Skip to main content

C’è un pericolo in agguato, anche se nessuno (o quasi) ne parla: il ritorno nella seconda parte del 2021 o nel 2022, di un vecchio avversario nelle economie occidentali, la stagflazione, la miscela esiziale tra inflazione e stagnazione.

Chi ha studiato economia negli anni Ottanta del secolo scorso ricorda che il tema occupava uno o due capitoli dei manuali universitari dell’epoca, a ragione, principalmente, dell’esperienza avutasi nella seconda metà degli anni Settanta, dopo la crisi petrolifera del 1973 ed il crollo del sistema monetario internazionale ancorato al dollaro Usa (a sua volta con un nesso con l’oro) nel ferragosto 1971. Furono anni difficili, in cui l’aumento dei prezzi ed in parallelo la stagnazione dell’economia crearono disagio e tensioni sociali.

Questa volta le determinanti appaiono differenti. Da un lato, le previsioni economiche indicano concordemente una ripresa molto lenta: per l’Italia (e per gli altri maggiori Paesi dell’Unione europea-Ue) si dovrà attendere almeno sino a fine 2023 per tornare ai livelli di produzione, di reddito e di consumi di fine 2019. Da un altro, la storia economica ci insegna che al termine di una pandemia si verificano aumenti dei prezzi, anche e soprattutto per strozzature dal lato dell’offerta mentre la domanda tenta di tornare ai livelli di consumo che precedevano la calamità. L’ufficio studi della Bank of England ha condotto una ricerca in cui conclude che un anno dopo la fine della pandemia si è di solito in inflazione. Un aumento rapido dei prezzi si verificò dopo la “peste nera” del tardo Medioevo: carenza di beni essenziali e corsa all’accaparramento. Un lavoro di Robert Barro e di suoi colleghi dell’Università di Harvad ha studiato meticolosamente l’inflazione che ha fatto seguito alla influenza “spagnola” del 1918-20 e che è stata una delle determinanti dell’avanzata di movimenti autoritari in numerosi Paesi europei.

A queste determinanti, per così dire, “congiunturali”, si sommerebbe una determinante “strutturale”, analizzata da Charles Goodhart nel saggio The Great Demographic Reversal scritto con Manoj Pradhan. Secondo Goodhart, noto soprattutto per i suoi studi di economia monetaria, l’inflazione non sarebbe stata domata dall’abilità dei banchieri centrali ma dallo spostamento della produzione di manifatturiera verso aree (principalmente la Cina) caratterizzate da popolazione giovane, addestrata e disposta a lavorare a bassi salari. Ora “la pacchia” è finita a ragione, da un lato, dell’invecchiamento della popolazione anche in Estremo Oriente e della richiesta di remunerazioni più alte e di una rete di protezione sociale.

Governi e banchieri centrali potranno trovarsi alle prese con un fenomeno che non hanno conosciuto e che da anni nei manuali di economia occupa poco più di una nota a piè di pagina. Da Formiche.net, getto un sasso nello stagno. Nella speranza di aprire un dibattito.

Occhio, la stagflazione è in agguato. Pennisi spiega perché

Governi e banchieri centrali potranno trovarsi alle prese con un fenomeno che non hanno conosciuto e che da anni nei manuali di economia occupa poco più di una nota a piè di pagina. Da Formiche.net, getto un sasso nello stagno. Nella speranza di aprire un dibattito

Vi spiego la retorica incagliata dell’avvocato del popolo. Scrive Antonucci

Quello che appare con una certa evidenza nella comunicazione di Conte è un approccio infiacchito, non solo alle decisioni, ma anche al modo di presentare scelte, temi e argomenti a supporto delle misure decretate. Il rischio politico concreto per il presidente del Consiglio è che il popolo, deluso dalla natura della difesa legale prestata, decida di affidare la propria tutela legale ad un altro avvocato

Scontro Cina-Australia, lo sfondo dietro le navi italiane bloccate

Cina e Australia sono praticamente in guerra. Lo scontro economico e commerciale è durissimo, Pechino ha dimostrato la grande aggressività della wolf warrior diplomacy, mentre Canberra s’è dimostrata pronta a scegliere la strategia sull’economia. Le navi italiane bloccate a Huanghua sono finite in mezzo, innocenti, a questo scontro duro

Gig Economy, il lavoro su piattaforma tra presente e futuro

Di Gabriele Fava

I tradizionali modelli di lavoro, fondati su precisi limiti spaziali e temporali, non risultano più essere adatti, non solo alle esigenze delle stesse imprese, ma anche alle esigenze degli stessi lavoratori. In tempi più recenti le esigenze di maggiore flessibilità organizzativa nonché l’aspirazione ad una formazione continua, hanno acquisito sempre maggiore rilevanza nelle scelte professionali di ogni individuo. L’analisi di Gabriele Fava, avvocato giuslavorista e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti

classe dirigente

Cina e 5G, così il governo ferma l'accordo Fastweb-Zte

Il governo italiano il 4 dicembre ha fermato con il golden power un accordo per la fornitura di rete 5G tra Fastweb e la cinese Zte, accusata di spionaggio dagli Stati Uniti. In quella stessa settimana due convegni di Zte Italia con metà governo rossogiallo a presenziare. E il 10 dicembre il Ceo Hu lamentava “l’abuso” del golden power

renzi

Dove approderà l’Opa ostile di Renzi? La bussola di Ocone

Renzi questa volta sembra fare sul serio per un insieme di fattori oggettivi che hanno indebolito, fin quasi all’immobilismo, l’azione del premier. Che pure una sua indubbia efficacia (e anche popolarità) aveva avuto nei primi e più duri mesi del virus

Mattarella, il legame con l'Europa e le sfide della politica. Parla Fioroni

Il discorso di Mattarella nel solco di Moro, l’esigenza di rinsaldare il legame con l’Europa e le sfide della politica. La radiografia dell’ex ministro Fioroni alle parole pronunciate dal Capo dello Stato al Corpo diplomatico. “Lo strumento europeo del Recovery Fund è una opportunità concreta di rilancio del Paese. Immaginare un’Italia scollegata dall’Unione, è pura demagogia”

Così Merkel e Macron sfidano Biden sulla Cina

Merkel e Macron spingono per la firma del maxi accordo sugli investimenti tra Ue e Cina entro l’anno. Gli esperti parlano di regalo a Pechino. Inoltre, che fine fa l’agenda condivisa con gli Stati Uniti?

Recovery Fund, Servizi e Mes, cosa chiediamo al governo. Parla Migliore (IV)

L’ex sottosegretario alla Giustizia a Formiche.net: “Le accuse a Renzi di volere solo poltrone? Semplice populismo. Non accetteremo mai l’idea che ci possa essere una gestione totalmente separata dei Servizi e onestamente mi sembra che sia arrivato il momento che il premier affidi ad altri la delega”

Così Casalino ha trasformato il governo in un reality. Scrive Carone (YouTrend)

Di Martina Carone

La spettacolarizzazione del rilascio dei pescatori è stato l’episodio di punta del reality show di governo. Ma almeno a un certo punto il Grande Fratello Vip finisce… L’analisi di Martina Carone, consulente in strategie di comunicazione per Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova

×

Iscriviti alla newsletter