Skip to main content

Il rapporto tra Italia e Stati Uniti passa dalla Difesa, come dimostrato dal colloquio telefonico dei giorni scorsi tra il ministro Lorenzo Guerini e il segretario Lloyd Austin, nuovo capo del Pentagono. Quali sono gli orizzonti per il rapporto tra Roma e Washington nel settore? Formiche.net l’ha chiesto al generale Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa.

Come legge la telefonata tra Guerini e Austin?

La sollecitudine con cui il segretario Austin, appena confermato, ha chiamato il ministro Guerini è segno di attenzione particolare da parte degli Stati Uniti verso l’Italia.

Come mai?

Ci sono diverse ragioni. L’Italia ha ruolo strategico per la sua collocazione nel Mediterraneo, sempre riconosciuto dagli Stati Uniti. Ma c’è anche lunga tradizione: pensiamo alle basi Nato nel nostro Paese concesse in uso agli Stati Uniti — e non sono basi americane, sembra distinzione di lana caprina ma non lo è.

Che cosa cerca Washington a Roma?

È nell’interesse di Washington avere un approccio trasparente e molto pronto con l’Italia, in particolare nel Mediterraneo in cui abbiamo un grosso problema che si chiama Turchia.

Che ruolo può giocare l’Italia?

Possiamo giocare un ruolo grazie alle nostre capacità: la nostra flotta è la più moderna ed efficace nel Mediterraneo. Tuttavia, non basta avere le capacità, serve avere la volontà politica di utilizzarle. Penso che la telefonata fosse volta anche a sondare le volontà italiane, come intendiamo muoverci.

E con la Turchia come possiamo agire?

L’Italia può avere ruolo di contrappeso e moral suasion nei confronti dei turchi. Gli interessi italiani in Turchia sono molto forti e ciò fa sì che Ankara debba guardare con attenzione a Roma. Un certo attivismo in politica estera da parte nostra sarebbe sicuramente benvenuto. Ma nel passato, anche quello più recente, siamo stati assenti.

Quando si parla di Turchia nel Mediterraneo non si può non parlare di Libia.

In Libia abbiamo interesse particolare che gli Stati Uniti rientrino in gioco. E l’hanno già fatto con la richiesta formale a Russia e Turchia di ritirare le truppe. È un atto politico rilevante, che noi dovremmo in qualche modo sfruttare per rientrare in gioco in un territorio in cui i nostri interessi sono alti, basti pensare a energia e migranti.

Come?

Con politica più assertiva verso il governo di Tripoli che sosteniamo, ma spesso più in maniera formale che sostanziale. Inoltre, serve linea politica più determinata: dopo Marco Minniti non ricordo nessun che si sia impegnato a fondo per contare in Libia.

Che fare con il maresciallo Khalifa Haftar?

Anche con l’usurpatore bisogna dialogare ma ovviamente senza quel clamore che gli abbiamo regalato a Bengasi con la visita del presidente del Consiglio Giuseppe Conte e ministro degli Esteri Luigi Di Maio.

Parliamo di Nato. Con Joe Biden i legami (anche Nato) tra Stati Uniti e Germania, dopo le difficoltà nei quattro anni di Donald Trump, sono destinati a rafforzarsi?

La posizione tedesca verso gli Stati Uniti è problematica nel complesso delle relazioni con la Russia (pensiamo al Nord Stream 2) e con la Cina. Su questi fronti serve dialogo. Da parte statunitense c’è volontà ma non dimentichiamoci che gli Stati Uniti fanno gli interessi nazionali statunitensi e negoziano in questo senso. In questo momento il loro interesse principale è riannodare il legame con la Nato senza però concessioni nei confronti di chi, faccio un esempio, sta alimentando la guerra civile in Ucraina. Quindi, ci sono sicuramente dossier su cui il dialogo tra Berlino e Washington dovrà andare avanti ma non illudiamoci che sia rose e fiori.

E quanto alla Francia di un Emmanuel Macron decisa nella ricerca di un’autonomia strategica europea?

L’atteggiamento francese è sempre assertivo, con un’eccessiva consapevolezza delle proprio capacità. In questo periodo storico le capacità europee sono in larga parte le capacità francesi, perché a Parigi c’è volontà di usarle.

Che cosa rappresenta per gli Stati Uniti l’autonomia strategica cercata da Parigi?

Le dico ciò che farei se fossi americano. Vorrei occuparmi del principale problema: la Cina. E non vorrei avere guai sugli altri fronti, come Mediterraneo e Russia. Per questo vorrei che davvero l’Unione europea conquistasse quell’autonomia strategica, non in ottica di contrapposizione ma di pilastro europeo della sicurezza comune. Se gli europei non sono in grado di gestire i dossier europei costringono me, gli Stati Uniti, a occuparmene distogliendo capacità da altri fronti.

Cioè dalla Cina, dall’Indo-Pacifico. Pensa sia possibile la costituzione di una Nato nel Pacifico?

Il Giappone, per esempio, si sta riarmando, e lo sta facendo per far pesare le capacità nelle future relazioni con la Cina. Ma su una struttura istituzionale come la Nato Pacifica sono abbastanza scettico. Con la Nato furono create Cento e Seato, durate però l’espace d’un matin perché mancano quei valori comuni che invece rendono i membri della Nato naturalmente uniti. Il che, però, non impedisce rapporti sul piano multilaterale e bilaterale su commercio e difesa.

Turchia e Libia, cosa chiedono gli Usa all’Italia. Parla il gen. Camporini

L’Italia ha ruolo strategico per la sua collocazione nel Mediterraneo, sempre riconosciuto dagli Stati Uniti. Tuttavia, non basta avere le capacità, serve avere la volontà politica di utilizzarle. Intervista con generale Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa

Usa e Russia, nuove schermaglie nell'Egeo. Il risiko nei Balcani

La Grecia da cenerentola d’Europa è diventata snodo di tre gasdotti, il Tap (operativo), il Tanap (verso i Balcani) e l’Eastmed (da Israele al Salento). Abbastanza per innescare una buona dose di tensioni che investono anche altre dinamiche (Turchia, Iran, IS, Balcani)

Tra Italia e Arabia Saudita c’è un’amicizia secolare. I parlamentari che si schierano con Riad

Un gruppo di parlamentari italiani si schiera a favore del Regno di Mohammed bin Salman, “tra i più importanti elementi di stabilità nell’area del Medio Oriente”, e il cui programma “Vision 2030” rappresenta un punto di riferimento per gli altri paesi. La nota in anteprima su Formiche.net

Pd e 5 Stelle, ormai è amore. Per Panarari il Conte-ter conviene anche alla destra

Panarari analizza la situazione della crisi di governo a margine della prima tornata di consultazioni del mandato esplorativo. “L’alleanza tra il Pd e i 5 Stelle è sempre più salda, ma lo scoglio rimane il Mes”. Il leader di Iv Matteo Renzi alza la posta. L’opposizione? “Lacerata: priva di un’iniziativa politica”

Come usciranno le imprese dalla tempesta? La proposta di Zecchini

In questo momento l’attenzione è concentrata più sulle difficoltà del breve periodo che sul rilancio produttivo post-pandemia, mentre i margini d’intervento della finanza pubblica sembrano prossimi al limite di sostenibilità. Ecco su cosa puntare secondo Salvatore Zecchini

Manifestazioni in Russia, la comunità internazionale contro Putin (che reagisce)

Il segretario di Stato Usa condanna la repressione delle manifestazioni pro-Navalny, ma dal Cremlino non gradiscono “l’intrusione”. Intanto la comunità internazionale chiede di fermare le violenze contro i manifestanti

Per chi tifano i quotidiani? Travaglio per Conte, Belpietro invoca le urne. E Cartabia...

La crisi vista dai quotidiani. Il Fatto ultracontiano, Repubblica europeista (Gentiloni?), La Stampa per Cartabia e Conte, La Verità chiede le urne

Gli attacchi cyber andranno denunciati entro un'ora. Per le aziende non sarà facile

È arrivato in Parlamento il Dpcm sul Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica che disciplina notifiche e misure di sicurezza in caso di incidenti. Gli esperti segnalano l’impatto sulle imprese…

Avete sentito parlare di Clubhouse? L'app tutta audio che spopola tra i politici

Con due milioni di utenti nell’ultima settimana, Clubhouse è la nuova applicazione che punta tutto sulla voce. Ecco chi sono i suoi creatori e chi ha deciso di investire per farla sbarcare in Europa (e in Italia)

Comunicazione

Sovranismo digitale: è ancora democrazia? Le riflessioni di Morcellini

Il processo da tempo strisciante nel mondo evanescente e sfuggente degli algoritmi porta a una privatizzazione dei sistemi democratici, invece che a una difesa e valorizzazione dei “beni comuni”

×

Iscriviti alla newsletter