Skip to main content

Vediamo se arriva a 161. In una ventina di minuti Matteo Renzi ha preso la parola al Senato dopo aver aperto, anche se informalmente, una crisi nella maggioranza con il ritiro delle ministre Teresa Bellanova e Elena Bonetti e del sottosegretario Ivan Scalfarotto. Venti minuti circa, quelli di Renzi, in cui ha sottolineato una scelta motivata da ragioni politiche, non personalistiche.

Un focus, quello scelto dal leader di Italia Viva, che dopo le carezze sulla correttezza del premier nella ricerca di dialogo si trasforma poco dopo in uno schiaffo: “Quando sono venuto a trovarla – sottolinea Renzi -, lei mi ha detto con gentilezza se ero interessato a incarichi internazionali. Io, con la stessa gentilezza, ho detto di no, perché in questo momento è in ballo il futuro del Paese non quello di qualcuno di noi”.

E poi le ragioni della crisi. “Saremo maledetti dai nostri figli se non investiamo ora sulla scuola, sulla Sanità. Questi sono temi politici. Potete essere d’accordo o no, ma di questo abbiamo discusso fino ad oggi. Del terzo settore e dell’economia sociale, non di chi deve comprare Monte dei Paschi di Siena appoggiandosi a quegli stessi consulenti che vent’anni fa hanno già combinato sufficienti pasticci”.

Serve un governo più forte, ha spiegato Renzi, perché quella in corso non è una crisi istituzionale ma sanitaria ed economica. “Mi sarei aspettato da lei un elenco ambizioso, non un sommario”, ha ribadito il leader di Italia Viva. “Lei ha avuto paura di salire al Quirinale, perché ha scelto un arrocco che farà comodo a lei ma certo non alle istituzioni”. Invece “ora o mai piu'” bisognava scegliere, “fare un passo in avanti” invece di “preoccuparsi di piazzare qualcuno al posto giusto o garantire qualche poltrona”.

Nessun passo indietro dal leader di Italia Viva che però non svela le carte di Italia Viva, che interverrà nuovamente al Senato con Teresa Bellanova per al dichiarazione di Voto. Ma poi un appello, non solo al presidente del Consiglio Conte, ma anche al Partito democratico, verso cui volge lo sguardo in chiusura del suo discorso: “Martinazzoli disse ‘Non stiamo al gioco, insomma’. La politica è altrove, prima o poi dovrete tornarci, ci troverete lì”.

Saremo maledetti dai nostri figli. Cosa ha detto Renzi al Senato

Il leader di Italia Viva ha elencato le ragioni della crisi al premier Conte, che sia alla Camera che al Senato aveva sottolineato di non comprenderle. E si è tolto, Renzi, qualche sassolino dalle scarpe, come la proposta di un incarico internazionale…

Tunisia, le proteste penalizzano le forze post-islamiste? L'analisi di Profazio

Le proteste in Tunisia non si fermano, e secondo Profazio, associate fellow presso IISS e analista esperto di Maghreb alla Nato Foundation, il rischio è che questa situazione di instabilità generale, la diffusione delle proteste, la percezione di una sostanziale anarchia possa favorire le forze politiche che pensano alla restaurazione di un ordine precedente alla Primavera del 2011

Dagli Usa e dall’Europa messaggi chiari a Cina e Russia. Parla McAllister (Cdu)

La leadership Cdu di Laschet e la sfida dei populismi, i rapporti transatlantici con Biden e la risposta democratica ai regimi. Intervista a tutto campo con David McAllister, esponente di spicco della Cdu, vicepresidente del Ppe e presidente della commissione Affari esteri del Parlamento europeo

Al Senato sarà impossibile governare, su Renzi prevale il risentimento. L'analisi di Migliore (IV)

“Ormai sembra che si appelli a tutti tranne che a Italia Viva. Preferisce andare alla ricerca dei ‘Mastella’ , allontanando potenziali voti certi come quelli del nostro partito”. Conversazione con Gennaro Migliore, deputato di Italia Viva

L'addio di Melania Trump su Twitter: "Violenza non è mai la risposta". Il video

L'addio di Melania Trump su Twitter: "Violenza non è mai la risposta" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ZxOpQrr2BBA[/embedyt] Washington, 19 gen. (askanews) - La First lady uscente degli Stati Uniti, Melania Trump, ha scelto un videomessaggio su Twitter per dare l'addio alla Casa Bianca e si è rivolta direttamente agli americani. Anche se la sua popolarità è in calo in questi anni l'ex modella…

scollamento

Senato, a Conte basta la maggioranza relativa ma... La versione di Lippolis

Costituzione alla mano, il presidente del Consiglio non ha bisogno della maggioranza assoluta al Senato per andare avanti, come successe a Berlusconi nel 2010… Però se non scioglierà i nodi politici resterà un esecutivo ostaggio dei numeri. Conversazione con il costituzionalista Vincenzo Lippolis

Ceccanti dà i voti al governo (di oggi e di domani): con gli anti-Ue non si può governare

Il parlamentare dem a Formiche.net: “Il fatto che stia per iniziare il semestre bianco è visto, non senza ragione, dagli osservatori più accorti come un elemento serio di preoccupazione. Il governo giallorosso? Esperimento acerbo”

Perché Mosca vuole Navalny in carcere

Vista da Mosca la vicenda è delicata quanto chiara. Il ritorno di Navalny attira i riflettori sul Cremlino, dove sono in corso complicati meccanismi di successione, e sulle elezioni alla Duma di settembre – dove l’attivista potrebbe portare grane al sistema di consensi putiniani. Ecco perché Mosca non poteva non arrestare Navalny, e perché ora il Cremlino descrive il suo rientro come un problema di interesse nazionale, e la corte di Vladimir Putin si arrocca attorno al potere

La crisi di governo davanti ai riflettori dell'Europa. La lettura di Tivelli

I giochi e i giochetti con cui si va costruendo un’alleanza necessariamente di governo non possono generare che ulteriore diffidenza nelle capitali europee e a Bruxelles (ciò di cui non ci sarebbe proprio bisogno) verso l’Italia. L’analisi di Luigi Tivelli

Trump vuole rovinare l'Inauguration Day di Biden con il suo evento alternativo

Stesso giorno e (quasi) stesso orario. Per salutare la presidenza degli Stati Uniti il magnate repubblicano vuole una festa tutta per sé. Ma cosa succederà con la famosa valigetta con i codici nucleari? Invitati, programma e regole della “parata militare” di The Donald

×

Iscriviti alla newsletter