Skip to main content

“Vinceremo in Pennsylvania e vinceremo le elezioni”: Donald Trump ostenta sicurezza a Newtown, prima tappa del suo raid nello Stato dove ieri ha fatto quattro comizi. “Martedì potete scegliere un’America migliore, quella di Joe Biden e Kamala Harris“, dice Barack Obama a Flint, Michigan, nel suo primo comizio a fianco di Biden. “Joe sarà un grande presidente. È una persona che tratta tutti con dignità e rispetto – assicura l’ex presidente -… Mi ha reso un presidente migliore”.

Le ultime battute della campagna elettorale di Usa 2020 si giocano negli Stati in bilico, da dove vengono sondaggi spesso contraddittori: Biden avanti di cinque punti in Pennsylvania; Trump avanti di sette nello Iowa (dove i due erano appaiati, un mese fa); Biden avanti in Wisconsin e Michigan; i due testa a testa, ma con vantaggio a Biden, in Arizona e North Carolina.

Nella media dei sondaggi di Real Clear Politics, Biden resta avanti: di 7,8 punti a livello nazionale e di 3,4 punti negli Stati in bilico. E il sito 270towin continua a dare 290 Grandi Elettori a Biden e 163 a Trump, lasciandone 85 in sospeso – la soglia per vincere è 270 -. Oltre 90 milioni d’americani avevano già votato alla mezzanotte di sabato: una cifra record, pari al 66% – i due terzi – dei 136,5 milioni che avevano complessivamente votato nel 2016.

“Stiamo facendo molto bene, un’onda rossa si sta formando – sostiene Trump in Pennsylvania, tappa dopo tappa – … Stiamo facendo bene fra gli elettori afro-americani e gli ispanici … Io faccio quel che è giusto per l’America e questo mi attira nemici a Washington … Io lavoro per voi, Biden no … Ho appena firmato un ordine per proteggere il fracking e l’industria petrolifera e del gas, che significa posti di lavoro e l’indipendenza energetica … Sleepy Joe vorrebbe vietare il fracking e distruggere posti di lavoro nell’industria dell’energia …”.

Nel Michigan, a Detroit, Biden e Obama hanno avuto il sostegno di Stevie Wonder: “L’unico modo in cui possiamo vincere questa battaglia, che è una battaglia contro l’ingiustizia, è votando …. Dobbiamo votare per la giustizia, e cacciare l’ingiustizia”.

Trump vuole continuare a tenere comizi stile campagna elettorale anche dopo l’Election Day, se non ci sarà un chiaro vincitore la notte del 3 novembre. Secondo indiscrezioni, il presidente programma di rivolgersi direttamente alla sua base durante lo spoglio dei voti in Stati chiave. E c’è incertezza sulla sua notte elettorale: l’ultima versione è che la trascorrerà a Washington “fra la Casa Bianca – dice – e il mio hotel”, il Trump International Hotel, nello storico edificio dell’ex ufficio postale.

Joe Biden, invece, parlerà alla nazione la notte delle elezioni da Wilmington, in Delaware. Biden sarà con la moglie Jill e con la sua vice Kamala Harris e suo marito Doug Emhoff.

L’allusione, da parte di Trump, a teorie cospiratorie secondo cui i medici gonfiano i dati dei decessi da coronavirus suscita una risposta risentita da Susan Bailey, presidente dell’American Medical Association: “L’idea che i medici gonfino i numeri dei pazienti di Covid per riempirsi le tasche è una calunnia … Invece di attaccarci, i nostri leader dovrebbero ascoltare la scienza e chiedere che siano rispettate misure che funzionano, indossare la mascherina, lavarsi le mani e praticare il distanziamento sociale”.

Per un team di ricercatori dell’Università di Stanford, 18 comizi del presidente tra il 20 giugno – l’evento di Tulsa – e il 22 settembre, tre dei quali al chiuso, hanno provocato oltre 30 mila contagi e sono collegabili a oltre 700 morti, anche di persone non presenti all’evento.

In base allo studio, la campagna di Biden critica Trump per l’organizzazione di manifestazioni ‘super-diffusori’ del virus, che “servono solo a soddisfare il suo ego”. Biden twitta: “Il presidente non ha un piano anti-Covid … Non ci possiamo permettere altri quattro anni di leadership fallita”. E poi dice: “Il primo passo per battere il Covid è battere Trump … È ora che faccia le valigie e se ne vada”.

Obama gli dà manforte: “Trump accusa i medici di gonfiare i numeri del coronavirus per soldi perché non riesce a capire che qualcuno metta a rischio la propria vita per gli altri”: il magnate è solo concentrato “sul suo ego”, Biden, invece, “è concentrato sulle vostre famiglie, avrà un piano per controllare il virus”.

La first lady Melania, che è con il marito in Pennsylvania, prova a rigirare la frittata: “Il Covid-19 non è questione di parte. In un momento in cui l’unità e la leadership sono vitali, i democratici vogliono instillare paura e dubbi solo per motivi politici … Vergogna a tutti coloro che alimentano dubbi sull’efficacia del vaccino solo perché potrebbe arrivare sotto la leadership di mio marito”.

Intanto, i social prendono misure contro un’ondata di notizie false e/o distorte nella notte elettorale. E Biden trova il tempo di fare gli auguri a Megan Rapinoe e Sue Bird, promesse spose e campionesse rispettivamente di calcio e basket: ‘L’amore vince’. La Rapinoe è una militante gay e democratica, che, da capitana della nazionale di calcio Usa campione del Mondo, sfidò Trump.

Trump

Usa, Trump prepara la campagna...post voto

Mai dire mai. Trump annuncia: faremo comizi anche dopo il 3 novembre, se l’esito del voto non sarà chiaro. Così torna lo spettro del caos istituzionale. Il punto di Giampiero Gramaglia

La Libia tra successi, ombre e criticità. Il punto di Ruvinetti

Di Daniele Ruvinetti

Riapertura della produzione petrolifera e avvio dei colloqui di negoziati tra Tripolitania e Cirenaica. Successi verso la stabilizzazione libica, che però si portano dietro anche molte ombre e ancora criticità. Le contromisure secondo Ruvinetti, strategic advisor esperto di Libia

Propaganda di seta. Così i giornali italiani cantan lodi a Pechino

In Italia, la Cina non solo fa notizia: fa le notizie. Degli accordi siglati fra le principali agenzie di stampa italiane e quelle del governo cinese non si sa nulla. Ecco una road map per un’informazione più trasparente, e indipendente. Il commento di Laura Harth

Ottobre rosso. Le mosse Usa nell’Indo-Pacifico

Accordi per cooperazioni militari, avvicinamenti strategici ed evoluzioni tattiche dirette e indirette. Un mese paradigmatico per gli Usa nell’Indo-Pacifico

Perché alle Pmi serve intelligenza artificiale. L'analisi di Zecchini

Le piccole imprese italiane non hanno ancora scoperto i vantaggi derivabili dall’applicazione della recente tecnologia che passa per il nome di Intelligenza Artificiale e i rischi per il loro essere sul mercato nel non applicarla. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista dell’Ocse

Gaugamela, il governo e la confusa battaglia al Covid

Famiglie e imprenditori sono stanchi, ma anche tanto confusi. Un po’ come i fanti di Alessandro Magno nella battaglia di Gaugamela. L’analisi di Alfonso Celotto, docente di Diritto costituzionale

ayala

L'altro virus. Così la mafia assalterà i fondi Ue. Parla Ayala

Intervista a Giuseppe Ayala, magistrato e braccio destro di Giovanni Falcone, già procuratore capo di Palermo. Cosa Nostra non è in rianimazione, la ‘Ndrangheta non è neanche entrata in ospedale. Recovery Fund? Assalteranno i fondi Ue, occhio agli appalti. Palamara? Ce ne sono tanti altri

Da Putin a Macron, così (non) si ferma l'Islam radicale

Nella giusta condanna senza appello del radicalismo islamico, Macron ha scontato un eccessivo protagonismo emotivo, forse per risollevare una popolarità personale messa a dura prova per il Covid. Dalla Russia di Vladimir Putin, che conosce non da ieri il terrorismo jihadista, arriva un monito sulla difesa della laicità di Stato. L’analisi di Igor Pellicciari, professore di Storia delle Relazioni internazionali alla Luiss e all’Università di Urbino

Perché Google è tra più fuochi. L'analisi di Pennisi

Il dipartimento della Giustizia negli Usa e l’Autorità garante della concorrenza e del mercato in Italia hanno puntato i riflettori su Google e la sua presunta posizione dominante. Ecco quali sono le accuse mosse al gigante di Mountain View

Il Galateo dei sentimenti. Le donne imperfette (ma forti) raccontate da Elvira Frojo

È un periodo dove avere cura di sé e degli altri è fondamentale per resistere a tempi bui. Elvira Frojo nel suo ultimo libro, Il tempo del cuore. Il Galateo delle donne imperfette, edito da San Paolo editore, riprende una profonda riflessione sul potere delle donne, sulla possibilità sempre di cambiare, lavorando su se stesse e sulla propria autostima

×

Iscriviti alla newsletter