli scenari secondo Palano

“Sostituire Conte alla guida del governo pare essere l’obiettivo di Renzi”, ma “è fantapolitica”. All’orizzonte un possibile rimpasto, ma il premier è intoccabile. E le opposizioni… Conversazione con Damiano Palano, direttore del dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica

×

Iscriviti alla newsletter