Skip to main content

Era dal 1989, anno dell’avvio dell’amministrazione di George H. W. Bush, che una nuova presidenza americana non iniziava senza un segretario alla Difesa confermato dal Senato. Succede oggi a Joe Biden, che avrà nei primi giorni del suo mandato David Norquist in qualità di capo del Pentagono pro tempore, in attesa che Lloyd Austin riceva il via libera del Congresso. L’iter è complesso, visto che il generale scelto da Biden ha bisogno di una deroga legislativa per poter assumere l’incarico, non essendo passati i sette anni dal ritiro dal servizio attivo richiesti dalla normativa.

L’ITER

La partita è soprattutto all’interno del partito democratico, che in passato si è opposto con forza a simile deroghe, strenuo difensore del principio del controllo civile delle Forze armate. Lo ha fatto quattro anni fa con il generale Jim Mattis, scelto da Donald Trump per guidare il Pentagono, il quale riuscì a superare la prova parlamentare grazie a un curriculum di peso e al supporto compatto dei repubblicani.

LE PAROLE DI AUSTIN

Ieri, di fronte al comitato Armed services del Senato, il generale Austin è andato dritto al punto: “Capisco e rispetto le riserve che alcuni di voi hanno espresso sull’avere un altro generale ritiratosi di recente dal servizio attivo a capo del dipartimento della Difesa; la sicurezza della nostra democrazia richiede un controllo civile competente sulle nostre Forze armate, la subordinazione del potere militare a quello civile”. Poi la rassicurazione: “Ho speso tutta la mia vita nel rispetto di questo principio”. Parole che puntano a tranquillizzare i dem, compresi quelli dell’ala più radicale, e che fanno il paio con quelle scritte da Joe Biden nel lungo editoriale di metà dicembre su The Atlantic, tutto dedicato a spiegare perché “abbiamo bisogno di Lloyd Austin”.

ACCELERAZIONE IN VISTA?

Intorno ad Austin si è tra l’altro già costruita la squadra di vertice, con Kathleen Hicks vice segretario e Colin Kahl in qualità di sottosegretario per le politiche. A loro Austin ha fatto riferimento ieri per rassicurare i senatori del comitato Armed services sul controllo civile delle Forze armate. Si attende il passaggio alla Camera. L’audizione di fronte al comitato gemello era prevista per domani, ma secondo DefenseNews sarebbe stata trasformata in un incontro a porte chiuse in virtù della difficoltà a definire in tempi così stretti la composizione del comitato stesso. L’audizione potrebbe dunque saltare, lasciando il solo voto che dovrà riguardare l’intera assemblea. Ciò potrebbe accelerare i tempi per Austin, che raggiungerebbe così il resto del gabinetto di Joe Biden nel giro di una settimana.

LE PRIORITA’

Nel frattempo, l’apparizione al Senato ha dato modo al generale di iniziare a illustrare la sua agenda. Il focus della nuova National Defense Strategy sarà sulla Cina: “Presenta la minaccia più significativa”, ha detto. Una minaccia “ascendente” rispetto a quella russa che invece appare “in declino”. Anche Mosca però “può fare grandi danni, come abbiamo visto negli ultimi giorni, e perciò vi dobbiamo dedicare un certo livello di attenzione”. A un’ulteriore richiesta su quale sia la principale minaccia, Austin ha spiegato che “prima della Cina” viene “la pandemia da Covid-19”. La Difesa, ha promesso, continuerà a dare supporto alla più grande operazione logistica degli ultimi anni, quella per la distribuzione e somministrazione del vaccino.

TRA RITIRI E IRAN

Oltre i messaggi di politica interna sul contrasto “al razzismo e all’estremismo all’interno delle Forze armate” (che seguono le notizie sulle indagini che hanno coinvolto membri della Guardia nazionale), Austin è sembrato più vago sui temi dei ritiri dall’estero. Il generale intende “riconsiderare” i ridi spiegamenti da Germania e Somalia voluti da Donald Trump, in linea con i segnali già arrivati sul tema dal team di transizione di Biden. Incerta la posizione sull’Afghanistan, che ha toccato quota 2.500 soldati americani pochi giorni fa. “Vorrei che questo conflitto finisse con una soluzione negoziata”, ha detto Austin ai senatori, ritenendo che “concentrarsi sulle operazioni di antiterrorismo in futuro sarebbe utile”. E poi c’è l’Iran, che resta “un elemento destabilizzante nella regione” da attenzionare, evitando che possa avere l’arma nucleare. Anche su questo il generale è apparso in linea con Biden.

Al via il Pentagono di Biden. Ecco l’agenda di Lloyd Austin (in attesa di conferma)

Biden inizia la sua presidenza senza un capo del Pentagono confermato dal Senato. L’incarico è assunto pro tempore da David Norquist, vice segretario con Trump, in attesa che Lloyd Austin riceva l’ok del Congresso. Si cerca l’accelerazione e si definisce la lista di priorità: il confronto con la Cina resta in cima all’agenda

Pope Francis

Partito cattolico? Meglio leggere la crisi cercando in Civiltà Cattolica

Portare nella storia i valori evangelici, non del vangelo della prosperità, ma di quelli canonici, vuol dire disseminarli e innaffiarli con una lettura della realtà che riguarda tutti. Se arrivasse questo spirito, nel laicato cattolico, questa crisi diverrebbe un’opportunità per capire che è possibile portare i valori evangelici nella storia al tempo della pandemia insieme ai laici

Sostenibilità e ambiente. La svolta di A2A targata Mazzoncini

La multiutility bresciana alza il velo sul piano industriale che guarda al 2030. Investimenti a quota 16 miliardi di cui 10 per la transizione energetica. Ma c’è anche la mobilità elettrica. La Borsa ci crede e il titolo strappa a +2,7%

L'omaggio solenne di Biden e Harris alle vittime di Covid-19. Il video

L'omaggio solenne di Biden e Harris alle vittime di Covid-19 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=zTjjzV8hf-4[/embedyt] Milano, 20 gen. (askanews) - La notte prima dell'insediamento alla Casa Bianca Joe Biden e Kamala Harris hanno reso omaggio con una cerimonia solenne a Washington, davanti al memoriale di Abramo Lincoln, alle 400mila vittime di Covid 19 negli Stati Uniti. "Dal profondo del mio cuore, penso che…

Foreign fighter, ecco come continua la lotta al terrorismo jihadista

L’arresto di Stefano Costantini, 24 anni, nato in Svizzera da genitori emigrati dalla provincia di Pescara prosciuga ulteriormente la ormai ridottissima presenza di combattenti italiani nei teatri di guerra e consentirà sviluppi investigativi con la ricostruzione degli anni passati a diffondere il jihad. Il punto di Stefano Vespa

Sovranisti for ever. Così Lega e Fdi chiudono con Biden e Laschet

Un emendamento alla relazione McCallister al Parlamento Ue condanna l’assalto armato al Congresso americano del 6 gennaio. Nel Biden-Day, Fdi vota contro e i leghisti si astengono. Un segnale che allunga le distanze con Washington DC e pure con Berlino

Cdp sempre più green. 70 milioni al fondo Ego

La Cassa ha investito 70 milioni di euro in Ego, il più grande fondo al mondo dedicato all’investimento in titoli verdi (green bond), promosso dalla Banca mondiale

La rinascita americana e le sfide di Biden secondo Giovanna Pancheri

Di Mario Gentili

Il giuramento di Biden, la difficile eredità trumpiana e le prospettive della nuova amministrazione. Giovanna Pancheri, corrispondente di SkyTg24, ha scritto “Rinascita americana. La nazione di Donald Trump e la sfida di Joe Biden” (SEM editore)

Inizia l'era Biden. Gramaglia racconta l'Inauguration Day

La presidenza Trump si chiude con una raffica di grazie (c’è anche Steve Bannon), l’era Biden si apre con un’Inauguration Day senza precedenti. Mille invitati, la sera una festa in tv. Tutti i dettagli nel punto di Giampiero Gramaglia

Dopo gli Usa, anche il Regno Unito si muove a difesa degli uiguri. Ecco come

Come ultimo atto prima dell’Inauguration Day di Biden, Pompeo ha definito la persecuzione cinese degli uiguri un “genocidio”. Dibattito acceso anche alla Camera dei Comuni di Londra, dove però si registra una frenata. Il commento di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”) 

×

Iscriviti alla newsletter