4 novembre, il videomessaggio di Mattarella: "Le forze armate al servizio della coesione nazionale" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=XjYqaxcQ1Y0[/embedyt] Il videomessaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per le forze armate in occasione del 4 novembre. Fonte: Quirinale
Archivi
Elezioni Usa, cosa (non) cambia per l'Italia. Parla Bremmer
Il presidente di Eurasia Group: l’Italia non è più un attore geopolitico di primo piano, farebbe bene a tifare per il Deep State Usa. Trump o Biden? Cambiano i metodi, meno la sostanza. Russia e Cina restano in cima alla lista dei rivali, governo Conte avvisato
Per le donne solo pannicelli caldi. Da dove partire
Bisogna cambiare prospettiva, pensare laterale, pensare soprattutto. Magari anche studiare gli esempi e i casi di Paesi più evoluti da questo punto di vista e avere il coraggio di inventare, sperimentare, diventare modelli di studio per il resto del mondo. Non ho mai amato le quote rosa, ma con il passare degli anni e con l’esperienza le ritengo ora un male necessario. Il commento di Federica Marotti
La Cina è già pronta. Ora aspetta la Casa Bianca
Ridurre l’esposizione verso l’esterno è una delle chiavi del nuovo piano quinquennale di Pechino, che aspetta il risultato delle elezioni presidenziali Usa pur sapendo che ormai è diffusa la convinzione che le relazioni industriali abbiano anche un valore strategico e ideologico. L’analisi di Filippo Fasulo, direttore del Centro studi per l’impresa della Fondazione Italia Cina
Nizza, Vienna e il coraggio che ci serve. L’appello di Dureghello
Ruth Dureghello, presidente della Comunità Ebraica di Roma, commenta gli ultimi attentati in Europa: “Manca coraggio, c’è ancora molta paura di condannare il fondamentalismo islamico. L’antisemitismo in crescita è un segnale ulteriore di un pericolo più ampio”
Iran, Scita spiega cosa cambierà dopo Usa2020
Trump o Biden, cosa cambierà con l’Iran e per l’Iran? Jacopo Scita (Durham University) analizza quali sono le problematiche interne a Teheran sullo sfondo del post-Usa2020
A chi piace (e a chi no) la nuova Chiesa di papa Francesco. Report Swg
Sotto la lente d’ingrandimento di Swg la posizione degli italiani nei confronti della Chiesa e dell’azione di papa Francesco. Si scopre che tra gli oppositori al pontefice si raccolgono gran parte degli elettori di centrodestra, mentre tra i papa boys una fetta considerevole di elettori che guardano a sinistra. Tutti i dati
Dal Bataclan a Vienna. Analisi del (nuovo) terrorismo insurrezionale
Claudio Bertolotti (direttore di Start InSight e dell’Osservatorio sul radicalismo e il contrasto al terrorismo, ReaCT) e Chiara Sulmoni (presidente di Start InSight) analizzano l’attacco a Vienna alla luce dei precedenti attentati in Europa: strutturato e coordinato, ma meno efficace. È “un terrorismo, nuovo e insurrezionale, che si impone come fenomeno sociale e che si basa su azioni individuali ed emulative”
Trump o Biden, purché non sia Xi. Scrive Zennaro
L’esito delle elezioni presidenziali americane non cambierà la bussola della politica estera italiana. Dal reshoring cinese alla sovranità tecnologica, ci sono direttive sicure che prescindono da una vittoria di Trump o Biden. Il commento di Antonio Zennaro, deputato e componente del Copasir
Usa 2020, oggi election day. Biden promette: è l'inizio di un nuovo giorno. Il video
Usa 2020, oggi election day. Biden promette: è l'inizio di un nuovo giorno [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=bUQjH358q-w[/embedyt] Milano, 3 nov. (askanews) - Dopo una campagna elettorale tumultuosa, l'elettorato americano che ancora non si è espresso attraverso il voto anticipato, si reca alle urne oggi, nell'election day. La scelta tra il presidente repubblicano uscente Donald Trump e il rivale democratico Joe Biden chiude…