Skip to main content

I soldati della Cina vanno a scuola di inglese. L’obiettivo ufficiale è evitare incomprensioni con altre Forze armate durante incontri imprevisti o sgraditi, ormai sempre più frequenti nelle acque contese su cui il Dragone rivendica la propria sovranità. Eppure, nelle immagini diffuse dalla tv di Stato, e rilanciate dai media a diffusione globale come South China Morning Post o Global Times, l’inglese insegnato ai militari cinesi non è proprio in stile Oxford.

“Circondato, sei circondato”, esclama un militare delle forze anfibie, acqua alla vita e fucile spianato verso il collega che in quel momento personifica il malcapitato nemico, effettivamente circondato da una decina di soldati. “Vi avverto nuovamente, allontanatevi subito o saranno intraprese ulteriori azioni delle cui conseguenze sarete i soli responsabili”, avverte una militare dal sistema di comunicazione radio di un’unità navale, rivolgendosi ancora una volta all’ipotetico “nemico”.

Le scene si riferiscono a un contesto preciso: il Mar cinese meridionale. Secondo Cgtn, le lezioni sono organizzate dal Comando per il teatro del sud, “in prima linea nella salvaguardia dei diritti e nel mantenimento della pace e della stabilità regionale”. L’apprendimento della lingua sarebbe dunque funzionale a garantire reciproca comprensioni con altre forze che si muovono nell’area.

A giudicare dai video rilasciati, i messaggi appresi dai militari cinesi non sarebbero poi così concilianti. Si riferiscono tutte a manovre addestrative avvenute “di recente” intorno alle isole Paracelso. L’arcipelago, situato nelle acque a sud-est dell’isola di Hainan, è contesto tra Cina, Taiwan e Vietnam, con il peso militare di Pechino a pesare a suo favore sin dall’occupazione nel 1974.

La tensione nel Mar cinese meridionale si è stabilizzata da tempo su picchi alti. A difesa della libertà di navigazione sulle acque internazionali, gli Stati Uniti hanno identificato il bacino come prioritario nella strategia di contenimento alle ambizioni di Pechino, procedendo sia con il rafforzamento dei rapporti con gli alleati regionali (Taiwan in testa), sia con il potenziamento della presenza militare. La scorsa estate 400 paracadutisti americani hanno popolato l’area della base Andersen di Guam, isola militarizzata nel Pacifico. Negli stessi giorni, nel Mar cinese meridionale due portaerei Usa si sono esercitate al largo delle Filippine, con un bombardiere B-52 avvistato nella stessa zona. Le ultime manovre risalgono a tre settimane fa, quando due cacciatorpediniere di base in Giappone si sono indirizzati oltre lo stretto di Taiwan.

La Cina non è da meno. Pechino non riconosce quelle acque come internazionali e continua da anni a incrementare la sua assertività tra atolli artificiali, basi militari e potenziamento della flotta. A metà aprile, in piena emergenza Covid-19, la Marina cinese ha varato a tempi record la sua seconda Type 075, nave d’assalto anfibio che concorrerà a potenziare la proiezione su tante acque contese. In tutto questo non sono mancati incontri sgraditi, ragion per cui i militari di Pechino studiano ora appropriate espressioni inglesi.

Soldati cinesi a scuola di inglese? Ecco i messaggi di Pechino

“Siete circondati”, oppure “allontanatevi immediatamente” sennò “intraprenderemo ulteriori azioni”. È questo l’inglese che i soldati dell’Esercito popolare di liberazione stanno apprendendo durante le esercitazioni nel Mar cinese meridionale. L’obiettivo è “evitare incomprensioni” con altre forze armate, anche se…

La scure del golden power e cosa rischiano i media cinesi in Italia

Nell’ultimo Dpcm sul golden power i poteri speciali anche per l’editoria italiana. Sotto la scure di Palazzo Chigi le operazioni che modificano titolarità controllo o destinazione dei giornali nazionali. Ecco perché potrebbe colpire i tanti accordi con le agenzie del governo cinese, da Xinhua a CMG

Governo, Monti: "Sì a fiducia, mio voto libero. Guarderò i fatti". Il video

Governo, Monti: "Sì a fiducia, mio voto libero. Guarderò i fatti" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7tbr-RO3RVw[/embedyt] Roma, 19 gen. (askanews) - "Le accentuazioni che ha fatto oggi, nel suo discorso, rispetto a ieri mi inducono ad avere un orientamento positivo", "il mio è un voto di fiducia libero e condizionato a quelli che saranno i provvedimenti, se ci sarà questo riscontro non solo…

Cdp, 170 anni di solidità flessibile. Il libro di Paolo Bricco, le idee di Palermo e Gorno Tempini

Il giornalista economico Paolo Bricco (‘’Il Sole 24 Ore’’) ha pubblicato con Il Mulino il libro “Cassa depositi e prestiti. Storia di un capitale dinamico e paziente. Da 170 anni”. Formiche.net pubblica in anteprima un estratto della prefazione, con i contributi dell’ad Fabrizio Palermo e del presidente Giovanni Gorno Tempini

Renzi ha sbagliato, ma anche gli altri leader... La crisi di governo secondo i dati Swg

Una larga maggioranza di italiani si mostra critica nei confronti dell’iniziativa di Matteo Renzi che rischia di far cadere il governo in carica. Pochi auspicano le elezioni e in questo clima di emergenza e incertezza prevale la richiesta di stabilità. Non mancano però le critiche all’esecutivo di Giuseppe Conte. Tutti i dati dell’ultima rilevazione di Swg

Russia e Bielorussia, perché l’alleanza è sempre più difficile. Scrive Valori

Cosa sta facendo Vladimir Putin per limitare le ambizioni di Alexandr Lukashenko, che non vuole cedere le redini del potere, e per accreditarsi contemporaneamente, verso l’Europa e la nuova amministrazione di Washington, come promotore di riforme democratiche ed economiche di stampo occidentale. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Governo, Conte contro Italia Viva: "Ha seminato mine e logorato equilibrio". Il video

Governo, Conte contro Italia Viva: "Ha seminato mine e logorato equilibrio" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=597Xw2bomfQ[/embedyt] Roma, 19 gen. (askanews) - Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, intervenendo in aula al Senato ha rinnovato le sue critiche a Italia viva. Senza mai nominare Matteo Renzi nè il suo partito, Italia Viva, ma riferendosi alla crisi aperta il premier ha detto: nello stesso tempo…

Draghi, Renzi e la crisi. L'ultima intervista di Macaluso a Formiche.net

“È un amico, una persona seria. Su di lui tutte illazioni”. Emanuele Macaluso, storico volto del Pci e direttore dell’Unità, vedrebbe bene Mario Draghi al Quirinale, “nessuno come lui è riconosciuto all’estero”. Il governo? Regge, non ha alternative. Quella di Renzi è tutta scena

Attacchi israeliani e/o americani in Siria. C'è dietro quel pranzo Pompeo-Cohen?

Nelle ultime settimane i raid contro gli interessi iraniani in Siria sono aumentati, coinvolgendo anche l’Iraq. Si tratta di operazioni tattiche e strategiche con cui Israele segna la continuità di attività davanti all’amministrazione statunitense entrante (mandando un saluto a chi esce)

Discriminazioni razziali e lavoro

In questo ultimo periodo di pandemia, e non solo in Italia, si sono verificati numerosi casi di discriminazioni di tipo razziale sul lavoro che dalla raccolta di ricorsi e sentenze analizzate appaiono particolarmente interessanti onde prevenire il fenomeno con ricorso alla giurisprudenza penale. Stando al nostro territorio la discriminazione razziale può manifestarsi in ogni fase del rapporto di lavoro, dall’inserzione…

×

Iscriviti alla newsletter