Skip to main content

È possibile prevedere o prevenire un’alluvione? E un terremoto? Ed è possibile farlo con un’epidemia sanitaria come quella che stiamo vivendo? No, non lo è. Prevedere le sue conseguenze, però, sì. A patto che si accetti la fallibilità dei modelli matematici, come mette in guarda Enrico Zio, professore al Centro di ricerca sui rischi e le crisi presso l’Ecole de Mines e presso il Politecnico di Milano, oltre che vincitore dell’ambito premio Humboldt. E chairman di Expotech Esrel, un appuntamento internazionale che avviene ogni otto anni e che riunisce esperti di tutto il mondo per parlare di gestione e prevenzione dei rischi.

I modelli adottati per le catastrofi naturali possono essere utilizzati anche per episodi pandemici, come il Covid?

I modelli sono sempre gli stessi, che si tratti di un’inondazione o del guasto di un impianto industriale o, ancora, di un’infrastruttura critica. Per cui, sì. L’importante è sapere che più sono i dati in nostro possesso più accurata sarà l’analisi e, di conseguenza, la capacità predittiva.

In una recente intervista ha parlato di sicurezza come diritto di libertà dal danno. Eppure la percezione diffusa è che ci sia poca propensione alla gestione del rischio in forma preventiva e non, in un certo senso, postuma. Siamo troppo attendentisti, quasi lassisti?

Purtroppo in Italia tendiamo a gestire i rischi solo dopo che sono diventati catastrofi. Basti pensare a quanto è avvenuto con il Ponte Morandi, che ha generato una corsa alla manutenzione di ponti stradali e autostradali. O, con ancora maggiore attualità, a quanto avvenuto con mascherine e ventilatori. Abbiamo una cultura orientata verso la gestione dell’incidente, piuttosto che alla prevenzione. Col senno di poi, però, bisogna ammettere, siamo tutti bravi a puntare il dito contro qualcuno o qualcosa. Del resto, è molto facile vedere dove non si è fatta prevenzione piuttosto che dove è stata fatta.

Ci spieghi meglio…

Diciamo che se avessimo fatto scorta di mascherine e ventilatori e il Covid non fosse arrivato, non ci avremmo mai fatto caso. Gli eventi critici che possono accadere sono potenzialmente infiniti, da una centrale nucleare che scoppia a un aereo che cade a uno sversamento di petrolio in mare fino, per restare in tema Covid, a una pandemia.

Quindi?

Qui interviene l’analisi del rischio. La scienza, e gli esperti, analizzano i rischi diffusi, e le loro conseguenze, e li condividono con i decisori politici. Sta poi a loro, sulla base del supporto fornito dalla scienza, decidere dove investire in forme di prevenzione. È chiaro che non si può prevenire tutto. Ma è altrettanto chiaro che la scienza fornisce gli strumenti per capire dove, in mancanza di prevenzione, le ricadute possono essere più critiche o drammatiche.

E se la scienza sbaglia?

Senza se. La scienza sbaglia. Ma anche l’errore della scienza è in un certo modo preventivabile. Se i dati e le informazioni a disposizione sono pochi, la percentuale di possibilità di errore è più ampia. Man mano che aumentano le informazioni in nostro possesso, il rischio di sbagliare diminuisce.

Quindi basta sapere quanto si sa?

E quanto non si sa, soprattutto. Sapere di non sapere, per dirla à la Socrate. E, soprattutto, condividere con la popolazione la mancanza di informazioni certe. Se, ad esempio, appena esplosa la pandemia non era ancora possibile sapere se la distanza di sicurezza per impedire il contagio era pari a uno o a due metri, non ci sarebbe stato nulla di male a riconoscerlo. E far adottare due metri di distanza per sicurezza. Basta essere trasparenti. Altrimenti l’immagine che si restituisce alla popolazione è quella di una classe dirigente confusa. E invece è solo una classe dirigente che talvolta non sa, perché la scienza non sa, com’è normale che sia.

La palla, quindi, passa alla politica?

Ma certo. La scienza non prende decisioni. Fornisce dati e informazioni. Sta poi alla classe politica avere voglia e capacità di sedersi attorno a un tavolo e confrontarsi. Con un approccio che sia sistemico e non a compartimenti stagni. Non dimentichiamo che un’emergenza sanitaria ha ricadute non solo sulla salute dei cittadini ma anche sull’economia e sulla socialità. E così qualunque altra crisi che la società è chiamata ad affrontare.

Expotech Esrel è sicuramente un esempio virtuoso di come si riesca a mettere diversi esperti a uno stesso tavolo, soprattutto in questo momento di grande caos sulla scena politica internazionale…

È una dimostrazione di intelligenza globale. La crescita e l’evoluzione passano sempre per la condivisione. Anche quando i rischi sono locali, la gestione degli stessi deve sempre essere globale perché le conseguenze inintenzionali non hanno confini.

Ci faccia un esempio.

Taiwan produce il 70% della produzione globale di alcune componenti informatiche. Se accade qualcosa a questa filiera, il problema – è evidente – non riguarderà solo Taiwan ma tutto il mondo. Ma gli esempi sono potenzialmente infiniti. In un mondo globalizzato non è pensabile una gestione dei rischi localizzata e chiusa in se stessa.

È mancata, secondo lei, una condivisione trasparente sulle informazioni in merito al Covid ai suoi albori?

Forse un po’ di mancanza o di ritardo sulla condivisione c’è stata. Forse per impreparazione, già grave di per sé, forse un po’ per negligenza, forse per sottovalutazione del problema. Ma forse anche perché si tende a voler lavare i propri panni in famiglia. E la Cina non immaginava che il Covid sarebbe diventato panno dell’intero globo. Ma una maggiore cooperazione avrebbe sicuramente aiutato i Paesi che sono stati colpiti dal virus in un secondo momento.

Covid

Covid, se l'Italia piange sul latte versato. Parla Enrico Zio (PoliMi)

“In Italia tendiamo a gestire i rischi solo dopo che sono diventati catastrofi”, ammonisce Enrico Zio, esperto di analisi e gestione dei rischi e chairman di Expotech Esrel. Troppo facile “puntare il dito col senno di poi”. “Sta alla classe politica avere voglia e capacità di sedersi attorno a un tavolo e confrontarsi”.

Usa2020? La fine dell'America liberal. Il corsivo di Pennisi

La conclusione principale che si deve trarre dalla campagna elettorale, dai risultati contestati e dai probabili confronti tra schiere avverse è la fine di quella America liberal sia democratica sia repubblicana, che ha caratterizzato gli anni successivi alla Seconda guerra mondiale

Usa2020, cosa serve a Biden e Trump per vincere

Il testa a testa si prolungherà fino all’ultimo voto, con alcuni Stati da tenere particolarmente d’occhio e percorsi più o meno lineari per raggiunge la vittoria. Le opzioni vincenti per i due candidati alla Casa Bianca

us elections

Presidents change, the "deep state" remains. What can Italy expect from the next US president?

We take a look at the impact of the US elections outcome on Italy in terms of security, trade, global policies and alliances.

macron italia francia silvestri

Come cambia la geografia dell'innovazione. Il caso francese

Di Daisy Boscolo Marchi

L’indice globale dell’innovazione stilato annualmente dalla World Intellectual Property Organization, dall’European Institute for Business Administration e dall’American University of Cornell attesta al dodicesimo posto la Francia. La classifica si basa sui risultati dell’innovazione di 129 Paesi ed economie in tutto il mondo. L’analisi di Daisy Boscolo Marchi

L'assoluzione di Markiv, il caso Rocchelli e lo scontro Mosca-Kiev

Il sergente della Guardia nazionale ucraina accusato di aver ucciso il fotoreporter italiano Rocchielli è stato assolto perché il fatto non sussiste. Il Tribunale di Milano ribalta la sentenza espressa da Pavia: sentenza che aveva visto Formiche.net al centro di una polemica tra Kiev e Mosca

Trump può fare ricorso (ma ha poco tempo). Parla il prof. Clementi

Francesco Clementi, professore di Diritto pubblico comparato all’Università di Perugia, spiega perché il ricorso è possibile, come funzionerebbe e quanto tempo avrebbe a disposizione Trump (poco)

4 novembre, Mattarella depone una corona d'alloro ai piedi dell'Altare della Patria. Il video

4 novembre, Mattarella depone una corona d'alloro ai piedi dell'Altare della Patria [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=2MzoEvZcTms[/embedyt] Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella depone una corona d’alloro sulla Tomba del Milite Ignoto, sull'Altare della Patria, nella ricorrenza del Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. Fonte: Quirinale

Stati Disuniti. Così Russia e Cina brindano al caos

Per ora non ci sono reazioni ufficiali. Ma sui media governativi di Russia e Cina fioccano commenti su un’America divisa e lacerata, mentre ancora si aspetta il responso della sfida Trump-Biden

Solo l'Ue salverà l'Italia (e il centrodestra). Parla Cicchitto

La svolta moderata auspicata da Giorgetti non sarà sufficiente a rendere la Lega (e il centrodestra a trazione Salvini-Meloni) adatto a guidare l’Italia.  Secondo Cicchitto, ex esponente di Forza Italia, “la chiave di volta si ritrova nel rapporto con le istituzioni europee che Salvini e Meloni contestano, al pari del Mes. Lo schema del ’94 non è replicabile”

 

 

×

Iscriviti alla newsletter