Skip to main content

Neanche il tempo di festeggiare la risicata maggioranza ottenuta in Senato e iniziare a fare i conti con le difficoltà che l’uscita di Italia Viva comporta, che il governo giallorosso, e in particolare il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, è chiamato a un nuovo test. Quello del Copasir.

L’ufficio di presidenza del comitato di raccordo tra intelligence e Parlamento ha deciso di convocare in audizione il prefetto Gennaro Vecchione, direttore generale del Dipartimento delle informazione per la sicurezza, in merito ai presunti contatti tra l’intelligence e alcuni parlamentari in vista del voto di fiducia al governo giallorosso. La questione è scoppiata dopo un editoriale al vetriolo di Massimo Giannini, direttore della Stampa, secondo cui “le cronache narrano di senatori contattati da noti legali vicini al premier, da presidenti di ordini forensi a nome dello Studio Alpa, da generali della Guardia di Finanza, dai amici del capo dei servizi segreti Vecchione, da arcivescovi e monsignori vicini al cardinal [Gualtiero] Bassetti e altri prelati vicini alla Comunità di Sant’Egidio”. Articolo che ha incassato diverse smentite tra cui quella della Guardia di Finanza e della Comunità di Sant’Egidio. Inoltre, il Comitato presieduto dal leghista Raffaele Volpi, si riserva “anche ulteriori audizioni di approfondimento”.

L’ufficio di presidenza ha anche deciso altre audizioni. Quella dell’ex presidente del Consiglio Matteo Renzi in merito alla doppia visita dell’Attorney general statunitense William Barr a Roma nell’estate 2019, arrivato a Roma a caccia di prove di un complotto ordito ai danni del presidente Donald Trump sul Russiagate. Ma anche quella del presidente Conte e del ministro degli Esteri Luigi Di Maio per la vicenda dei pescatori liberatori dopo oltre 100 giorni di sequestro da parte delle milizie libiche del maresciallo Khalifa Haftar. E quella del portavoce di Palazzo Chigi Rocco Casalino (protagonista anche, nel sopracitato caso libico, della faccenda dell’invio della geolocalizzazione ai giornalisti spiegata come “errore del telefono”) e di Roberto Chieppa, segretario generale di Palazzo Chigi, di cui è stato fatto il nome anche in vista della prossima assegnazione della delega ai servizi da parte del presidente del Consiglio. I due saranno sentiti in relazione al presunto hackeraggio del sito della presidenza del Consiglio (negato da Facebook, come riportato anche su Formiche.net).

Neanche il tempo di festeggiare… Conte e Casalino convocati al Copasir

Convocazioni a raffica del Copasir. Conte e Di Maio sui pescatori sequestrati da Haftar. Vecchione per i contatti (smentiti) tra 007 e parlamentari in vista della fiducia. Casalino per il presunto hackeraggio della pagina del premier. Renzi per la visita di Barr sul Russiagate

inauguration biden washington

Senza folla (ma molto pop). Tutte le curiosità dell’Inauguration Day 2021

Dall’interpretazione dell’inno di Lady Gaga al programma “Celebrating America” con Tom Hanks e Jennifer Lopez alla poesia della giovane Amanda Gorman. L’insediamento di Joe Biden cercherà di mantenere alcune tradizionale, e di innovare in tempi di pandemia, senza però rinunciare alla sfilata di star che lo sostengono

 

Conte ha un'altra fiducia. Quella dei mercati

Gli investitori sembrano credere alla possibilità del premier di irrobustire la maggioranza, dopo la notte di Palazzo Madama che ha fiaccato l’esecutivo. Lo spread scende ancora mentre Piazza Affari guida i listini europei. Ma Bruxelles avverte…

Cina priorità numero uno, poi l’Iran. Blinken spiega la politica estera di Biden

In audizione al Senato, il prossimo segretario di Stato americano Blinken ha spiegato la politica estera di Biden: la priorità è la Cina, ha detto approvando la durezza trumpiana. Poi Iran e Corea del Nord. Confermata l’ambasciata a Gerusalemme

Dal Recovery alla politica industriale. Ecco i nodi economici davanti a Conte

C’è sintonia nella compagine di governo sui temi economici? Lo si vedrà nelle prossime settimane o si “tirerà a campare” sino al “semestre bianco” in omaggio a quella “politica del sedere” in base a cui il primo obiettivo dell’azione politica è quello di avere uno scranno su cui sedersi? L’analisi di Giuseppe Pennisi

Europei scettici sugli Usa. Il sondaggio di Ecfr (da leggere)

Gli europei festeggiano la vittoria di Biden ma sono scettici sul fatto che l’America possa tornare leader globale. E tra Usa e Cina preferiscono la neutralità (altro che sovranità strategica)

La retorica dei diritti fondamentali e l’agenda politica comunitaria. L'analisi di Monti

La decisione di Twitter di chiudere gli account del presidente Usa Trump ha suscitato polemiche roventi e conseguenze che hanno confermato l’assenza di una visione sul ruolo dei diritti fondamentali nell’agenda politica europea. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, Università di Chieti-Pescara

Il tesoretto di Maduro in Svizzera, la Ferrari a Caracas

Mentre la procura di Zurigo indaga su conti bancari sospetti per circa 10 miliardi di dollari che sarebbero a nome di funzionari del regime venezuelano, la casa automobilistica di lusso annuncia l’apertura (paradossale) di un concessionario nel Paese più povero dell’America latina, dove lo stipendio minimo è di 2 dollari al mese…

Conte crede di essere più forte. Il mosaico di Carlo Fusi

Conte è più debole nei numeri ma molto più forte nella leadership. La sua indispensabilità e inamovibilità da Palazzo Chigi esce conclamata dal doppio voto del Parlamento. Ma oggi Mattarella gli farà domande chiare. L’analisi dell’editorialista Carlo Fusi

Russia, Cina e Iran. Così Biden cercherà l’asse con l’Europa. Scrive l’amb. Terzi

Oggi l’Inauguration Day di Joe Biden. L’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri, spiega perché una comune piattaforma euroatlantica sulla questione iraniana è interesse prioritario e urgente anche per l’Italia

×

Iscriviti alla newsletter