Skip to main content

Al Senato Giuseppe Conte entra col passo felpato. Dopo il discorso alla Camera chiuso con un voto di fiducia che ha fatto tirare un sospiro di sollievo a Palazzo Chigi, 321 sì, la resa dei conti lo aspetta a Palazzo Madama.

Qui la cinghia è più stretta, la maggioranza assoluta, per ora, rimane un miraggio. Dopo un ricordo di Emanuele Macaluso, scomparso questa mattina, il premier riprende in mano lo stesso copione recitato a Montecitorio. Ma il testo è limato, i passaggi più polemici sono stati rivisti.

Così la lunga lista di provvedimenti del governo difesi il giorno prima viene oggi frammezzata da tante postille. Il governo, dice Conte, ha “bilanciato delicati equilibri costituzionali”, ma “con fatica nella convergenza di vedute”.

I ristori per la pandemia sono proporzionali, ma “non sono sufficienti” a compensare le perdite di ristoratori, albergatori, negozianti. E ancora, è “opinabile” se il governo abbia preso o meno le scelte migliori.

La prudenza è d’obbligo, in un’aula che da giorni tiene col fiato sospeso la maggioranza. Da quando Matteo Renzi ha staccato la spina con le dimissioni della squadra di Italia Viva la conta dei “responsabili” si è fatta frenetica, con un lavorio instancabile degli sherpa di Palazzo Chigi. Anche tra chi gli accorda la fiducia non mancano i mal di pancia. Basta sentire Pier Ferdinando Casini, che annuncia il sì ma si dice “molto preoccupato dell’entusiasmo per il pallottoliere mentre si dimenticano le ragioni della politica”.

Questa volta Renzi è in aula, ma Conte ripete la stessa strategia della Camera: un’ora di discorso, neanche una menzione. Niente show contro l’ex premier, in ossequio a quella che Marco Travaglio ha ribattezzato “la legge del 2%”. L’invettiva contro i renziani, semmai, è ancora più flebile. Il premier è in aula per convincere gli indecisi, anche fra i loro.

Sul piatto mette le stesse cose. Rimpasto, “un rafforzamento della squadra di governo”, legge proporzionale, “che possa coniugare pluralismo e stabilità del sistema politico”. Via la delega al comparto intelligence ma, scandisce scrutando l’emiciclo, a un’autorità “di mia fiducia”.

“Bisogna voltar pagina – dice Conte – il Paese merita un governo coeso per favorire la ripartenza della vita sociale e l’incisiva ripresa della nostra economia”. Si parte dallo scostamento al bilancio, calendarizzato già per mercoledì. Servirà una maggioranza assoluta, e ci sarà: i renziani, come annunciato, daranno il via libera.

Poi “un patto di legislatura”, con un’aggiunta. Conte invita a costruire “un nuovo vincolo politico”. Poi promette: “farò la mia parte”. È una discesa in campo, a tutti gli effetti. Amici e avversari avvisati: l’avvocato è entrato in politica.

Ora tocca a me. Così Conte scende in politica

Al Senato Conte fa il re-play del discorso alla Camera ma la prudenza è doppia e i numeri ballerini. Sul piatto per gli indecisi ci sono rimpasto e legge proporzionale. Poi l’annuncio finale, scende in politica: “Siate con me, io farò la mia parte”

Restrizioni anti Covid ai viaggi. Ecco l'ultima sfida di Trump a Biden

Trump revoca le restrizioni di viaggio dall’area Schengen. Ma il portavoce di Biden annuncia che la futura amministrazione non le toglierà. Il punto di Gramaglia alla vigilia dell’Inauguration Day

Quel futuro del lavoro che interroga tutti

C’è il futuro del progresso economico che interroga tutti. Quelli del World Economic Forum, pur essi interrogati, auspicano: Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente e sarà necessario delineare nuovi modelli di lavoro sani, per incanalare tale cambiamento nella creazione di mercati del lavoro più forti, e garanzie sufficienti. La creazione di posti di lavoro era in cima all'agenda di…

VIDEO - Europa e Stati Uniti, come cambia il clima. Il web talk di Formiche

  Formiche sarà in diretta con il web talk “Europa e Stati Uniti, come cambia il clima. L’era Biden e gli accordi di Parigi, quali scenari per la lotta ai cambiamenti climatici?”. Giovedì 21 gennaio p.v. dalle 18:00 alle 19:00 (IT). L’evento sarà live su Formiche.net, sulla pagine Facebook e LinkedIn di Formiche e sulla pagina Facebook del Centro Studi…

Lo strano caso della donna che ha rubato il pc di Nancy Pelosi per venderlo ai russi

Le autorità Usa hanno arrestato Riley June Williams, protagonista degli scontri a Washington. Un ex fidanzato ha spiegato all’Fbi che la giovane avrebbe rubato un computer della speaker Pelosi per venderlo all’intelligence russa. Ma non è accusata (per ora?) di furto

Macaluso, uomo di passione e di carattere. Il ricordo di Ocone

Come non vedere quel folletto diabolico che un po’ abitava in lui, se solo si pensa un attimo al momento che ha scelto per andarsene? Nel pieno di una crisi politica confusa e senza ideali, lui che di ideali e passione era vissuto per tutta la vita. E anche nel pieno di una crisi sanitaria, lui che agli “assembramenti” con le “masse” (come ancora le chiamava) non aveva mai rinunciato senza risparmiarsi: incontrando “compagni” anche sconosciuti e argomentando, spiegando, essendo da tutti stimato e rispettato

Yukio Mishima tra Apollo, Dioniso e Nietzsche. Il saggio di Malgieri

È appena uscito il saggio di Gennaro Malgieri Yukio Mishima esteta del patriottismo (Fergen edizioni, pp. 199, € 15). Il grande scrittore giapponese commise seppuku, il suicidio rituale, il 25 novembre 1970 per richiamare il suo popolo a ricongiungersi ai valori che ne costituivano l’identità andata in frantumi dopo la guerra. Il gesto fu clamoroso. Fu in un viaggio, narrato in uno dei suoi libri più suggestivi, La coppa di Apollo, che scoprì la cultura classica e mediterranea. Su questo aspetto pubblichiamo un capitolo tratto dal saggio di Malgieri che non a caso lo definisce “scrittore di due mondi”

L'appello di Mattarella ai "Costruttori" non venga disatteso o strumentalizzato

Sono giorni che si abusa della parola "Costruttori", in un'accezione secondo me molto diversa da quella che ha dato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio di fine anno, per definire quelli che potrebbero essere i parlamentari di forze che oggi non appoggiano il Governo Conte Bis e che potrebbero diventare parte integrante della nuova maggioranza che potrebbe portare…

Senza maggioranza assoluta Conte dovrebbe dimettersi. La versione di Mulé (Forza Italia)

“Quello di Conte alla Camera, mi è parso il discorso di un premier politicamente alla disperazione, disposto a raccogliere chiunque gli possa garantire in questo momento una maggioranza non politica ma numerica”. Intervista al deputato di Forza Italia Giorgio Mulé, che a Formiche.net ha sottolineato il suo no a qualsiasi governo istituzionale o di salute pubblica

Gaetano Scuotto: miopia della manovra finanziaria sulla gestione del rischio  

"Si rischia l'aumento di azioni risarcitorie, a cui le strutture e le aziende assicurative dovranno far fronte.” Questo il rischio che vede l'avvocato Gaetano Scuotto, Cassazionista e fiduciario di alcune tra le principali compagnie assicurative. Scuotto, autore di numerose pubblicazioni in tema assicurativo, è, tra l’altro, componente del “Consiglio Direttivo della Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali” presso l’Università Suor…

×

Iscriviti alla newsletter