Skip to main content

Mario Mauro conosce bene Armin Laschet. L’ex ministro della Difesa ed ex vicepresidente del Parlamento europeo ha conosciuto nei palazzi di Bruxelles e Strasburgo il nuovo presidente dell’Unione cristiano-democratica di Germania, che tra 1999 e 2005 è stato europarlamentare. E ha avuto occasione di sentirlo anche durante i congressi del Partito popolare europeo.

Come ha fatto ieri parlando con Formiche.net da Nino Galetti, direttore della Rappresentanza in Italia e Malta della Fondazione Konrad Adenauer, anche l’ex ministro Mauro inizia a raccontare il nuovo leader della Cdu partendo dalle note biografiche. Lui rappresenta “una curiosa combinazione: è cattolico, per di più vallone quindi di cultura francese, e a tratti conservatori; ma si è anche schierato al fianco della cancelliera Angela Merkel, che aveva di fatto sfidato il suo partito nel 2015 sulla crisi dei migranti”. È questo mix che gli ha permesso di porsi come il candidato centrista della Cdu e battere Friedrich Merz, l’uomo dell’ala destra.

Uno dei punti fermi di Laschet, spiega Mauro ricordando le sue posizioni nel dibattito interno al Partito popolare europeo, è “la durezza sul cosiddetto cordone sanitario, una sorta di arco costituzionale nel Parlamento europeo per impedire alle estreme destre europee di stare in partita”.

Una delle sfide per il nuovo leader della Cdu sarà dunque il ruolo del premier ungherese Viktor Orbán, a cui ha fatto riferimento implicito anche il leader del Ppe, Donald Tusk, intervenendo al congresso dell’Unione: “La discussione è ormai solidamente instradata verso una presa di posizione finale, al momento solo rinviata perché i meccanismi del Ppe obbligano al voto in presenza”, continua l’ex ministro sottolineando due elementi. Il primo: “il problema per il Ppe è che l’alternativa a Orbán non è a sinistra, bensì a destra e ben peggiore di lui, il movimento Jobbik”. Il secondo: “La discussione incrocia le strade italiane. Se Orbán esce dal Ppe non vedo dove altro potrebbe andare se non nell’Ecr presieduto da Giorgia Meloni che avrà il ruolo di raccogliere chi si riconosce in un ideale europeo, pur non in quello dei federalisti popolari”.

La conversazione con Mauro non può che virare, dunque, sulla Lega di Matteo Salvini, oggi in identità e democrazia: “Mi sembra che anche dentro la Lega si siano compresi i problemi della convivenza con Marine Le Pen. Ma comunque non è detto che in casa Ppe ci sia entusiasmo per accogliere” i leghisti, continua l’ex ministro indicando le elezioni tedesche di settembre come orizzonte cui guardare per ipotizzare un nuovo quadro europeo. “Con l’esclusione dell’AfD, Laschet ha lasciato intendere che l’approdo finale dei tedeschi sarà un’alleanza con i Verdi”, spiega Mauro ricordando anche che “sul piano economico ci sono forti convergenze tra i popolari e di un colosso industriale come Bmw, centrale in Baviera (e quindi per la Csu), che più sta sempre più guardando all’elettrico”.

Una certezza però, Mauro sembra averla. Laschet “troverà facilmente l’intesa con Joe Biden, visti anche i forti legami tra il Partito democratico statunitense e la Cdu tedesca. Null’altro mi aspetto senza un rafforzarsi della sinergia tra la Cdu e l’amministrazione Biden, che potrà far sì che tedeschi e americani riaprano cantieri come il nucleare iraniano e il confronto con la Cina”. E a giudicare dai documenti presentati da Consiglio europeo e Commissione europea a inizio dicembre per un’agenda transatlantica, l’ex ministro non esclude che Berlino e Washington possano accelerare nella riapertura del “vaso di Pandora degli accordi commerciali transatlantici in linea con l’impostazione di contrapporre alle mosse cinese nell’Indo-Pacifico un mercato unico americano ed europeo”. Senza dimenticare l’importanza di una certa autonomia strategica europea che soddisfi le richieste statunitensi sul fronte militari, a partire dall’impegno del 2% per i Paesi Nato.

Agenda Laschet, fra Biden, Ue e Verdi. Parla Mario Mauro

Mario Mauro, ex ministro della Difesa, spiega che i legami tra Cdu e dem Usa potranno rilanciare l’agenda transatlantica e perché Laschet guarda ai Verdi e dice no all’AfD. Un messaggio anche a Salvini e Meloni…

Il team di Biden ha già iniziato i contatti con l’Iran?

Sono iniziati i contatti tra Washington e Teheran? Secondo Channel 12, Israele sarebbe stato informato del riavvio delle relazioni per arrivare a un nuovo accordo con l’Iran (che potrebbe non dispiacere a Tel Aviv)

Gli scontri di Capitol Hill (non) visti da Mosca. Scrive Pellicciari

Putin non può permettersi una stagione rivoluzionaria: è una delle ragioni per cui Mosca non ha dato ampio spazio agli scontri di Capitol Hill. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino, Luiss Guido Carli)

Phisikk du role - Il Conte e i pompieri piccoli piccoli

È curioso che sia proprio Renzi, che ci rimise governo e carriera nella battaglia della vita per l’abolizione del Senato, a profittare dei numeri stretti del governo al Senato, per portare il colpo al governo che lui stesso aveva promosso. Che lo faccia per dimostrare che aveva ragione lui? La rubrica di Pino Pisicchio

Crisi

Direttori, senatori e manovratori: il retroscena di Giannini su Conte fa infuriare i renziani

Massimo Giannini rivela un network di avvocati, 007 e prelati impegnati nella caccia al responsabile per mettere al sicuro il premier Conte. Italia Viva non ci sta e invoca il Copasir. Palazzo Chigi smentisce

L'Europa vuole la stabilità dell'Italia ma Sassoli ha esagerato... Il commento di Polillo

Due reazioni diverse quelle di David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, e Paolo Gentiloni, commissario europeo per l’Economia, sulla crisi di governo che ha investito l’Italia. L’Unione europea, le sue istituzioni e le regole su cui si fonda analizzate da Gianfranco Polillo

Biden, Russia e Cina. Così l’amb. Varricchio racconta il G20 italiano su Cbs

L’ambasciatore Varricchio è stato ospite di Cbs News. Al centro della conversazione con Major Garrett il G20 italiano e i legami transatlantici con Trump e Biden

La nuova stagione di ''Succession'' è pronta: James Murdoch all'attacco del padre e del fratello

Di Mario Gentili

Uscito dall’impero di famiglia, James Murdoch sostiene che la democrazia americana è in pericolo, e punta il dito sui media che sostengono Trump. Tra questi ovviamente c’è Fox News, la rete preferita del padre, guidata oggi dal fratello Lachlan. Storia di un erede e delle liti che hanno polverizzato uno dei clan più potenti nel mondo anglosassone

Conte dà fastidio a tutti, dice Bettini. Tutti tranne Pechino

L’ideologo dem Bettini dice al Corriere che il premier Conte dà fastidio a “poteri vecchi e nuovi” e a chi teme “un ruolo più forte del Vecchio continente”. A chi si riferisce? Di certo non a Pechino

Ripartire sì, ma con un piano per la stabilità. Il commento di Ancorotti (Cosmetica Italia)

Di Renato Ancorotti

Se la ripartenza è l’obiettivo principale di tutti i settori del nostro Paese è importante che questa sia seguita da un piano governativo che possa portare ad una certa stabilità. La pandemia di coronavirus ha portato con sé una serie di cambiamenti che rappresentano delle sfide per le quali gli imprenditori necessitano di condizioni sicure per sfruttarle al meglio. L’analisi di Renato Ancorotti, presidente di Cosmetica Italia

×

Iscriviti alla newsletter