Skip to main content

Non hanno le primule e neppure l’app Immuni, ma hanno già un piede fuori dalla pandemia. Il successo degli israeliani contro il coronavirus è nei numeri. In meno di dieci giorni a mezzo milione di cittadini è stato iniettato uno dei due vaccini comprati in dosi bibliche dal governo dalle americane Pfizer e Moderna. Un israeliano su venti, oggi, è pronto a tornare alla vita normale. Complice un sistema di coordinamento fra governo, privati, ricerca che funziona ovunque, dalla cyber-security alla medicina. E di due agenzie di intelligence, il Mossad (Esteri) e lo Shin Bet (Interno), che hanno più strumenti e manovra di un super ministero. “Abbiamo tracciato il virus fin dall’inizio, poi coordinato i rifornimenti”, racconta a Formiche.net Yaakov Peri, ex capo delle spie israeliane dello Shin Bet, che ha diretto dal 1988 al 1995, gli anni delle intifade palestinesi, poi ministro della Scienza. Un’istituzione nel mondo degli 007.

Peri, fra quanto ne sarete fuori?

Difficile fare previsioni certe. Durante la prima settimana abbiamo vaccinato più di 50mila persone al giorno. Per inizio 2021 quasi tutte le persone in pericolo, compresi tutti gli over-60, saranno vaccinate. Nel giro di due mesi e mezzo chiunque voglia essere vaccinato potrà farlo. Qualcuno, una minoranza, aspetterà di vedere se ci sono effetti collaterali.

Qual è il segreto del modello israeliano?

Bisogna risalire alla fondazione di Israele nel 1948, quando sono nate le quattro “Organizzazioni della sanità”, oggi compagnie private che forniscono gran parte dei servizi medici. Una di queste, la più grande, un tempo era un sindacato. La collaborazione fra privati e governo è la nostra forza.

Il tempismo ha fatto la differenza?

Sì, il governo si è mosso in anticipo, con un’operazione senza precedenti. Ha acquistato i vaccini da Moderna e Pfizer e li ha portati in Israele attraverso un corridoio continuo di voli aerei, abbiamo dosi a sufficienza per l’intera popolazione. Chi si reca in ospedale riceve il vaccino.

Netanyahu ne esce più forte?

Il premier si è preso su di sé il compito di importare le dosi del vaccino. Sicuramente il successo della missione gli darà un vantaggio alle elezioni generali del 23 marzo, le quarte in due anni.

Come andranno a finire?

Ci sono diversi partiti in corsa, l’atmosfera è tesa e il malcontento verso il governo in carica aumenta. Netanyahu potrà giocarsi la carta del vaccino. Di questo passo, potrebbe rivelarsi una carta vincente.

Quattro volte al voto in due anni. Non è un segnale di debolezza?

Senz’altro. È il grande paradosso della situazione politica a Gerusalemme. L’opposizione al governo cresce di giorni in giorno e così le manifestazioni contro Netanyahu, la speranza è che le elezioni di marzo portino un po’ di stabilità.

Perché Moderna e Pfizer hanno puntato subito su Israele?

Ci sono due principali ragioni. La prima è che erano interessate a fare di Israele un test di prova del vaccino. Ha solo nove milioni di abitanti, e un’alta qualità nella ricerca scientifica e nella creatività tecnologica. Se il vaccino avrà il successo stimato, il ritorno di marketing sarà enorme.

La seconda?

Israele non eccelle solo nel sistema sanitario ma anche nella gestione dei pazienti e nel mantenimento dell’ordine pubblico. Il primo ministro e il ministro della Salute hanno negoziato con successo il prezzo e sono stati i primi ad averlo. Una situazione win-win per aziende e governo.

I servizi segreti hanno fatto da ago della bilancia?

Le due agenzie sono state molto attive fin dall’inizio della pandemia. Netanyahu ha chiesto al Mossad di comprare i respiratori per gli ospedali, obiettivo raggiunto in tempi brevi. Allo Shin Bet invece è stato affidato il sistema di monitoraggio dei contagi, la rilevazione, attraverso le cellule telefoniche, degli spostamenti di chi è stato contagiato. Una soluzione che si è dimostrata efficace ma ha provocato polemiche, anche all’interno dell’agenzia, sull’opportunità di usare per scopi civili una tecnologia utilizzata per stanare i terroristi.

Il ministero della Salute ha detto che, per il momento, i palestinesi non saranno vaccinati. Non si rischia di creare altre tensioni a Gaza?

Gli arabi israeliani sono cittadini a tutti gli effetti e possono ovviamente essere vaccinati. I palestinesi a Gaza o nella West Bank devono provvedere a se stessi. Ovviamente Israele è pronta a dare una mano, è nel nostro interesse non avere lavoratori contagiati che attraversano i confini ogni giorno. Nella striscia di Gaza si stimano fra i 30.000 e i 40.000, lo stesso numero a Est di Gerusalemme.

Con Joe Biden alla Casa Bianca le tensioni diminuiranno?

È una grande incognita. Sappiamo che i palestinesi sono infuriati con Trump, sperano che Biden sia più dialogante.

E voi?

Noi speriamo che scelga una linea il più possibile in continuità con quella di Trump. Temo che Israele non sarà la priorità di Biden a causa dei suoi problemi di politica domestica. Ci saranno cambiamenti. Come e dove, è presto per dirlo.

perry

Vaccini, Peri (ex Shin Bet) spiega il modello Israele. E il ruolo dell’intelligence

L’ex capo degli 007 israeliani e già ministro della Scienza a Formiche.net: Mossad e Shin Bet si sono occupate di rifornimenti e monitoraggio del virus dal giorno zero, entro due mesi Israele sarà immune. Il segreto? Privati, ricerca e intelligence insieme. Biden? Speriamo prenda esempio da Trump

I vaccini, fra Europa e interessi nazionali. L’amb. Minuto Rizzo fa chiarezza

“Il Covid ci ha insegnato varie lezioni”, sostiene il presidente della Nato Defense College Foundation Alessandro Minuto Rizzo. “Da una parte l’egoismo di chi, come la Cina, diventa più ricca; ma anche l’unità della comunità scientifica, come mai prima nella storia dell’umanità; e l’unità dell’Europa”

Perché Conte è tutt'altro che spacciato. La versione di Pasquino

Conte, oggi, ha tra le altre cose messo in chiaro che è sempre disponibile al confronto con il Parlamento e continuerà ad esserlo nella elaborazione e nella stesura definitiva dei progetti per ottenere i fondi Next Generation Eu, ponendo come scadenza la metà di febbraio. Saranno tranquillizzati tutti coloro che danno l’Italia già in ritardo? Il commento di Gianfranco Pasquino

Brexit, Johnson: "Saremo il miglior amico e alleato dell'Ue". Il video

Brexit, Johnson: "Saremo il miglior amico e alleato dell'Ue" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=cRqUn0vZaIs[/embedyt] Londra, 30 dic. (askanews) - Un vicino cordiale, il migliore amico e alleato che l'Unione Europea possa avere. Boris Johnson ha definito così il rapporto che intende instaurare con Bruxelles non appena la Brexit sarà realtà. Il premier britannico è intervenuto in Parlamento a Londra nel corso del dibattito…

Il vaccino inglese. BoJo contro la variante del Covid

Altro scatto in avanti di Londra: approvato il vaccino di AstraZeneca, cuore delle campagne anti-Covid in Europa, su cui il Regno Unito si porta in vantaggio anche contro la narrazione del “virus inglese”

Accordo Ue-Cina? Merito di Merkel, Italia assente. Parla Pelanda

“Xi ha usato il ricatto con Merkel per ottenere l’accordo con l’Ue”, spiega il professor Pelanda. Biden? “Ha ricevuto rassicurazioni da Berlino sul posizionamento europeo tra Washington e Pechino”. E l’Italia? “Siamo penetrati da cinesi e francesi, dunque assenti”

Transizione energetica e parità di genere. L'impegno di Snam per il 2021

Importanti modifiche in casa Snam che concretizza il suo impegno nella transizione energetica, con l’introduzione del corporate purpose, e nell’adempimento delle recenti disposizioni della legge Bilancio in tema di equilibrio e di genere

Conte: "Senza fiducia vado in Parlamento. No al vaccino obbligatorio". Il video

Conte: "Senza fiducia vado in Parlamento. No al vaccino obbligatorio" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=9wva2WW6L5c[/embedyt] Roma, 30 dic. (askanews) - La prospettiva dell'esecutivo è di arrivare a "fine legislatura", ma senza "galleggiare", e se qualcuno vuole una crisi di governo se ne assumerà la responsabilità davanti al Parlamento. Questa la sintesi del discorso politico del premier Giuseppe Conte alla conferenza di fine anno…

Il ballo (virale) dei robot di Boston Dynamics. Ma quanto valgono?

C’è Atlas l’umanoide, Spot più simile a un cagnolino e Handle, il “robot da magazzino”. Sono i protagonisti del video virale di auguri di Boston Dynamics, l’azienda americana specializzata in robotica. Alcuni sono già disponibili in commercio (si parte da 74.500 dollari) con applicazioni svariate

La via del Cane a sei zampe. Ecco come e perché Eni guarda alla Cina

Un memorandum of understanding per entrare nelle maglie (strette) del mercato energetico cinese e crescere in Asia. Cosa c’è dietro il nuovo accordo fra Eni e la Cina e perché può cambiare le carte in tavola del mondo oil&gas

×

Iscriviti alla newsletter