Skip to main content

Covid, Zaia presenta il tampone fai da te: si fa in pochi secondi

Venezia, 16 nov. (askanews) – In Veneto parte la sperimentazione sui test rapidi fai-da-te con 5.000 campioni, ha annunciato il governatore Luca Zaia presentandola con il dottor Roberto Rigoli, coordinatore delle 14 microbiologie del Veneto e vicepresidente dei microbiologi italiani. Secondo Zaia ci sono già ottimi risultati e nel giro di un mese saranno molte le aziende che presenteranno questo tipo di test.

“Voglio dire che si apre un grande scenario sui test fai da te, quello della tracciabilità: se ognuno facesse test fai da te, ad esempio in Giappone, poi verrebbe naturale denunciarsi se positivi; il tema ora è capire che si ha in mano la sorte della comunità, non del singolo, ma se diventerà a larga diffusione ognuno se li farà e la tracciabilità andrà un po’ scemando, è come se ti arriva la notifica della app Immuni, o vai dal medico, o ti isoli, o vai avanti come se non fosse arrivata, tutto si basa sul senso civico di ognuno”.

Un test molto economico secondo il governatore: la sperimentazione andrà avanti in doppio con il tampone molecolare per coloro che si presentano al pronto soccorso e i dipendenti delle aziende sanitarie venete.

Zaia lo ha anche eseguito in diretta durante il punto stampa. “Saponetta, tamponcino, si gira 5 volte per narice, si apre la provetta che ha già il suo reagente, si mette dentro ed ecco qui, si strizza un po’ la provetta che è morbida, quindi si strizza il tamponcino che poi si butta, si richiude la provetta, si apre la parte sopra con il beccuccio, 4 gocce ed ecco qui .”

Zaia ha detto di prevedere polemiche e discussioni a Roma e al Ministero della Salute ma si è detto sicuro che a breve sarà autorizzato il test a livello nazionale.

Covid, Zaia presenta il tampone fai da te: si fa in pochi secondi. Il video

Covid, Zaia presenta il tampone fai da te: si fa in pochi secondi [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=vZ04KcnNHZM[/embedyt] Venezia, 16 nov. (askanews) - In Veneto parte la sperimentazione sui test rapidi fai-da-te con 5.000 campioni, ha annunciato il governatore Luca Zaia presentandola con il dottor Roberto Rigoli, coordinatore delle 14 microbiologie del Veneto e vicepresidente dei microbiologi italiani. Secondo Zaia ci sono già…

moldavia

Putin perde la Moldavia (e l'influenza nell'area ex sovietica cala)

L’ultima repubblica, in ordine di tempo, ad aver voltato le spalle alla Madre Russia, è la piccola repubblica di Moldova, uno dei Paesi più poveri del Vecchio continente, perennemente in bilico fra l’Est, inteso come quel che resta dell’ex blocco comunista, e l’Ovest. Questa volta, a sorpresa, l’ha spuntata il secondo. L’approfondimento di Marta Ottaviani

Sovranità digitale europea o atlantica? Ibm chiama Bruxelles e...

Che cosa (non) cambierà tra Usa e Ue con Biden? Una cosa è certa: Bruxelles non è disposta a cedere sulla privacy (Cina avvertita, ma anche gli Usa…). Il dibattito organizzato da Ibm

007 e cyber, Conte (ancora) nel mirino Pd. E il Copasir convoca Vecchione

Scontro frontale Pd-Conte. Franceschini e Guerini gli chiedono di togliere dalla bozza di bilancio la nuova fondazione Cyber del Dis e lo accusano di voler fare da solo, “se non lo fai ti assumi le conseguenze”. Il Copasir convoca Vecchione

Coronavirus, Johnson di nuovo in isolamento dopo il contatto con un positivo. Il video

Coronavirus, Johnson di nuovo in isolamento dopo il contatto con un positivo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=4fj6xsCE8sc[/embedyt] Londra, 16 nov. (askanews) - Il premier britannico Boris Johnson è di nuovo in isolamento dopo un potenziale contatto con un positivo al coronavirus. Johnson, che aveva già contratto il Covid-19 durante la prima ondata nella scorsa primavera, è in isolamento da stanotte dopo che uno…

Tank, elicotteri e satelliti. I programmi della Difesa tornano in Parlamento

Tre schemi di decreto ministeriale sono stati assegnati alle commissioni competenti di Camera e Senato. La loro presentazione da parte del governo risale a inizio novembre, nel pieno della seconda ondata da Covid, ma i programmi sono attesi da tempo da Forze armate e comparto industriale: satelliti, carri pesanti ed elicotteri

Stati Generali M5S, no scissione. Di Battista: "Pronto a tornare". Il video

Stati Generali M5S, no scissione. Di Battista: "Pronto a tornare" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=2qJ_WoQokSM[/embedyt] Roma, 16 nov. (askanews) - Si sono chiusi gli Stati generali del Movimento 5 stelle, con lo spettro della scissione che al momento resta lontano. Alessandro Di Battista, nel suo atteso intervento alla plenaria finale trasmessa in streaming, si è detto pronto a tornare in prima linea e…

Cosa (non) cambia con l'accordo commerciale cinese. Parla Forchielli

L’accordo di libero scambio fra Cina e Paesi del Pacifico non sfiorerà gli Usa, avvisa l’economista Alberto Forchielli. Joe Biden sarà anche più scettico su queste intese commerciali rispetto a Trump, “la sua base elettorale le odia”. A Taiwan si gioca la partita finale per il 5G

Lo storico lancio di SpaceX, 4 astronauti verso la Iss. Il video

Lo storico lancio di SpaceX, 4 astronauti verso la Iss [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=PRRVolbsoUc[/embedyt] Milano, 16 nov. (askanews) - Lancio perfettamente riuscito per la capsula Crew Dragon di SpaceX: a bordo l'equipaggio della missione Crew-1; 4 astronauti protagonisti di un momento storico, la prima missione operativa della Nasa nello Spazio partita dagli Stati Uniti con una navicella privata, americana e non russa,…

70 anni di ricordi. Così sono diventato Carlo Verdone

Nel giorno del suo 70esimo compleanno, Verdone ripercorre, per Formiche.net, la sua vita privata e pubblica. “Venire al mondo il 17 novembre poteva portare sfortuna. Per questo aggiunsero Gregorio dopo Carlo…”. L’esordio al cinema lo deve “tutto a Sergio Leone” e considera “David Lynch un genio del cinema”. Tra i film da salvare c’è “Ordet” (1955, C. Th. Dreyer) “film con una carica spirituale senza pari”. Se i politici deludono “facciamo governare i filosofi”. Leggi l’intervista esclusiva di Eusebio Ciccotti

×

Iscriviti alla newsletter