A una settimana dal voto, il presidente Donald Trump inizia una lenta rimonta nei sondaggi di Joe Biden. Ora i due candidati usano tutte le cartucce a disposizione. Anche la First Lady Melania scende in campo. Il punto di Giampiero Gramaglia
Archivi
Il governo di unità nazionale? Non ci sarà. Rotondi spiega perché
La solidarietà nazionale è uno stato d’animo collettivo, non una formula politica. Lo fu in Italia, negli anni del terrorismo, ma non funzionò neppure allora… Il commento di Gianfranco Rotondi
Pesca illegale. Così gli Usa vogliono fermare la Cina
Ecco perché mezzi della Coast Guard andranno a controllare la pesca illegale cinese nel Pacifico – dove troveranno unità giapponesi e australiane
Nuove restrizioni sull’aborto. In Polonia le donne scendono in piazza
Nel 1993 la legislazione polacca, in materia di aborto, garantiva l’interruzione della gravidanza in tre casi: il pericolo di vita della madre, lo stupro e una grave malformazione del feto. La sentenza di giovedì 22 ottobre, da parte del Tribunale Costituzionale di Varsavia, esclude il terzo caso, provocando un inasprimento ancora più duro della già molto restrittiva legge sull’aborto
Il Paese Italia riparte (se e solo) se riparte la Scuola. La soluzione è molto semplice e immediata.
In queste ore leggiamo che la scuola si appresta alla didattica a distanza. Massima insicurezza che conferma la difficoltà della scuola a ripartire. Non si deve dimenticare che questo drammatico epilogo al capitolo scuola è stato scientemente voluto, negli ultimi sei mesi, per pura “idiozia culturale”. Dobbiamo mantenere una analisi lucida della realtà se vogliamo risolvere la questione. E che…
Speranza, Ricciardi e l'obbligo di riservatezza. L'opinione del prof. Pirro
Ricciardi è un consulente del ministero, e questo implica una clausola di riservatezza. Le esternazioni degli ultimi giorni su una materia così delicata come un eventuale nuovo lockdown sarebbe meglio rivolgerle al ministro Speranza, più che al pubblico. L’opinione di Federico Pirro, Università di Bari
Serve un governo di salute pubblica. Parla Guido Gentili
Conversazione con l’editorialista ed ex direttore del Sole 24 Ore Guido Gentili: “In questo momento bisognerebbe stringersi per reagire positivamente e invece nulla: l’ultimo Dpcm è stato contestato dagli stessi partiti di governo pochi minuti dopo la sua approvazione. Urge una riflessione seria”
Dall'emergenza alla scalata tecnologica al futuro. Quel che resterà della pandemia
Abbiamo dovuto rinunciare per ragioni sanitarie al contatto fisico. Ma insieme ne verremo fuori, proprio sfruttando di più e al meglio le opportunità che le tecnologie ormai ci concedono. #Ri-Nascita, la rubrica di Romana Liuzzo presidente della Fondazione Guido Carli
Elezioni USA 2020: Competere.Eu: al centro le politiche pubbliche
Come Competere.Eu abbiamo realizzato una ricerca analizzando le proposte dei due candidati alla Casa Bianca sui temi della fiscalità, della pandemia, dell’innovazione e del cambiamento climatico. Quello che emerge è che la sfida tra Biden e Trump si gioca sui programmi. Al centro sono più che mai le politiche pubbliche. Di seguito il comunicato stampa: Le politiche pubbliche per la…
Programmazione (anti-Covid) e investimenti. Il Quirinale per la Difesa
Il presidente Mattarella ha riunito al Quirinale il Consiglio supremo di Difesa, il secondo nell’era del Conte 2. Dal Colle arriva un chiaro invito a garantire certezza programmatica e finanziaria a Forze armate e comparto industriale, così da permettere allo strumento militare di affrontare un mondo reso ancora più instabile da Covid-19